[Risolto] Programmi da aprire da terminale ssh con interfaccia grafica

Salvi a tutti, suono nuovo di queste parti… Ho cercato di leggere più che potevo in giro per tutto il forum e credo di non aver trovato nulla che faceva a caso mio.
Vengo subito al punto.

Ho appena installato su un vecchio pc, ma che va ancora benissimo, Fedora Live Workstation (è stato subito amore a prima vista).
Fin qui tutto bene. Ma avendo solo un video un mouse e tastiera per due pc, ho deciso di lasciare acceso FedoraPC (in lan domestica a casa, tramite router) senza monitor ecc ecc.

Nel mio pc portatile ho MobaXterm e vorrei quindi usare fedora da terminale ssh con interfaccia alle applicazioni grafiche.

Ad esempio dopo essermi connesso da ssh lancio “firefox” e si apre l’app firefox; lancio “Nautilus” e si apre l’explorer di Fedora.

Volevo quindi chiedere a voi se magari avete una lista già pronta di programmi, oppure dove andarli a cercare visto non saprei proprio da dove iniziare. Sono alle prime armi con linux :frowning:
Del tipo su windows so che tutti i programmi di sistema sono nella system32 e lancio l’icona .exe

Grazie per i vostri consigli.
Ciao.

Ciao e benvenuto.

Hai già provato il http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=22307?

Fantastico!!! Proprio quello che serviva a me.
Solo un ultimo problema… Qual’è il comando, una volta installato da eseguire per lanciarlo da terminale ssh???
Grazie.

Ciao,
non ho capito bene cosa tu voglia fare… vediamo se riesco comunque ad essere utile in qualche modo.
Per lanciare un programma da terminale digiti semplicemente il suo nome e dai invio, se vuoi che ti venga eseguito in background (ovvero poter usare il terminale per dare altri comandi mentre il programma è in esecuzione) devi digitare:

$ nomeprogramma &

Se il problema è come lanciare il programma su una sessione remota, dopo esserti connesso via ssh alla tua macchina, non ci sono differenze con quanto scritto sopra.
Se vuoi (come temo) usare in remoto applicazioni che ti richiedono l’interfaccia grafica, in teoria basta abilitare con l’opzione -X l’esportazione di X attraverso ssh, in pratica penso che possa essere inusabile come soluzione per la lentezza del tutto:

ssh -X nomehost

Se il caso è l’ultimo, non riesci a staccare il monitor da uno e attaccarlo all’altro? Se i computer sono vicini potrebbe essere la soluzione più pratica (comprare un secondo monitor porta via spazio). :slight_smile:

[quote=MrDap]Fantastico!!! Proprio quello che serviva a me.
Solo un ultimo problema… Qual’è il comando, una volta installato da eseguire per lanciarlo da terminale ssh???
Grazie.[/quote]

$ gMenuApps

In realtà, mia idea è stata sempre quella (supponendo che siano installate le stesse applicazioni sulle due macchine) di eseguirlo in locale, leggere il nome del comando, copiarlo ed incollarlo nel terminale dove hai aperto la connessione ssh, e non di eseguirlo in remoto per lanciare le applicazioni. Ma, in effetti, nulla vieta di usarlo per lanciare direttamente le applicazioni in remoto.

Ok, leggendo la risposta di marcomotta ho capito ora qual era la richiesta, scusate!

OK ragazzi grazie a tutti!!! Ultima domanda, (forse mi ha già risposto eugen) ma nel caso che io mi connetta in remoto, alla macchina senza monitor, da terminale ssh e lanciassi quindi “qbittorrent &” lui parte in modalità grafica da remoto, ma quando poi chiudo il programma e termino la sessione ssh cosa succede rimane aperto in background a scaricare? Cioè quando mi riconnetto posso riprendere da dove ho lasciato? A me servirebbe questo… Help me!!!

Praticamente non capisco se la connessione ssh sia un vero e proprio login sulla macchina, o no. Oppure se esiste un modo per lasciare l’utente attivo con tutti i processi e programmi attivi e terminare la sessione ssh.
Grazie a tutti.

Quando chiudi il terminale che ha aperto la connessione ssh, dovrebbero essere terminati tutti i processi iniziati da lì.
Es.

$ ssh -X 127.0.0.1 $ gedit & $ exit
Gedit si chiude quando chiudi il terminale (ma non quando chiudi la connessione con “exit”).
Non so se la stessa cosa valga per gli aggiornamenti: ai tempi di yum mi è capitato di chiudere il coperchio di un portatile dove era in corso un aggiornamento da remoto, e di “vederlo” continuare (con ps -e) quando l’ho riaperto al lavoro, evidentemente fuori portata dal router.

Aggiornamento: mi sembra di aver capito che MobaXterm sia un programma che gira sotto Windows. In questo caso per capire se le applicazioni aperte sopravvivono alla chiusura del terminale bisogna capire il funzionamento del programma (e dei sistemi Windows), e non il comportamento standard dei programmi Linux. Per esempio, il terminale potrebbe essere una “propaggine” di un programma che gira anche se chiudi il terminale, o Windows potrebbe far sopravvivere i processi figli alla chiusura del genitore (non lo so). Prova:

$ gMenuApps &

apri gedit, e verifica se rimane aperto dopo la chiusura del terminale (e del mio programma).
Ah, faccelo sapere, dovesse interessare qualcun altro in futuro.

OK. Lunedì vi faccio sapere ho lasciato il portatile a lavoro :frowning: Grazie!

Se vuoi lasciare un programma in esecuzione su una macchina remota anche con la connessione ssh chiusa puoi usare screen (non so se sia installato di default o se sia da installare a parte).
Dopo esserti collegato in remoto via ssh, usa

$ screen

Ti si aprirà un terminale “virtuale”, lì lanci i tuoi processi, dopodichè con

$ screen -d

“detouchi” la sessione (ovvero screen fa sì che il tuo processo rimanga in esecuzione, anche se non lo vedi più). A questo punto puoi chiudere ssh, quando ti ricolleghi, per riprendere possesso del processo che stava andando in background,

$ screen -r

(-r sta per resume). Per chiudere screen usi ‘exit’ normalmente (come per chiudere un normale terminale).
Piccola nota: tieni conto che puoi avere più screen contemporaneamente in esecuzione.

Questo mi ha salvato durante la tesi, lanciavo mille simulazioni alla volta sul cluster universitario da remoto, detouchavo tutto e riprendevo i risultati il giorno dopo :stuck_out_tongue:

Salve Gente!!! Questo Screen è fenomenale!!! Il problema rimane sempre… Ma per colpa di qbittorrent che al momento della chiusura della finestra si chiude proprio il programma, (l’unico programma torrent che fa cosi?) anche se rimane aperta la sessione con screen. A questo punto devo studiare il programma qbittorrent. Ringrazio tutti voi e vi saluto. A presto.

Proposta “indecente” :slight_smile: e quasi al limite del regolamento…

Hai proprio necessità di qbittorrent o puoi usare un altro programma per i torrent?

Io utilizzo transmission o meglio, sul server utilizzo transmissiond, il demone, che non ha interfaccia grafica e sul portatile, sul PC con M$ e sul cellulare ho installato transmission remote per gestire il demone.

Tra l’altro transmission (mi pare) sia installato di default su Fedora