[Risolto]Problema installazione driver Ati Radeon Catalyst

Salve,
ho seguito il wiki per l’nstallazione dei driver propietari ati,nel tentativo di
risolvere un problema di surriscaldamento del notebook,
ma dopo il reboot appariva il caricamento del logo e poi shermo nero…
Cosa mi suggerite di fare?
Posso naturalmente entrare in modalità recovery e agire da riga di comando.

Il mio sistema é:
HP Pavilion dv6-3155sl - Notebook, AMD Phenom II Dual-Core N620 da 2.8GHz, RAM 8GB,
HDD 500GB,Radeon 1GB- HD 5650M, Windows 7 Home Premium 64bit in dual boot con Fedora 16
su seconda partizione.

Grazie a tutti e auguri

output di:

[code]# rpm -qa|grep kernel

rpm -qa|grep kmod

uname -a[/code]

[quote=virus]output di:

[code]# rpm -qa|grep kernel

rpm -qa|grep kmod

uname -a[/code][/quote]

Ciao virus,
ti allego una foto poichè ho davvero difficoltà a non poter lavorare con l’interfaccia grafica,sono costretto a passare a win ogni volta…
Cosa posso fare,oltre alla reinstallazione di tutto?

http://img716.imageshack.us/img716/6139/1000407j.jpg

mancano i devel del kernel:

# yum install kernel-devel

dai un reboot.

Niente da fare,sempre schermo nero…

rimetti i driver open.

Ho reinstallato tutto,spero in un supporto migliore dei driver con Fedora 17.
Grazie lo stesso

le nostre regole dicono di mettere [Risolto] se si risolve, non il contrario.

[quote=maurot70]Salve,
ho seguito il wiki per l’nstallazione dei driver propietari ati,nel tentativo di
risolvere un problema di surriscaldamento del notebook,
ma dopo il reboot appariva il caricamento del logo e poi shermo nero…
Cosa mi suggerite di fare?
[/quote]
Ieri, dopo aver letto questo post, ho deciso di installare anch’io i catalyst per verificare se migliorava la temperatura del sistema.

Come da http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_ATI,

yum reinstall mesa-libGL
yum remove xorg-x11-drv-ati
yum install kmod-catalyst xorg-x11-drv-catalyst xorg-x11-drv-catalyst-libs
reboot

… e ha funzionato tutto. Malaugurata idea, ho voluto settare la risoluzione durante il boot a 1280x1024, e ho modificato così /etc/default/grub (ho tolto rhgb da CMDLINE e aggiunto GRUB_GFXMODE e GRUB_GFXPAYLOAD_LINUX):

GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="Fedora"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_CMDLINE_LINUX="LANG=it_IT.UTF-8 rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rd.luks=0  KEYTABLE=it"
GRUB_GFXMODE=1280x1024
GRUB_GFXPAYLOAD_LINUX=1280x1024
GRUB_DISABLE_RECOVERY="false"

A questo punto,

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
reboot

…ed ecco terminare il boot con una bella schermata nera come la tua!!!
La cosa si è (misteriosamente) risolta quando, all’avvio di grub, editando le istruzioni di boot, ho rimosso la riga

set gfxpayload=1280x1024

e

SYSFONT=latarcyrheb-sun16

dalla riga del kernel. A questo punto è partito tutto regolarmente, e la cosa strana è che al riavvio (le righe di cui sopra non le ho rimosse da grub.cfg, solo a mano al singolo boot), ora parte regolarmente.
Una cosa che ho notato è che quando veniva la schermata nera la risoluzione dello schermo, al boot, dopo grub, veniva modificata (le scritte erano più piccole), mentre all’inizio e ora (quando funziona tutto), la risoluzione durante il boot è la stessa dell’avvio di grub (non viene più creata una nuova schermata dopo le prime scritte, e tutte le scritte sono grandi).

Comunque, ecco il /boot/grub2/grub.conf:

[root@localhost grub2]# cat grub.cfg
[CUT]
if  -s $prefix/grubenv ]; then
  load_env
fi
set default="0"
if  "${prev_saved_entry}" ]; then
  set saved_entry="${prev_saved_entry}"
  save_env saved_entry
  set prev_saved_entry=
  save_env prev_saved_entry
  set boot_once=true
fi

function savedefault {
  if  -z "${boot_once}" ]; then
    saved_entry="${chosen}"
    save_env saved_entry
  fi
}

function load_video {
  insmod vbe
  insmod vga
  insmod video_bochs
  insmod video_cirrus
}

set timeout=5
### END /etc/grub.d/00_header ###

### BEGIN /etc/grub.d/10_linux ###
menuentry 'Fedora Linux, with Linux 3.3.1-3.fc16.x86_64' --class fedora --class gnu-linux --class gnu --class os {
	load_video
	set gfxpayload=1280x1024
	insmod gzio
	insmod part_msdos
	insmod ext2
	set root='(hd0,msdos7)'
	search --no-floppy --fs-uuid --set=root b9640383-56b5-4998-aba0-893e27b577e0
	echo	'Loading Linux 3.3.1-3.fc16.x86_64 ...'
	linux	/boot/vmlinuz-3.3.1-3.fc16.x86_64 root=UUID=b9640383-56b5-4998-aba0-893e27b577e0 ro LANG=it_IT.UTF-8 rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rd.luks=0  KEYTABLE=it radeon.modeset=0
	echo	'Loading initial ramdisk ...'
	initrd	/boot/initramfs-3.3.1-3.fc16.x86_64.img
}
[CUT]

[h]BINGO![/h]
Per capire di più ho dato:

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.nuovo.cfg
diff /boot/grub2/grub.{,nuovo.}cfg

Risultato: nel nuovo file di configurazione, alla riga del kernel, manca

radeon.modeset=0

Verifica successiva: boot con

radeon.modeset=0

alla fine della riga del kernel: tutto a posto.
Boot senza

radeon.modeset=0

alla fine della riga del kernel: schermata nera.

Nuovo /etc/default/grub

GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="Fedora"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_CMDLINE_LINUX="LANG=it_IT.UTF-8 rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rd.luks=0 KEYTABLE=it radeon.modeset=0"
GRUB_DISABLE_RECOVERY="false"

Poi,

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
reboot

… e funziona regolarmente. Ovviamente, bisogna rinunciare ad una risoluzione più alta durante il boot.

Marco,
ti ringrazio per la disponibilità e la cortesia dimostratemi.
Ho reinstallato i catalyst seguendo le tue indicazioni e ora sembra
che tutto vada alla perfezione.
Vediamo se con applicazioni “intensive” la temperatura aumenta.
Ciao