[Risolto] Problemi relativi alla scheda video e ai suoi driver

Ciao a tutti piccola presentazione: inizio nel 2010 con ubuntu, 2011 con opensuse e verso metà con ubuntu fino a qualche giorno fa che sono passato a Fedora 17 con xfce. Adora ubuntu per i .deb ma adesso che sto assaggiando Fedora ne sto rimanendo estrefatto. Tra tutte le distro principali che ho provato, ho provato anche molte distro “minori”, ma ho sempre avuto CON OGNI DISTRIBUZIONE LINUX questo spiacevole problema. Avvio carica il bios ok, carica il grub ok, carica il sistema schermata nera sia esso Suse, Ubuntu e Fedora. Il problema risiede nel mio computer anziano e nella sua scheda video. Ati redeon x1600 e di ram ho solo un giga. Il supporto ai driver proprietari finisce con Ubuntu 8.10 per farvi capire quanto sia vecchia, quindi devo usare per forza gli open. Questi vanno bene, se non per il problema scritto prima. Vi chiederete se non sia altro la causa del mio problema, ma ho scoperto con grande stupore che se in ubuntu 11.04-11.10-12.04 installo dal gestore pacchetti il pacchetto “fgrlx” il problema dell’avvio sparisce così come qualsiasi forma di accellerazione 3d. Ho bambino piccolo che gioca a supertux 2 ma con il pacchetto fgrlx questo diventa impraticabile. Adesso con Fedora 17 mi trovo incredibilmente bene e voglio trovare una soluzione vera non come quella che ho fatto con ubuntu. Come faccio? Ho pensato che fosse un problema di surriscaldamento (dato che ho cambiato l’alimentatore con uno più debole dopo che quello di prima predefinito si era rotto) ma con nel file che allego le temperature da fedora accesso mi sembrano normali.
Vi prego aiutatemi non voglio passare a Windows!

k8temp-pci-00c3
Adapter: PCI adapter
Core0 Temp:   +53.0°C  

atk0110-acpi-0
Adapter: ACPI interface
Vcore Voltage:      +1.47 V  (min =  +0.85 V, max =  +1.60 V)
 +3.3 Voltage:      +3.30 V  (min =  +2.97 V, max =  +3.63 V)
 +5 Voltage:        +5.28 V  (min =  +4.50 V, max =  +5.50 V)
 +12 Voltage:      +12.20 V  (min = +10.20 V, max = +13.80 V)
CPU FAN Speed:     5973 RPM  (min =  800 RPM, max = 7200 RPM)
CHASSIS FAN Speed:    0 RPM  (min =  800 RPM, max = 7200 RPM)
CPU Temperature:    +44.0°C  (high = +60.0°C, crit = +95.0°C)

Non ho ben capito il problema, puoi contribuire con

$ uname -r;lspci -nn
$ glxinfo | grep "OpenGL\|version\|renderer"
$ lsmod | grep rad

Ti si presenta una schermata nera, ma poi dici che “vanno bene”. E’ un problema solo al https://en.wikipedia.org/wiki/Plymouth_(software)?
O intendi dire che Fedora va bene altrove, ma non riesci attualmente a completare il boot/entrare in un DE su quell’hardware?

Innanzitutto grazie per la risposta rapida! Hai ragione non sono andato al sodo del problema: 3 avvii su 4 si bloccano una volta superato il grub e questo vale per qualsiasi distro con qualsiasi DE ed i driver open della mia scheda video. Una volta che sono “dentro” il sistema funziona egreggiamente. allora
primo comando

[sudo] password for gabriele: 
3.4.4-5.fc17.i686
00:00.0 Host bridge [0600]: VIA Technologies, Inc. K8M890CE Host Bridge [1106:0336]
00:00.1 Host bridge [0600]: VIA Technologies, Inc. K8M890CE Host Bridge [1106:1336]
00:00.2 Host bridge [0600]: VIA Technologies, Inc. K8M890CE Host Bridge [1106:2336]
00:00.3 Host bridge [0600]: VIA Technologies, Inc. K8M890CE Host Bridge [1106:3336]
00:00.4 Host bridge [0600]: VIA Technologies, Inc. K8M890CE Host Bridge [1106:4336]
00:00.5 PIC [0800]: VIA Technologies, Inc. K8M890CE I/O APIC Interrupt Controller [1106:5336]
00:00.6 Host bridge [0600]: VIA Technologies, Inc. Device [1106:6290]
00:00.7 Host bridge [0600]: VIA Technologies, Inc. K8M890CE Host Bridge [1106:7336]
00:01.0 PCI bridge [0604]: VIA Technologies, Inc. VT8237 PCI bridge [K8T800/K8T890 South] [1106:b188]
00:02.0 PCI bridge [0604]: VIA Technologies, Inc. K8T890 PCI to PCI Bridge Controller [1106:a238]
00:03.0 PCI bridge [0604]: VIA Technologies, Inc. K8T890 PCI to PCI Bridge Controller [1106:c238]
00:0f.0 IDE interface [0101]: VIA Technologies, Inc. VT8237A SATA 2-Port Controller [1106:0591] (rev 80)
00:0f.1 IDE interface [0101]: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE [1106:0571] (rev 07)
00:10.0 USB Controller [0c03]: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller [1106:3038] (rev a0)
00:10.1 USB Controller [0c03]: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller [1106:3038] (rev a0)
00:10.2 USB Controller [0c03]: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller [1106:3038] (rev a0)
00:10.3 USB Controller [0c03]: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller [1106:3038] (rev a0)
00:10.4 USB Controller [0c03]: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 [1106:3104] (rev 86)
00:11.0 ISA bridge [0601]: VIA Technologies, Inc. VT8237A PCI to ISA Bridge [1106:3337]
00:11.7 Host bridge [0600]: VIA Technologies, Inc. VT8251 Ultra VLINK Controller [1106:287e]
00:12.0 Ethernet controller [0200]: VIA Technologies, Inc. VT6102 [Rhine-II] [1106:3065] (rev 7c)
00:13.0 PCI bridge [0604]: VIA Technologies, Inc. VT8237A Host Bridge [1106:337b]
00:13.1 PCI bridge [0604]: VIA Technologies, Inc. VT8237A PCI to PCI Bridge [1106:337a]
00:18.0 Host bridge [0600]: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration [1022:1100]
00:18.1 Host bridge [0600]: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map [1022:1101]
00:18.2 Host bridge [0600]: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller [1022:1102]
00:18.3 Host bridge [0600]: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control [1022:1103]
02:00.0 VGA compatible controller [0300]: ATI Technologies Inc RV530 [Radeon X1600] [1002:71c2]
02:00.1 Display controller [0380]: ATI Technologies Inc RV530 [Radeon X1600] (Secondary) [1002:71e2]
04:01.0 Audio device [0403]: VIA Technologies, Inc. VT1708/A [Azalia HDAC] (VIA High Definition Audio Controller) [1106:3288] (rev 10)

secondo codice

server glx version string: 1.4
client glx version string: 1.4
GLX version: 1.4
OpenGL vendor string: X.Org R300 Project
OpenGL renderer string: Gallium 0.4 on ATI RV530
OpenGL version string: 2.1 Mesa 8.0.3
OpenGL shading language version string: 1.20
OpenGL extensions:

terzo codice

radeon                807281  2 
i2c_algo_bit           13065  1 radeon
drm_kms_helper         31059  1 radeon
ttm                    58609  1 radeon
drm                   205872  4 ttm,drm_kms_helper,radeon
i2c_core               28180  6 drm,drm_kms_helper,i2c_algo_bit,i2c_viapro,radeon,videodev

Grazie ancora per aver iniziato ad aiutarmi

Hai provato ad aggiungere

pci=nomsi

o

noapic

in coda agli argomenti del kernel?
Se funziona, puoi editare /etc/default/grub ed aggiungerlo in coda a GRUB_CMDLINE_LINUX= (quindi dare un

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg)
altrimenti, posta output di

$ cat /var/log/Xorg.0.log.old |grep "WW\|EE\|NI"

al primo boot fortunato

Siccome ora sono già collegato ti posto la risposta.

(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
  1225.820] (II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
  1225.824] (WW) Warning, couldn't open module modesetting
  1225.824] (EE) Failed to load module "modesetting" (module does not exist, 0)
	ATI Radeon 9800PRO NH (AGP), ATI Radeon 9800 NI (AGP),
  1225.845] (WW) Falling back to old probe method for vesa
  1225.845] (WW) Falling back to old probe method for fbdev
  1226.160] (WW) evdev: Microsoft Comfort Curve Keyboard 2000: ignoring absolute axes.

La prima parte non è che l’abbia capita molto, prima di eseguire modifiche per quanto io mi fidi di te voglio capire cosa faccio anche per imparare…

Qua per http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/kernel-parameters.txt#2055 e qua per http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/kernel-parameters.txt#1759.
Sono parametri che potrebbero alleviare problemi alla RV530. Si aggiungono premendo “e” in fase di boot ed editando la stringa che comincia con linux in coda verosimilmente a rhgb quiet, quindi premendo F10.
La procedura che prevede l’edit di /etc/default/grub e il successivo grub2-mkconfig rende la modifica permanente; senza di essa l’argomento del kernel viene utilizzato solo per quello specifico boot.
Visto

(EE) Failed to load module "modesetting"

Puoi provare anche con argomenti come

radeon.modeset=0

o

nomodeset

sempre in coda al kernel.

Se ho capito bene modificando quei due valori dovrei evitare di tentare la fortuna con l’avvio? Se li aggiungo in maniera permanente cosa rischio? Se aggiungo all’avvio editando il grub i due paramentri questi devo scriverli alla fine di tutto il codice giusto? Da quel che ricordo con il nomedeset nel grub con ubuntu disabilitavo il KMS, ma la situazione restava invariata

L’unico invero improbabile rischio è una ridotta funzionalità hardware.
Inutile tentare di fare paragoni con altre distribuzioni senza provare.

