[ RISOLTO ] Problemi con BIOS e GRUB

Buongiorno e ciao a tutti , premetto di essere un utonto . Ho appena migrato da Fedora 20 a Fedora 21 con Fedup con l’aiuto di robyduck e tutto funziona a meraviglia .
Lavoro con un computer a colonnina assemblato , con processore Intel i3 , disco fisso 500 giga , RAM 13 giga …Ho installato Windows 7/Pro e nell’altra partizione Fedora 20 .
Pensavo che migrando dalla relais 20 alla 21 mi risolvesse automaticamente dei guai che ho con il BIOS e il GRUB invece ha lasciato tutto come prima .
Prima della migrazione smanettando nel BIOS per far partire il computer con una chiavetta LIVE USB , dove avevo installato SUPER GRUB per aggiustare le partizioni , ho settato in modo errato nel BOOT …
enable alla voce : UEFI USB e
enable alla voce : ottimizzare USB
dopo è sparito il BIOS che non si vede più richiamandolo ne con …F2… ne con CANC …ne con gli altri tasti di … F… in successione .
Dopo la schermata del computer salta direttamente al GRUB …che però è disattivato …parte automaticamente con la prima riga e non si riesce a spostare la scelta alle altre righe .
Non si riesce neppure a far partire il computer con la chiavetta USB …!
Ho chiesto nei forum e tutti indicano procedure subordinate al dischetto di installazione o alla live di una chiavetta USB .
La chiavetta USB non funziona e non ho un dischetto LIVE di ripristino ma solo il dischetto di installazione di Fedora 21 che era nell’ultima rivista di LINUX .
posso utilizzare il dischetto di installazione di fedora 21 senza rovinare l’installazione e i dati che ho sul computer …per ripristinare BIOS e GRUB…?

Grazie anticipate a chi volesse aiutarmi
Ciao Giorgio

Per il bios, dubito che Fedora possa incidere.
Per il tempo di attesa di grub, vediamo:

$ cat /etc/default/grub

Come dice marcomotta c’entra poco con Fedora ma fai provato anche ESC?

Potrebbe avere una tastiera USB, e aver disabilitato il riconoscimento delle periferiche usb fin dal boot?

Ho riprovato con tutti i tasti ma non lo visualizzo …vorrei provare con il ripristino ma tra le altre cose ho solo il lettore e mi manca il masterizzatore
che devo acquistare . prima del GRUB è uscito 5/6 volte un messaggio automatico che diceva " errore vuoi ripristinare la funzionalità del GRUB"? : Y/N
Ho ripristinato e la scelta della riga nel GRUB funzionava …ma all’avvio successivo è tornato tutto come prima .
Pazienza chi combina guai poi se li tiene…!
Ciao a tutti e grazie per la pazienza…!

Supponendo che la prima voce che parte da sola sia quella di Fedora, e che tu, quindi, riesca ad accedere ad un terminale:

[quote=marcomotta]
Per il tempo di attesa di grub, vediamo:

$ cat /etc/default/grub

Ciao Marcomotta ho lanciato al terminale il comando che mi hai suggerito e mi ha dato questo risultato :

[bertelleo@localhost ~]$ cat /etc/default/grub GRUB_TIMEOUT=5 GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed 's, release .*$,,g' /etc/system-release)" GRUB_DEFAULT=saved GRUB_DISABLE_SUBMENU=true GRUB_TERMINAL_OUTPUT="console" GRUB_CMDLINE_LINUX="rd.lvm.lv=fedora/swap vconsole.font=latarcyrheb-sun16 rd.lvm.lv=fedora/root $( -x /usr/sbin/rhcrashkernel-param ] && /usr/sbin/rhcrashkernel-param || :) rhgb quiet" GRUB_DISABLE_RECOVERY="true" [bertelleo@localhost ~]$ ^C [bertelleo@localhost ~]$

TI ringrazio per il suggerimento …ma ora che dovrei fare …? Forse dovrei sostituire a true…il termine …false…nella 5°…e nell’ 8° riga…?

Ciao Iseo-giorgio

[quote=iseo]Ciao Marcomotta ho lanciato al terminale il comando che mi hai suggerito e mi ha dato questo risultato :

[bertelleo@localhost ~]$ cat /etc/default/grub GRUB_TIMEOUT=5 [cut]

TI ringrazio per il suggerimento …ma ora che dovrei fare …? Forse dovrei sostituire a true…il termine …false…nella 5°…e nell’ 8° riga…?

Ciao Iseo-giorgio[/quote]

No, io pensavo che la riga che inizia con “GRUB_TIMEOUT” fosse settata a 0, visto che hai detto:

[quote=iseo]
Dopo la schermata del computer salta direttamente al GRUB … [cut] parte automaticamente con la prima riga e non si riesce a spostare la scelta alle altre righe.[/quote]

Che vuol dire che non si riesce a spostare la scelta? Che ancora non funziona la tastiera?

Hai la possibilità di rimediare una tastiera PS/2 da collegare al computer al posto di quella USB, per poter entrare nel bios e rimettere le cose a posto?

No mi sono espresso male il GRUB parte dopo qualche secondo , probabilmente 5 come si vede nel settato ma non si riesce con il tasto " freccia in basso " a spostare evidenziando le altre righe …puoi schiacciare quello che vuoi ma rimane sempre sulla prima riga e parte solo con quella !
La tastiera è collegata USB sembra che non funzioni ma nel sistema operativo questi tasti funzionano…!
Devo proprio usare una tastiera PS/2 …? Significa con la presa scart anzichè USB ? E con la nuova tastiera PS/2 dovrebbe funzionare sia la selezione delle righe nel GRUB che il tasto di apertura del bios …?
Se è solo questo il problema la prendo subito…pensavo che fosse un mio errore di configurazione del BIOS e che fosse necessario riconfigurarlo in qualche modo …!
Grazie Marcomotta
Ciao

Probabilmente, a causa di un settaggio errato del BIOS, la tastiera non viene riconosciuta e GRUB (che non ha ancora caricato i driver USB) non è in grado di interpretare i dati che arrivano dalla porta USB.

