Salve a tutti,
premetto che sono un novello di linux proveniente da win, (ed è già tutta una presentazione) ho installato f13 da qualche giorno e fino ad ora non avevo ancora incontrato grandi problemi (a parte piccoli problemi di compatibilità (immagino) e con i flash (lol) ).
A causa di problemi di visualizzazione mi sono deciso a tentare di installare i driver ati per la mia EAH5850, ho letto un paio di guide, dopodichè ho iniziato l’installazione (installando precedentemente l’ultima versione del kernel, il kernel-devel e gcc), ho controllato il log e non presentava errori, quindi ho riavviato.
A questo punto la grandissima sorpresa, finito il caricamento, anzichè visualizzare la schermata di log il monitor si spegne (il pc però non si riavvia).
Ho quindi inserito il cd di fedora e ho tentato il boot da li, ma mi si presenta un errore che mi avvisa che l’immagine del kernel non è stata trovata.
Che fare dunque? ho cercato parecchio una soluzione su questo forum e sulla rete in generale, ho trovato persone con lo stesso problema ma nessuna soluzione ancora…
Non avrei problemi a formattare se non fosse che avevo salvato dei documenti abbastanza importanti che tramite photorec per windows non riesco a recuperare, quindi mi affido a voi e ringrazio in anticipo chiunque tenti di aiutarmi
Cos’è photorec? Ma sopratutto, cos’è windows?
Comunque, i dati non ti preoccupare che si recuperano quando vuoi con una qualsiasi distribuzione live basata su linux.
Puoi spiegare meglio che guida hai seguito e che tipo di driver e come li hai installati?
Ciao e grazie per l’interessamento
Ora non son riuscito a ritrovare la stessa guida che ho seguito, in ogni caso ricordo ogni passaggio:
1 - ho scaricato i driver: (dal sito amd)
ati-driver-installer-10-8-x86.x86_64.run
2 - ho aggiornato il kernel con il comando:
yum update kernel
(se non ricordo male il comando, in ogni caso son sicuro di non aver sbagliato questo passaggio)
3 - Ho installato i pacchetti(con relative dipendenze):
kernel-devel, gcc
4 - ho eseguito da terminale(dopo essermi autenticato come root) il comando:
bash ati-driver-installer-10-8-x86.x86_64.run
5 - a questo punto è apparsa un interfaccia grafica per il setup che mi ha chiesto se creare un pacchetto specifico per la distro (fedora non era presente, red hat si ma non funzionava) oppure installare con x.org 7.5, a questo punto ho selezionato di installare con x.org e l’installazione è iniziata.
6 - finito il setup sono andato a controllare il file di log:
non presentava nessun errore a parte questo:
mi sono informato ed ho letto da un’altra fonte che risolvere questo problema non era necessario se il log non presentava altri errori, allora sono passato oltre. (ho letto anche di persone che hanno sistemato questo errore ma si son ritrovati con il mio stesso problema (o simili) quindi non saprei che pensare.
7 - Dopo aver controllato il log ho riavviato, ed eccomi qui.
p.s: photorec, che viene distribuito assieme a testdisk, l’ho conosciuto proprio grazie all’utilizzo in passato di system rescue cd, un live cd basato su linux (come forse saprai meglio di me)
quello del live cd sarà credo il mio prossimo passo. comunque sarebbe carino salvare anche il sistema o capire il problema in ogni caso, altrimenti dopo aver reinstallato tutto sarei penso al punto di prima
pessima idea quella di utilizzare l’installer ati.
entra in runlevel 3:
[quote]
1)Avviamo la nostra macchina
2)Alla schermata di Grub interrompiamo il conto alla rovescia digitando un tasto qualsiasi
3)Usando le frecce direzionali ci spostiamo sulla riga del kernel e digitiamo la lettera e
4)Sempre con le frecce direzionali ci spostiamo in fondo alla riga del kernel , lasciamo uno spazio e digitiamo il numero 3
5)Diamo invio
6)Facciamo il boot digitando b
7)Arrivati al login testuale ci logghiamo come root[/quote]
poi dai il comando:
# nano /etc/X11/xorg.conf
modifica la voce driver in “radeon” oppure “vesa”, salva con ctrl+o ( o di otranto) ed esci con ctrl+x.
poi dai un:
[code]
init 5[/code]
parte l’interfaccia grafica ?
ehm… ho un problema: non vedo nessuna schermata di Grub all’avvio…
Per avviare Fedora, dopo aver acceso il pc faccio comparire la schermata di boot con F8 e seleziono l’hard disk con installato il sistema operativo (ne ho più di uno) fatto questo fedora si avvia senza nessuna ulteriore schermata prima del caricamento.
