Buongiorno e ciao a tutti , premetto di essere un utonto . Ho appena migrato da Fedora 20 a Fedora 21 con Fedup con l’aiuto di robyduck e tutto funziona a meraviglia .
Lavoro con un computer a colonnina assemblato , con processore Intel i3 , disco fisso 500 giga , RAM 13 giga …Ho installato Windows 7/Pro e nell’altra partizione Fedora 20 .
Pensavo che migrando dalla relais 20 alla 21 mi risolvesse automaticamente dei guai che ho con il BIOS e il GRUB invece ha lasciato tutto come prima .
Prima della migrazione smanettando nel BIOS per far partire il computer con una chiavetta LIVE USB , dove avevo installato SUPER GRUB per aggiustare le partizioni , ho settato in modo errato nel BOOT …
enable alla voce : UEFI USB e
enable alla voce : ottimizzare USB
dopo è sparito il BIOS che non si vede più richiamandolo ne con …F2… ne con CANC …ne con gli altri tasti di … F… in successione .
Dopo la schermata del computer salta direttamente al GRUB …che però è disattivato …parte automaticamente con la prima riga e non si riesce a spostare la scelta alle altre righe .
Non si riesce neppure a far partire il computer con la chiavetta USB …!
Ho chiesto nei forum e tutti indicano procedure subordinate al dischetto di installazione o alla live di una chiavetta USB .
La chiavetta USB non funziona e non ho un dischetto LIVE di ripristino ma solo il dischetto di installazione di Fedora 21 che era nell’ultima rivista di LINUX .
posso utilizzare il dischetto di installazione di fedora 21 senza rovinare l’installazione e i dati che ho sul computer …per ripristinare BIOS e GRUB…?
Grazie anticipate a chi volesse aiutarmi
Ciao Giorgio