[Risolto] programma in pacchetto .rpm

salve a tutti, ho il seguente problema e la seguente questione da porvi, c’è un programma per linux che vorrei installare (non faccio il non me evitare pubblicità ma è un programma di cui tempo fa ne acquistai la licenza), tale programma essendo in formato .rpm si installa facilmente con il semplice doppio clic sul file posizionato sulla desktop (se posizionato all’interno di un’ulteriore cartella, o in qualsiasi altra cartella, non si avvia l’installazione), tuttavia l’installazione in questo modo non va a buon fine, in quanto il programma infine risulta senza icone e immagini e non tradotto in italiano, cercando su internet ho trovato consigli su come risolvere manualmente tale problema, consistente nel estrarre (con un gestore archivi) una data cartella (image) contenuta nel file rpm, e andarla a copiare in un certo percorso, ma tale procedura è possiblile solo loggandosi come root e comunque non risolve completamente il problema delle icone mancanti e della traduzione in italiano, al che ho avuto la geniale pensata di provare ad eseguire il pacchetto rpm direttamente loggato come root( poichè suppongo che il problema sia dovuto al fatto che linux non permetta al programma in fase di installazione di accedere e scrivere in determinati percorsi del file system), triste scoperta, non so per quale motivo non parte l’installazione, nemmeno yumex parte.

dunque la domanda che infine vi pongo è la seguente, c’è modo tramite terminale di avviare l’installazione di un pacchetto rpm presente sul desktop con permessi root, super user…quella roba li insomma?

grazie in anticipo per qualunque risposta

Supponendo che la cartella del tuo desktop sia ‘Scrivania’:

$ cd ~/Scrivania
$ su
# dnf install nomecompletopacchetto.rpm

Certo che c’è, anzi in molti qui utilizziamo per l’installazione e l’aggiornamento solo il terminale.

Supponendo che il programma sia sul desktop e che il tuo utente sia antoninoalain i comandi sono:

[code]$ su -
password: (digita la password di root)

cd /home/antoninoalain/Scrivania

dnf install nome_del_pacchetto.rpm

exit (o anche control d)

$ exit (o anche control d)[/code]
I due “exit”, ovviamente, servono per chiudere prima l’utente root poi il terminale.
I simboli “$” e “#” indicano rispettivamente che il comando viene dato dall’utente e da root.

Arkanoid mi hai battuto di 10 secondi!

grazie ragazzi, ma niente da fare, il risultato è lo stesso, me lo installa a metà, ecco cosa restituisce il terminale (procedura indicata da arkanoid):

Install 1 Package

Dimensione totale: 17 M
Dimensione installata: 33 M
Procedere [s/N]: s
Download dei pacchetti:
Esecuzione del controllo di transazione
Test di transazione eseguito con successo.
Test di transazione in corso
Test di transazione eseguito con successo
Transazione in corso
Installazione in corso: nomeprogramma 1/1
Error unpacking rpm package nomeprogramma
Error unpacking rpm package nomeprogramma
errore: estrazione archivio fallita sul file /usr/share/doc/nomeprogramma/NEWS;561969c6: cpio: Digest non corrispondente
nomeprogramma was supposed to be installed but is not!
Verifica in corso : nomeprogramma 1/1

Failed:
nomeprogramma

Completo!
[root@localhost Scrivania]#

Posta il link al sito da cui scarichi l’rpm.
Hai verificato che il pacchetto non sia corrotto?
P.S. L’output del terminale dovresti inserirlo tra i tag “code”, così risulterà più chiaro.

Ho il sospetto che i file di destinazione indicati nello SPEC del RPM non siano piú corretti. Hai il file sorgente? O anche solo lo SPEC? A mio avviso va corretto e ricompilato.
Giá il fatto che lo devi per forza mettere sul Desktop non ha senso, é scritto male.

Si vabbé, adesso vado a mettere mano su uno spec file… Ma se il pacchetto é proprietario ti scordi il sorgente.

Ma lo ha comprato, no? In ogni caso senza sapere di cosa si tratta e senza avere nulla per provare, si possono fare solo supposizioni.

Per questo ho chiesto il link al sito! Anche win lo compri, ma non hai i sorgenti. Prima é sempre meglio capire di cosa si sta parlando, no? Tanto più che, tanto per confutare la tua supposizione, il FHS di Fedora non é cambiato di molto nelle ultime releases, perciò se andava bene in precedenti versioni dovrebbe funzionare ancora. Credo che avrebbe al limite aver dovuto avere problemi di dipendenze.

ragazzi ho risolto, semplicemente mi è bastato estrarre il pacchetto rpm con file roller e ne ho copiato l’intero contenuto (avviando thunar come root) nelle corrispettive destinazioni all’interno di File System sovrascrivendo anche tutto ciò che era già presente per via dell’installazione del rpm.
in rete ho comunque beccato un’altra procedura, ma non ho capito bene come utilizzarla, di seguito riporto la parte critica

Just install with -nomd5 flag:

rpm -Uhv -nomd5 nerolinux-4.0.0.0b-x86_64.rpm!

spero di essere di aiuto a quanti dovessero imbattersi nello stesso problema.

grazie ancora per il vostro supporto

ps: per la cronaca il programma incriminato è nero linux 4

Premetto che linux è bello perché ti fa utilizzare quel che ti pare (se c’è ma quasi mai non c’è alternativa), ma mi puoi togliere una curiosità?

Perchè utilizzare un programma a pagamento non più sviluppato dal 2007 (almeno questa è la data che ho trovato) quando ci sono parecchi software similari o anche migliori e gratuiti nati e cresciuti in linux e soprattutto costantemente aggiornati?

hai ragione andreamal, mettiamola così, certe abitudini sono dure a morire, e poi mi capita spesso di installare linux a persone che hanno computer obsoleti e la loro prima richiesta è: c’è nero in linux? voglio quello perché sono abituato/a con quello,
tu che faresti difronte a tale insistenza?
potrei anche tentare la strada wine ma perché complicarsi la vita?

ps: se un programma non viene più sviluppato da tempo potrebbe significare che è già perfetto e non richiede ulteriori modifiche