Tramite una tastiera PS2 (http://img.focalprice.com//860x666/CK/CK320/CK320B-4.jpg) potrai entrare nel BIOS e rimettere le cose in ordine.

P.S.
Esistono anche adattatori cui collegare da un lato la tastiera USB dall’altro la presa PS2 del PC ma:
[list=1]
]non so se funzionano bene come un PS2 nativo/]
]a quanto ne so potrebbero costare più di una tastiera (sempre comoda da avere di scorta)/]
[/list]

Non riesco a trovare una tastiera PS/2 mi dicono che sono obsolete da anni …tra l’altro il mio PC non ha l’attacco PS/2 …esistono gli attacchi PS/2 da installare nel computer per usare un adattatore o una vecchia tastiera se riesco a recuperarla…?
Ciao e grazie
Iseo

[quote=iseo]Non riesco a trovare una tastiera PS/2 mi dicono che sono obsolete da anni …tra l’altro il mio PC non ha l’attacco PS/2 …esistono gli attacchi PS/2 da installare nel computer per usare un adattatore o una vecchia tastiera se riesco a recuperarla…?
Ciao e grazie
Iseo[/quote]
Sarebbe sempre USB, c’è però un’altra strada. Ti serve il manuale della scheda madre e almeno un cacciavite.
Devi intervenire dentro al PC, per cui
[list=1]
]occhio alla garanzia se è ancora valida;/]
]se non credi di saperlo fare, meglio farlo fare a qualcun altro./]
[/list]
Se si tratta di un portatile probabilmente è più sicuro un centro d’assistenza (aprirne uno non è facilissimo), se è un desktop è molto più semplice. nel manuale cerca, sullo schema della scheda madre, qualcosa come “Clear CMOS” o “Reset CMOS”, e individua la posizione sulla scheda vera e propria, dovrebbero essere 3 contatti (simili a chiodini conficcati da sotto) di cui 2 messi in contatto tra loro da un ponticello, seguendo le istruzioni sul manuale è facile seguire la procedura per resettare le impostazioni del BIOS ai valori di default e riavere, di conseguenza, la tastiera funzionante sia per il BIOS che per GRUB.

Urca …ho capito ma non so se riuscirei a farlo…lo porto da uno che li ripara e me lo faccio resettare …mi conviene farmi mettere anche un vecchio attacco PS/2 …e recuperare una vecchia tastiera di scorta…?
Grazie delle dritte :clap:
Ciao Iseo

Se non sei pratico forse è meglio.

[quote=iseo]mi conviene farmi mettere anche un vecchio attacco PS/2 …e recuperare una vecchia tastiera di scorta…?
Grazie delle dritte :clap:
Ciao Iseo[/quote]
Per esistere, esiste (almeno cercando “scheda ps2 -playstation” con google qualcosa esce) ma non ne ho mai sentito parlare.
Il “-playstation” della ricerca serve per eliminare gli innumerevoli riferimenti a quella piattaforma.

Secondo me, se non c’è l’uscita sulla scheda madre, non può metterla.

Certo che è strano un computer con tastiera usb obbligata, dove il bios permette di disabilitare usb al boot…
Non dovrebbe essere un difetto coperto da garanzia?

Pure a me sembra strano, forse un bug fatto diventare una feature, in quel modo un PC messo a disposizione del pubblico ha il BIOS più blindato che da una password, neanche un dual boot qualsiasi può essere interrotto! :slight_smile:
Se è come penso non c’è garanzia che tenga.

Se fosse mio, e me lo avessero dato con questa “feature”, mi arrabbierei molto, e pretenderei che me lo sistemassero in garanzia.

Parafrasando un vecchio detto su un cinese, i produttori di computer andrebbero messi tutti in galera. Io non so perché, ma loro sì.

Tempo fa, su un portatile con sistema operativo preinstallato (ovviamente, non libero), avevano messo un antivirus di prova che non poteva essere disinstallato. O meglio, poteva, ma solo se ogni volta andavi sul sito del produttore dell’antivirus, ti cercavi l’utility per disinstallarlo, e la eseguivi. Se salvavi l’utility, e provavi ad eseguirla l’anno dopo, ti diceva che era scaduta, e non funzionava.

Mi pare fosse in garanzia …ma deve essere in cantina …solo a pensarci mi viene il mal di testa devo badare ad aprire adagio …diversamente mi crolla tutto addosso… dovrei resettare la cantina …! eheheheh :stuck_out_tongue:
Prima provo a farlo con la scheda madre …!
Caio e grazie ancora
Iseo

EUREKA…resettata la scheda madre il BIOS è tornato…! :yeah: ma il GRUB è ancora disabilitato…!
Nel BOOT abbiamo settato DISABLED la voce UEFI …e ovviamente il GRUB è ancora disabilitato
Abbiamo settato ENABLE tutte le voci di REMOVABLE DRIVE ORDER…GRUB ancora disabilitato
Poi settando DISABLED la voce USB Optimisation …del gruppo FAST BOOT è ripartito il GRUB :yeah:
Unico problema rilevato che in WINDOWS XP non si muove il puntatore del mouse .USB…!
GRAZIE ragazzi siete stati fantastici :yeah:
Ciao ciao Iseo