Quindi riepilogando provo a editare il grub in modo permanente modificando quelle due “istruzioni” e aggiungendo una delle due opzioni alla fine del codice. Prima di evitare danni ti scrivo ciò che ho capito di fare: prendo il file delle impostazioni di grub aprendo sudo thunar ed il file con gedit e mi trovo questo codice

GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="Fedora"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_CMDLINE_LINUX="rd.md=0 rd.dm=0 rd.lvm.lv=vg_gabriele/lv_swap rd.luks=0 rd.lvm.lv=vg_gabriele/lv_root  KEYTABLE=it SYSFONT=True LANG=en_US.UTF-8 rhgb quiet"
#GRUB_THEME="/boot/grub2/themes/system/theme.txt"

Io al quarto rigo dopo " quiet " aggiungo " pci=nomsi " o l’altra salvo ed eseguo questo codice da terminale

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

Then?

@Yattatux
Io sono completamente ignorante del mondo fedora e delle impostazioni grub, ero abbastanza viziato dal punta e clicca di ubuntu. Prego sii più dettagliato possibile te e tutti gli altri grazie!

@DottorGab
prova ad aggiungere una alla volta le istruzioni indicate dall’ottimo tempus del post #4 e del post #6 in coda agli argomenti del kernel (le istruzioni al post #6) quella che funziona la aggiungi al grub.
non ha molto senso editare il grub prima, perdi il doppio del tempo.

@DottorGab

Se modifichi un post precedente per rispondere alla mia successiva affermazione mi fai sembrare un rimbambito… Sei tu che devi essere un po’ più dettagliato. Ti ho risposto alle 22:20 e tu hai completamente stravolto il tuo post precedente alle 22:33. Che ti devo dire…

Mentre scrivevo il post sono andato su un’altra scheda per copiare i nomi ( non mi sono nemmeno accorto che scendendo nella pagina trovo le discussioni precendi dimostrando che sono ancora impreparato su questo forum) e li mi sono accorto della tua risposta e ho rimodificato il post, mi scuso. Ora puoi rispondere alle mie domande?

io ti consiglio questo come già detto da tempus:

in altre parole mentre sei nel grub premi il tasto “e” poi aggiungi il comando

pci=nomsi

oppure

noapic

oppure

radeon.modeset=0

oppure

nomodeset

nella riga che comincia con “linux” subito dopo “rhgb quiet” o quello che c’è alla fine di tale riga, poi prosegui premendo F10

i comandi che ti ha postato tempus non rovinano in alcun modo la tua macchina, ma se per caso (molto improbabile) ti ritrovi lo schermo nero o il sistema bloccato basta che fai un riavvio (anche forzato) e alla riaccensione è tutto come prima. Se invece modifichi il grub prima di verificare se funziona per bene rischi di incasinare il boot e allora bisogna operare anche per ripristinare il grub = tempo perso.
Sono stato abbastanza chiaro? :slight_smile:

Ora è chiarissimo! Una sola domanda: io sono due anni che ogni volta che installavo una distro pregavo che fosse quella giusta, giravo per forum e forum in cerca di soluzioni, ma niente. Ora non voglio illudermi se non le ho completamente testate però come pensate che quei comandi possano migliorare la mia situazione? Nessuno me le aveva mai proposte. Se saranno giuste sarò eternamente grato a voi e a Fedora

Tu provali, poi vediamo.
Se funziona bene, altrimenti vediamo se esiste un’altra soluzione.
p.s. è comunque evidente che il “nostro” tempus è un utente molto preparato, di sicuro in altri forum non hai incontrato utenti come lui.

Ciò che appare se premo e non è ciò che appare dal file aperto con gedit. Trovo una riga Linux con parti in più (riconosco alcune parole uguali e finisce credo con ramdisk …’. Ramdisk è la parte finale di una piccolissima riga che appare prima che si avvii la “pagina” di caricamento di Fedora. Inoltre se provo ad aggiungente qualcosa dopo quella riga il grub si blocca completamente. Dovrei aggiungerla dopo una riga che finisce con .img??

Scusate errore non si blocca se scrivo li. Ho provato ad aggiungere pci=nomsi alla fine di tutto e si è accesso provo altre 5 volte

fai un riavvio, al grub prima di avviare premi il tast “e” e devi aggiungere uno di quegli argomenti alla fine della riga che inizia con linux… nel mio caso finisce con KEYTABLE=it e quella successiva inizia con “echo…”
hai aggiunto l’argomento nel posto giusto?

Aggiunta dopo la scritta rg/ e premuto F10 ha caricato non mi ha mostrato l’immagine di Fedora ma lo stato di caricamento delle parti, tutte ok e si è avviato

Come va il pc? problema risolto?