[Risolto] Problemi con tastiera in wine (non funzionano alt, alt-gr)

Da un po’ di tempo (fedora 10, regolarmente aggiornata), con wine non riesco più a usare i tasti alt - altgr, con il risultato, alquanto scocciante, di essere costretto a fare copia-incolla per ottenere parentesi quadre e graffe. Il problema si presenta con tutti i programmi che lavorano sotto wine (ConTEXT, notepad, Internet Explorer), mentre è tutto ok se uso programmi nativi (gnome-terminal, gedit, firefox, ecc. ecc.).

Vorrei sapere se qualcuno sa come risolvere questo inconveniente.

N.B. Se puo essere utile:

  1. Quando premo il tasto alt con un programma che lavora sotto wine, si sente un beep di errore; con ConTEXT, in particolare, compare l’alert “Access violation of address 00000000 in module ‘ConTEXT.exe’. Read of address 00000000”.

  2. Qualche giorno fa, forse in seguito ad un aggiornamento, la tastiera sotto wine non funzionava per niente. A volte, dopo un po’ di tempo, riprendeva a funzionare; un’altra volta, dopo aver digitato “notepad” in un terminale, la tastiera ha cominciato a funzionare in notepad dopo che ho scritto qualcos’altro nel terminale “padre”.
    Il giorno dopo il problema non si è più presentato. Non so se per qualche altro aggiornamento installato, o perché nel frattempo avevo ripristinato (Sistema-Preferenze-Hardware-Tastiera-Disposizioni) le opzioni di default (tastiera USA, chissà perché…), per poi aggiungere la tastiera italiana, che ho reso predefinita.

  3. Prima ancora (mi sembra un paio di settimane fa), in seguito ad un gruppo di aggiornamenti, mi ero ritrovato con una tastiera americana. Nessuna lettera accentata funzionante, tasti non corrispondenti… Dopo un momento di panico, Sistema-Preferenze-Hardware-Tastiera-Disposizioni, ho eliminato la tastiera americana, aggiunto e reso default quella italiana, e tutto è andato a posto. Non ricordo se il problema con wine sia iniziato da lì, o se sia nato in modo indipendente.

  4. Sul portatile, dove però ho ancora Fedora 9 (regolarmente aggiornata), non riscontro alcun problema.

Rispondo alla 4) dovresti vedere se le due versioni di wine conincidono.

Per il resto non posso che consigliarti di dare una nuova occhiata alle impostazioni di wine (winecfg).

Sì. In entrambi i casi l’output di wine --version è wine-1.1.14.

Anche i pacchetti “collaterali” installati sembrano gli stessi: infati questi sono gli output di yum istall wine:

(su fedora 10)
Il pacchetto wine-docs-1.0-1.fc10.noarch è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-cms-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-ldap-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-tools-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-core-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-esd-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-twain-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-pulseaudio-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-desktop-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-capi-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-nas-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-jack-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-devel-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-1.1.14-1.fc10.i386 è già aggiornato all’ultima versione

(su fedora 9)
Il pacchetto wine-docs-1.0-1.fc9.noarch è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-cms-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-ldap-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-tools-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-core-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-esd-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-twain-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-pulseaudio-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-desktop-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-jack-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-nas-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-capi-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione
Il pacchetto wine-devel-1.1.14-1.fc9.i386 è già aggiornato all’ultima versione

[quote]
Per il resto non posso che consigliarti di dare una nuova occhiata alle impostazioni di wine (winecfg).[/quote]
Avevo già dato un’occhiata, ma non ho capito bene cosa potrebbe essere determinante, visto che in nessuna scheda ho trovato impostazioni riguardanti la tastiera.

Io sospetto che qualcosa non sia corretto nelle impostazioni generali della tastiera (wine a parte), visto che le impostazioni predefinite della tastiera (quelle, per capirci, che si ottengono con Sistema-Preferenze-Hardware-Tastiera-Disposizioni-Ripristina predefinite) risultano… una tastiera USA(!!!), mentre sul portatile con Fedora 9 corrispondono, correttamente, all’opzione Italy. Possibile che wine ignori il fatto che ho inserito come default una tastiera italiana (opzione nella colonna di destra, dopo disposizione, nella scheda disposizioni delle preferenze della tastiera), e tenti di usare le impostazioni di default (quelle di Ripristina predefinite), e che questo generi qualche casino?

[quote]
Possibile che wine ignori il fatto che ho inserito come default una tastiera italiana (opzione nella colonna di destra, dopo disposizione, nella scheda disposizioni delle preferenze della tastiera), e tenti di usare le impostazioni di default (quelle di Ripristina predefinite), e che questo generi qualche casino?[/quote]

Sembra proprio che fosse così: ho rimosso la tastiera USA dalla scheda disposizioni, riavviato wine, e finalmente posso inserire parentesi quadre e graffe senza problemi.

Scusate, ma ho un altro problema simile, sempre sul portatile, da quando ho aggiornato Fedora 9 alla 11 con preupgrade.

La tastiera funziona perfettamente con i programmi nativi, mentre sotto wine non funziona nessuna combinazione CTRL+tasto (CTRL-c,CTRL-v, CTRL-…), mentre stranamente funzionano combinazioni come CTRL-SHIFT-i, Gli altri tasti (accentate comprese) funzionano regolarmente, per cui la disposizione sembra proprio quella italiana, come risulta da gnome-keyboard-property. E’ un po’ antipatico, perché non riesco a fare le operazioni di copia-incolla-cerca da tastiera.

Con yum remove wine*, eliminando la cartella ~/.wine e yum install wine* il problema permane.

Creando un nuovo utente, invece, nel nuovo utente è tutto ok.

A parte eliminare e ricreare l’utente (reinstallando i programmi per wine), c’è qualcosa, nelle impostazioni dell’utente, che posso andare a controllare?

Alla fine ho risolto così:

  1. ho creato un utente temporaneo;

  2. ho creato (da root) nella home una cartella, che ho assegnato al mio utente con il comando chown;

  3. ho copiato tutti i files della home nella cartella del punto 2);

  4. ho fatto il logout, e sono entrato come utente temporaneo;

  5. ho rimosso il mio utente, e la sua home directory;

  6. ho ricreato un utente con lo stesso nome, stesso gruppo, e stessi uid e gid;

  7. ho fatto il logout, e sono entrato con il mio utente appena ricreato;

  8. ho ricopiato dalla cartella del punto 2 tutti i files che mi interessavano (foto, documenti, ecc.), e anche la cartella di wine;

  9. ho ricostruito “a mano” le impostazioni precedenti (menù, pulsanti sulla barra per l’avvio veloce, posizione icone sul desktop).

Un po’ macchinoso, forse, ma almeno ora funziona a dovere.