Non funzionava così quando avevo provato a installare Fedora sullo stesso hard dove c’era windows, erano due hard in raid 0, in quel caso comunque la schermata di Grub appariva per nemmeno mezzo secondo e scompariva, dopodichè veniva caricato sempre e comunque win, che in ogni caso non si avviava perché con quella procedura avevo evidentemente danneggiato qualche file di boot o il master boot record (che ho provato a ricreare senza successo).
Non saprei proprio che fare, ho provato ora ad avviare dal cd di system rescue cd ma mi da questo messaggio:
Dal cd di fedora 13 invece:
si aspetta che io dia qualche comando, ma in questo caso non posso che ammettere di non sapere proprio dove sbattere la testa!!!
grazie ancora per l’aiuto…
dopo aver selezionato l’hardisk, tieni un tasto premuto.
tenere premuto un tasto ha funzionato, grazie per la soluzione, mi sarà utile!
comunque sia mi dice:
bash: nano: command not found
installalo:
# yum install nano
Ha funzionato in questo modo l’interfaccia grafica parte senza problemi, quindi ho potuto recuperare anche i documenti, te ne sono grato, e non sai quanto!!
il problema che però ora rimane è: che devo fare? i driver nonostante il pc si avvii non funzionano correttamente, disinstallo? disinstallo e reinstallo con un altro metodo?
ho letto parecchie guide ma fra loro molte non concordano molto su alcuni passaggi, sapreste per caso consigliarmene una?
poi visto che ci sono avrei un’altra domanda, ho notato che in alcune guide c’è scritto che bisogna “blacklistare radeon e radeonhd kernel” e modificare il file di configurazione di x.org, è necessario? Comunque sia come posso modificare un file in sola lettura? ho notato che anche da root non me li lascia modificare…
Scusate ancora la poca preparazione in materia, ci sono ancora moltissime cose nuove per me ma di certo la voglia di imparare non mi manca!!
grazie ancora
disinstalla i driver ati dai il comando:
# yum reinstall mesa-libGL
ed installa i driver catalyst dai repo in questo http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=127400#forumpost127400
hmm… ho seguito la guida e ho installato seguendo tutti i passaggi ma ora all’avvio di fedora anzichè comparire il solito caricamento lo schermo resta nero, con una barra bianca-azzurra-blu in basso a sinistra che inizialmente sembra allungarsi ma poco dopo si blocca, premendo un tasto si vede il normale “caricamento testuale” e si avvia normalmente, ma ad ogni riavvio mi riporta questo errore:
è una situazione problematica? al primo avvio mi ha mostrato anche un altro errore riguardo la protezione della memoria, può essere questo il problema?
a parte questo ora i driver sembrano funzionare, non ci sono problemi di visualizzazione come prima ed ora il catalyst control center si avvia normalmente, così come gli “effetti desktop” che se non sbaglio richiedono i driver video.
Di nuovo c’è poi, in amministrazione nel gnome-panel un certo “Livna display configuration”, che però non si avvia.
idee?
[size=]EDIT:[/size]
Disinstallando entrambi gli rpmfusion e reinstallando l’ultima versione tutto sembra funzionare. (a parte Livna display configuration)
Ho fatto così perché dal soft di install/rimozione mi dava un errore sui repository, “aggiornamento software” invece mi segnava l’aggiornamento ma non lo installava dandomi anch’esso un errore…
Intanto non posso che ringraziare per l’ennesima volta!!! l’unica domanda che rimane (poi giuro non stresso più ) è a che serve questo Livna ?? se non funziona posso rimuoverlo? o magari fare in modo che funzioni?
ti invito a leggere la nostra http://www.fedoraonline.it/modules/smartfaq/faq.php?faqid=36,
non devi postare output kilometrici non richiesti.
Capisco, comunque sia la vostra netiquette l’ho già letta ma in questo caso non potevo certo sapere che non fosse richiesto, ne se una parte di esso lo fosse.
Pur essendo parecchio lungo comunque mi pare fosse inerente al problema, se ci fosse stata una funzione adeguata l’avrei messo in spoiler.
Comunque sia mi scuso per correttezza nei confronti di tutti, in particolare con te che sei stato gentile a perdere un po’ del tuo tempo per aiutarmi a risolvere un problema che da solo non avrei forse mai risolto.
In ogni caso non prendiamola sul personale
Riguardo a tale Livna sai per caso dirmi qualcosa?
Perchè se non è necessario lo rimuovo.
Grazie
rimuovilo, non serve.