[Risolto] Problema con sudo

Buongiorno, ho installato ieri fedora 16 su un netbook compaq mini 110c, e ho dovuto risolvere alcuni piccoli ( normali ) problemi di configurazione. Siccome la mia conoscienza di linux è davvero basilare ( lo uso da 10 anni ma mai come sistema operativo principale) ho cercato su internet guide per la risoluzione dei miei problemi, e tra le tante operazioni effettuate cito questa, i quanto non so se posso da regolamento mettere il link

"Se durante l’installazione non abbiamo attivato la funzionalità “sudo” per farlo avviamo il terminale e loggiamoci come Amministratore (o “root”) scrivendo:

su

e confermiamo con la nostra password di root e poi scriviamo:

echo ‘nostronome ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL’ >> /etc/sudoers

dove al posto di nostronome metteremo il nostro nome usato per il login."

Risultato, invece di attivare sudo adesso no riesco più a usarlo. ogni volta che uso il comando sudo il terminale mi restituisce questo

[[email protected] mionome]# sudo ‘nautilus’
sudo: >>> /etc/sudoers: syntax error near line 98 <<<
sudo: parse error in /etc/sudoers near line 98
sudo: no valid sudoers sources found, quitting
sudo: impossibile inizializzare il plugin delle politiche

come rimediare?

Metti pure il link alla guida, altrimenti è difficile aiutarti su un tema così specifico.

Comunque sconsiglio fortemente l’uso di sudo se non per motivi molto precisi.

Con Fedora non si usa sudo, se devi eseguire qualche comando come root da terminale scrivi:

su -

ti viene chiesta password di root non vedrai il cursore spostarsi o qualche carattere per riferimento, alla fine digiti invio
e ti ritroverai al prompt di root.
Naturalmente attenzione a quello che fai.

Nota: fra il comando su e il trattino c’è uno spazio

Benvenuto!
Non capisco la tua esigenza, sudo non è necessario per seguire questa guida. Sudo è uno strumento (che considero insicuro) per gestire i permessi di amministratore.
Tu lo stai utilizzando in modo errato:

Cosa vuoi fare? Hai già i permessi di root, a quel punto perché usi sudo?

Vuoi far partire nautilus con permessi di root? Anche qui, perché? Se ti serve:

[[email protected] mionome]# nautilus

Ricorda che Linux è un sistema multiutente e con una gestione dei permessi molto precisa. Il tentativo di aggirare la divisione di permessi tra utenti (normali o root) vanifica le impostatzioni di sicurezza dell’intero sistema.

Direi di chiarirci prima quello che vuoi fare, poi vediamo di indicarti la strada corretta, se proprio sei innamorato di sudo magari anche con quello, attuando le giuste precauzioni.
Ciao

No non sono innamorato di sudo, ho semplicemente bisogno di lanciare alcuni programmi come amministratore, ad esempio per copiare/eliminare dei file di configurazione in cartelle a cui solo l’amministratore può accedere. Mi ricordo che usavo sudo per queste azioni ( non ricordo se su opensuse o su ubuntu…) ma se devo solo usare una sintassi diversa meglio così

digitare semplicemente # nautilus mi da questo feedback

[[email protected] mionome]# nautilus
Could not register the application: La connessione è chiusa

mentre per # su -

[[email protected] mionome]# su - nautilus
su: l’utente nautilus non esiste

[[email protected] mionome]# su -nautilus
su: opzione non valida – “n”
Usare «su --help» per ulteriori informazioni.

So che linux è un sistema multiutente, ma per me avere una divisione dei permessi così netta è solo una seccatura visto che il netbook lo uso solamente io, mi farebbe più comodo una semplice richiesta di password da aministratore quando necessaria… questo non posso cambiarlo, solo che visto l’errore che ripostavo nel primo post mi sembrava di aver fatto qualcosa di sbagliato, fatto sta che ora non riesco ad eseguire i programmi da amministratore

[quote=DruidoBianco]
…ma per me avere una divisione dei permessi così netta è solo una seccatura visto che il netbook lo uso solamente io…[/quote]

  1. il netbook non è mai collegato al web ?

2.[code]$ su -
password_di_root

nautilus[/code]

Stai facendo molta confusione, e questo mi preoccupa (per la sicurezza del tuo sistema).
DIstingui:
$ hai i permessi da utente normale
# sei autenticato come root (amministratore)

Benissimo. In questo caso ti consiglio di aprire un terminale e di fare così, coem ti ha detto virus:

[code]$ su -
password_di_root

nautilus[/code]

Prima, digitando “nautilus” nel terminale avevi sì i permessi di root, ma non ti sei portato dietro il path, ovvero, avevi digitato “su” invece di “su -”
Ecco perché ti ha chiuso la connessione.
Una volta che sei autenticato da root vedendo il cancelletto, non ti serve più cambiare utente (su vuol dire “switch user”).
Potrai leggere qualcosa in merito anche nei http://doc.fedoraonline.it/Fedora_-Missione_possibile#Il_Terminale e nella guida su http://doc.fedoraonline.it/Root%C3%A8_uguale_a_root%3F.
Ciao

ecco ora la sintassi torna ! ^^

Grazie ragazzi scusate per le domande così terra terra, di linux so il minimo indispensabile e quel poco l’ho imparato da autodidatta, ma è un piacere avere qualcuno che all’occorrenza da una mano

si sapevo a cosa servi “switch user” ma ancora non capisco cosa vuol dire [quote=robyduck] ma non ti sei portato dietro il path"[/quote] il problema è risolto ma mi farebbe piacere sapere anche il perché, cosa aggiunge quel trattino che invece prima omettevo, cosa ho detto in più al sistema

Hai detto al sistema di cambiare anche la directory e non di rimanere nella tua home.
Lo puoi verificare anche facendo una prova:

[druidobianco@localhost ~]$ su password [root@localhost druidobianco]#
Eccoti autenticato come root, ma all’interno della tua home utente.
Invece:

[druidobianco@localhost ~]$ su - password [root@localhost ~]#
Ora sei autenticato nella “root” del sistema, nella home dell’utente root, overo dell’amministratore.
Differenza minima, ma grande effetto.
:wink:

porca vacca, come non quotarti ! :smiley: