[Risolto] Pasticcio Fstab - grub dopo prima installazione

Premessa sono un mezzo niubbo, mi affaccio per la prima volta a fedora
Ok ora mi sono accorto di un comportamento proprio strano, ho un amd athlon 1.4 ghz 512 ram chipset via, ho installato la 11 come scritto prima ed aggiornato (2 ore di aggiornamento).

Sin da subito ho avuto problemi già dal primo avvio con fstab
in pratica nn mi riconosceva L’UUID del disco della partizione boot, ho tolto l’uuid ed ho lasciato fstab come qui

/etc/fstab

Created by anaconda on Thu Sep 24 01:19:48 2009

Accessible filesystems, by reference, are maintained under ‘/dev/disk’

See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or vol_id(8) for more info

/boot ext3 defaults 1 2
/dev/mapper/VolGroup-lv_root / ext4 defaults 1 1
/dev/mapper/VolGroup-lv_swap swap swap defaults 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts defaults 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0

Come vedete nn so perché mi ha fatto questo partizionamento, io dalle opzioni ho messo “utilizza intero disco”.

Tornando al problema dopo che ho tolto l’UUID ed ho lasciato la situazione come sopra sulla riga del boot, il pc ha avuto un avvio dapprima lentissimo perché Selinux ha fatto una “indicizzazione” che ha richiesto tempo poi normale e piuttosto veloce.

Ho effettuato l’update da yum - installato tutto anche il nuovo kernel ma… ora nn lo carica praticamente resta col vecchio 2.6.29.

Ho scoperto che se vado nella cartella /etc/boot/grub il contenuto risulta vuoto sembra per l’appunto che nn sia stato scritto nulla all’interno in realtà grub non è montato, praticamente vi posso accedere solo dall’avvio.

Ho avviato gparted e mi dice questo sulla partizone boot
“Could not find valid superblock”

Che diavolo è successo? che fo?

Con ubuntu e pardus tutto ha funzionato a dovere

ciao
benvenuto.

non ho capito granchè di quello che dici, comunque…

sei in grado di darci degli output magari con una live ?

[code]# fdisk -l

blkid -L[/code]

inoltre la macchina parte o no ?

Per favore cerca di essere il più chiaro possibile quando descrivi un problema e non mettere più richieste nello stesso post. Inoltre cerca di non confrontare distro diverse, hanno file diversi e configurazioni diverse.
Cerco di darti qualche informazione:

  1. Hai scelto di non partizionare manualmene, quindi ti trovi il disco in LVM, il tuo fstab è normale.
  2. Come fai a dire che il tuo UUID non è corretto? Non devi toglierlo, non è un cappriccio di fedoraproject. l’UUID lo ricavi con:
$ blkid -L
  1. Non ho capito il problema di Grub, ma vediamolo se hai dei dubbi:
$ gedit /boot/grub/grub.conf

oppure usa un altro editor.
4) Sei sicuro di aver installato il kernel nuovo?

$ rpm -qa | grep kernel
  1. Se vuoi affrontare i problemi in modo costruttivo evita di dire che con xy funzionava, perche ci saranno delle cose che su xy non andavano e invece su Fedora funzionano. Parliamo di Fedora, altrimenti mi viene da chiedere in modo provocatorio: se davvero funziona tutto ed è meraviglioso perché lasciare il paradiso?
    Ciao Robyduck

Ok pero’ per ora nn posso mostrarvi gli output richiesti (s’è fatto tardi)

Installazione di default da dvd ho scelto kde,
dalla conf del disco ho scelto “utilizza l’intero disco”

ho lasciato che creasse autonomamente le partizioni

primo avvio nn andato abuon fine, il pc si pianta con un problema segnalato sull’UUID non riconosciuto

vado in recovery e controllo fstab

/etc/fstab

Created by anaconda on Thu Sep 24 01:19:48 2009

Accessible filesystems, by reference, are maintained under ‘/dev/disk’

See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or vol_id(8) for more info

UUID=xxxx /boot ext3 defaults 1 2
/dev/mapper/VolGroup-lv_root / ext4 defaults 1 1
/dev/mapper/VolGroup-lv_swap swap swap defaults 0 0
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts defaults 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0

Dove xxx sta per il numero UUID
leggiocchio in rete su problemi similari e trovo il consiglio di cancellare l’uuid

Faccio così e siamo all’fstab del primo post

il pc si avvia molto lentamente ed appare durante l’avvio un messaggio che indica SElinux sta analizzando il disco e ci puo’ mettere tempo

Avviatosi funziona regolarmente e faccio gli updates
dopo mi rendo conto che il kernel non è stato aggiornato, i files sono presenti nella cartella /boot ma la cartella /boot/grub è vuota e nn riporta alcun file (indi le linee di inizializzazione nn sono state scritte nel grub.conf)

Tantomeno il grub.conf esiste

Posso operare direttamente da grub solo in fase di avvio difatti le linee di conf sono presenti.

Praticamente la partizione di boot dove è installato grub risulta non montabile

ok ho modificato fstab e c’è errore di sintassi, pero’ anche rimettendo l’uuid (che ho copiato diligentemente) il pc nn si avvia.

dai un

# blkid -g

prima di controllare il

# blkid -L

blkid -g

nessuna risposta

blkid -L

device fs_type label mount point UUID

/dev/sda2 lvm2pv (in use) TQgzRe-I7MA-VAwT-4K01-iA1x-0Abu-Dd10IV
/dev/mapper/VolGroup-lv_root
ext4 / ec0258fc-dbf4-4929-9e21-23a4b96fe9b3
/dev/mapper/VolGroup-lv_swap
swap 422e1e5a-5ef0-47eb-9eec-d322e20654c4

# fdisk -l

fdisk -l

isco /dev/sda: 81.9 GB, 81964302336 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 9964 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x000a035c

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 26 204800 83 Linux
La partizione 1 non termina al limite del cilindro.
/dev/sda2 26 9964 79830998+ 8e Linux LVM

Disco /dev/dm-0: 80.6 GB, 80669048832 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 9807 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/dm-0 non contiene una tabella delle partizioni valida

Disco /dev/dm-1: 1073 MB, 1073741824 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 130 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/dm-1 non contiene una tabella delle partizioni valida

Il problema è su /dev/sda1
non sono riuscito a correggere neanche con e2fsck dice che il supreblocco puo’ essere danneggiato

[code]# mount -t ext3 /dev/sda1 /boot

ll /boot[/code]

dopo il mount

mount: il device speciale /dev/sda1 non esiste

ll boot

totale 16064
-rw-r–r--. 1 root root 100548 28 ago 03:30 config-2.6.30.5-43.fc11.i586
-rw-r–r--. 1 root root 100758 28 ago 03:46 config-2.6.30.5-43.fc11.i686.PAE
drwxr-xr-x. 3 root root 4096 24 set 03:40 efi
drwxr-xr-x. 2 root root 4096 4 giu 15:57 grub
-rw-------. 1 root root 3512345 24 set 15:37 initrd-2.6.30.5-43.fc11.i586.img
-rw-------. 1 root root 3491881 24 set 04:03 initrd-2.6.30.5-43.fc11.i686.PAE.img
-rw-r–r--. 1 root root 1365421 28 ago 03:30 System.map-2.6.30.5-43.fc11.i586
-rw-r–r--. 1 root root 1382854 28 ago 03:46 System.map-2.6.30.5-43.fc11.i686.PAE
-rwxr-xr-x. 1 root root 3208560 28 ago 03:30 vmlinuz-2.6.30.5-43.fc11.i586
-rwxr-xr-x. 1 root root 3261232 28 ago 03:46 vmlinuz-2.6.30.5-43.fc11.i686.PAE

[quote=meloh]

Il problema è su /dev/sda1
non sono riuscito a correggere neanche con e2fsck dice che il supreblocco puo’ essere danneggiato[/quote]
Prova

[code]# yum install testdisk

testdisk /dev/sda[/code]

vediamo se la smette di dire che il device speciale /dev/sda1 non esiste.

Problema hw? Problema di drivers mal supportati (chipset VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A)

Stavo riguardando il tuo I post:
hai scritto

#
# /etc/fstab
# Created by anaconda on Thu Sep 24 01:19:48 2009
#
# Accessible filesystems, by reference, are maintained under '/dev/disk'
# See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or vol_id(8) for more info
#
/boot ext3 defaults 1 2

dovrebbe essere invece

/dev/sda1         /boot     ext3  defaults    1 2  

Fatto proprio come quello si pianta all’avvio perché e2fsck restituisce l’errore durante l’avvio

“il superblocco è illeggibile o non descrive il corretto filesystem ext2, se il device è valido allora il superblocco è corrotto provare ad eseguire e2fsck con superblocco alternativo”

comincio a pensare che sia un bug del driver hd ide udma 133 con chipset via

[quote=meloh]
comincio a pensare che sia un bug del driver hd ide udma 133 con chipset via[/quote]
Non fare delle conclusioni prive di fondamento, piuttosto mi chiedo perché non ci posti, visto che siamo al post numero 15, gli output che virus e io ti abbiamo chiesto nelle risposte 2 e 3.
Dici che grub.conf non esiste, bene, faccelo vedere. L’UUID lo hai ricavato ormai, non sorvolare e cercare sempre errori di sistema dove non ce ne sono. Prima mettiamo in atto tutte le operazioni per risolvere il problema, poi tiriamo eventualmente anche le conclusioni. Ma non così, e scrivendo un po’ più comprensibile e con frasi compiute.
Ti cito solo questa per farti capire:

[quote]ho lasciato che creasse autonomamente le partizioni

primo avvio nn andato abuon fine, il pc si pianta con un problema segnalato sull’UUID non riconosciuto

vado in recovery e controllo fstab[/quote]
Recovery?
Il tutto serve per non arrivare in futuro al post n° 20 e rendersi conto che il vero problema ancora non è stato identificato.

Scusatemi sto cercando di spiegare al meglio, ieri era gia tardissimo per me, la stanchezza mi ha dominato.

Riandiamo ai problemi, quando accenno al recovery mi riferisco a Rescue system da DVD, funzione che permette di montare in root (chroot /mnt/system) il sistema installato per effettuare controlli - verifiche ed altro

Ho deciso di piallare tutto e reinstallare, ora pero’ le partizioni le ho editate io così

/boot 200 mb ext2
/ 20 gb ext4
/home 50 gb ext4
swap 7 gb

indi niente lvm
il disco è di 80gb

ora ho attivato la funzione di aggiornamento durante l’installazione, dovrebbe installare il sistema già aggiornato agli ultimi updates, difatti alcuni pacchetti li prende dal dvd altri dalla rete.

Se ci sono problemi vi postero’ per filo e per segno tutto
Vi ringrazio intanto per l’interessamento, scusatemi se sono stato precipitoso.

Non è proprio una soluzione piallare tutto, mi fa specie solo una swap da 7GB :-o
La prossima volta cerca di fare come ti abbiamo detto, risulterà tutto più facile e anche più leggibile per gli altri.
Ciao

swap 7 gb :smiley: :smiley:
dovevo farla da 2 ma visto che mi avanzavano gli altri e le partizioni create hanno spazio piu’ che sufficiente ho lasciato così.

intanto siamo all’80% dell’installazione, sperem che si avii.

Ok nn si avvia ecco gli errori

Al controllo del filesystem
/dev/sda3 clean
fsck.ext2 Impossibile risolvere l’UUID xxxx
fsck.ext4 Impossibile risolvere l’UUID xxxx

Si è verificato un errore durante il controllo del filesystem
Selinux è attivo

ora è bloccato

E’ chiaro il problema?

In pratica il disco il punto di mount /boot e /
non hanno un UUID che non “risolve”
ora io no saprei dire il perché, si puo’ ovviare?
Come faccio a farli montare?