[risolto] Problema reinstallazione grub2

Salve a tutti, ho un sistema dualboot con Windows 10, l’altro giorno dopo un aggiornamemto riavviando mi sono accorto che era sparito il bootloader.
Ho tentato di ripristinarlo seguendo la guida https://docs.pagure.org/docs-fedora/the-grub2-bootloader.html
Quello che ho fatto nei dettagli è questo:

$ sudo mkdir -p /mnt/root $ sudo mount /dev/mapper/fedora-root /mnt/root $ sudo mount /dev/sda1 /mnt/root/boot/ $ sudo mount -o bind /dev /mnt/root/dev $ sudo mount -o bind /proc /mnt/root/proc $ sudo mount -o bind /sys /mnt/root/sys $ sudo mount -o bind /run /mnt/root/run $ sudo chroot /mnt/root $ sudo grub2-install /dev/sda
ed ho ottenuto questo errore

grub2-install: error: /usr/lib/grub/x86_64-efi/modinfo.sh doesn't exist. Please specify --target or --directory.

ho installatoi pacchetti mancanti (https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1101352) con

$ sudo dnf install grub2-efi-modules

ho riprovato ad installare grub su sda ma ho ottenuto questo errore

$ sudo grub2-install /dev/sda Installing for x86_64-efi platform. grub2-install: error: cannot find EFI directory.
credo che il problema sia che EFI non è dove si aspetta, ho provato a dargli la directory come parametro

$ sudo grub2-install --efi-directory=/boot/EFI Installing for x86_64-efi platform. grub2-install: error: cannot open directory `/boot/grub2/x86_64-efi': No such file or directory.
ma continua ad avere errori. Credo che a qusto punto dovrò chiedere aiuto perchè non so che direzione prendere.
Grazie in anticipo a chiunque provi a rispondere

grub2-install non va usato nei sistemi EFI.
Ma il sistema non parte, o cosa? Che vuol dire che è sparito il bootloader? Si blocca, e non parte nulla, o semplicemente non ti fa scegliere il sistema operativo da avviare?
Se premi F9 ti fa scegliere da dove avviare?

All’avvio non si vede più il menù di scelta del sistema operativo, parte direttamente Windows. Se premo F9 non succede nulla

Ma se non monti la partizione efi come fai a reinstallare grub ? se vuoi un consiglio scarica una fedora net install , e usa la funzione rescue , segui la procedura è dovrebbe andare tutto apposto :slight_smile:
leggendo la guida hai saltato il passaggio 4 ovvero montare la /boot/efi

Quando monti le partizioni per il chroot, come già ti è stato suggerito, monta anche la partizione efi. Poi posta lì’output di

# efibootmgr -v

Prova a riavviare Windows10 (non arresta e avvia ma proprio riavvia), probabilmente quei geni della M$ hanno riattivato l’avvio veloce perché per loro è meglio.

P.S.
arresta e avvia utilizza il fastboot facendo ricaricare velocemente il S.O. con tutti i programmi, driver e dati attivi al momento dell’arresta mentre il riavvia spegne completamente il PC e lo riavvia.

Nel mio caso questo procedimento non ha funzionato , il pc non era mio , aveva gia installato windows 10 è ha voluto anche installare fedora . Stesso difetto , io ho fatto partire una net install , proseguito con rescue , sistemato il boot loader , è ha funzionato tutto , riconsegnato allla persona tempo speso 20 minuti per essere sicuri che non aveva problemi . :slight_smile:

[quote=edmondo]Ma se non monti la partizione efi come fai a reinstallare grub ? se vuoi un consiglio scarica una fedora net install , e usa la funzione rescue , segui la procedura è dovrebbe andare tutto apposto :slight_smile:
leggendo la guida hai saltato il passaggio 4 ovvero montare la /boot/efi[/quote]

Ho fatto proprio così e pare che abbia risolto, per qualche strano motivo dopo l’ultimo aggiornamento era finito tutto sotto /boot/efi/EFI/EFI/ mentre il path corretto avrebbe dovuto essere /boot/efi/EFI/ e come è ovvio non funzionava più nulla. Dopo aver ripristinato correttamente i path ho reinstallato grub2-efi grub2-modules shim
e ho ricreato il boot loader

sudo grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg

Ottimo , @Kravenor sei finito in un inghippo che ho avuto pure io tempo dietro , sono contento che hai risolto. :slight_smile: