[Risolto] Problemi accesso cartelle Plex Media Server

Salve a tutti,

premetto che avevo già installato con successo il programma Mkchromecast, un tool a riga di comando che consente di condividere i file audio e video presenti sul PC, come pure i flussi in streaming, con il Chromecast… con l’ultima versione però, nonostante riesca ancora a riprodurre egregiamente flussi in streaming (radio, youtube, eccetera), sto avendo qualche problema con la riproduzione dei file presenti sul mio PC.

Mi ero deciso a provare ad installare Plex Media Server, sul sito web è presente un comodo pacchetto rpm da poter installare facilmente su Fedora, dopo l’installazione ho seguito una guida (https://bendavis.me/2015/03/29/setup-plex-media-server-on-fedora/) per settare correttamente Plex.
Una volta avviato il servizio, seguendo la guida che avevo trovato, ho dovuto aggiungere l’utente creato dall’installer (plex) al mio gruppo e modificare i permessi delle cartelle che volevo aggiungere alla libreria.
In realtà mi sono visto costretto ad assegnare i permessi necessari all’intero percorso /home/nome_utente, perché non riuscivo comunque ad accedere alle cartelle che mi interessavano.

Comunque dopo i settaggi iniziali sembrava funzionar tutto poi, non saprei perché, oggi stavo provando a fare una scansione della libreria per far rilevare dei file audio che ho aggiunto ed ho notato che non trovava i suddetti file.
Ho provato a rimuovere l’intera libreria per ricrearla da capo e, con mia sorpresa, non riesco più ad accedere alle cartelle che avevo già aggiunto in precedenza.

Il problema si presenta sia utilizzando Chrome (di solito preferisco Chrome, perché posso facilmente condividere quello che mi interessa con il Chomecast, senza il bisogno di dover utilizzare l’app sul cellulare) sia con Firefox, nonostante i permessi siano già settati.

Vorrei riuscire a capire cosa sia potuto accadere nel frattempo e se possa esserci un modo per riuscire a risolvere il problema.

Leggevo su diversi forum che sarebbe addirittura sconsigliato utilizzare le cartelle presenti sulla propria cartella home… la procedura corretta dovrebbe essere quella di creare una partizione dedicata ai file multimediali che si desidera poter aggiungere alla libreria di Plex Media Server e modificare a dovere i permessi vari (meglio ancora se si attribuiscono file e cartelle all’utente ed al gruppo plex).

Visto che non avevo intenzione di creare un’ulteriore partizione, dato che ne ho già una che utillizzo per un altro sistema operativo dove tengo foto, musica, video, eccetera… la soluzione più appropriata mi è sembrata quella di assegnare i dovuti permessi al percorso di montaggio di quella partizione (nel mio caso, /run/media/nome_utente).

Resta il fatto che continuo a non riuscire a spiegarmi il perché Plex Media Server, dopo aver inizialmente rilevato correttamente i file dalle cartelle presenti nella mia cartella home, ha poi smesso inspiegabilmente (almeno apparentemente) di rilevarli.

Ciao,
non vorrei dire una sciocchezza, ma credo che la partizione /run/media/nomeutente, venga montata dal tue Desktop Environment in fase di avvio.
Credo quindi che eventuali permessi assegnati dall’utente vengano resettati ad ogni avvio del sistema.
Dovresti provare a montare il disco con lo spazio richiesto in una posizione del tipo /mnt/discoDati o qualcosa del genere.
Nell’istruzione di mount devi dare i permessi di lettura/scrittura ad un gruppo ben definito (che può ad esempio essere il tuo utente o un nome tipo condivisioni).
Aggiungere sia il tuo utente che l’utente plex al gruppo che monta il disco e riprovare il tutto.
Ciao.

[quote=smorgagno]Ciao,
non vorrei dire una sciocchezza, ma credo che la partizione /run/media/nomeutente, venga montata dal tue Desktop Environment in fase di avvio.
Credo quindi che eventuali permessi assegnati dall’utente vengano resettati ad ogni avvio del sistema.
Dovresti provare a montare il disco con lo spazio richiesto in una posizione del tipo /mnt/discoDati o qualcosa del genere.
Nell’istruzione di mount devi dare i permessi di lettura/scrittura ad un gruppo ben definito (che può ad esempio essere il tuo utente o un nome tipo condivisioni).
Aggiungere sia il tuo utente che l’utente plex al gruppo che monta il disco e riprovare il tutto.
Ciao.[/quote]

Ciao, hai perfettamente ragione :ooops:
non avevo pensato affatto che potesse trattarsi di un mount point temporaneo… che poi in effetti non veniva creato neanche in fase di avvio, visto che non avevo la partizione montata in automatico, ma ogni qualvolta montavo manualmente la partizione per poi essere eliminato quando la smontavo.

Alla fine ho deciso di montare in automatico la partizione all’avvio sul percorso /media/Dati.

Seguendo la guida https://support.plex.tv/articles/200288606-mounting-ntfs-drives-on-linux/, ho aggiunto al file /etc/fstab la seguente variabile:

UUID=<UUID_della_partizione>	/media/Dati	ntfs-3g	permissions,auto 0 0

ed ho assegnato il percorso /media/Dati all’utente ed al gruppo plex, come consigliato dalla guida, anche se credo non sia strettamente necessario (Plex Media Server riesce comunque a rilevare correttamente file e cartelle).