Ciao a tutti!
Ho un PC che monta un hardisk sata, sul quale è installato il Fedora23. Nello stesso è stato messo il cd di installazione di windows il quale ha rovinato il MBR. Ho montato nel PC un altro HD, sul quale è installato Fedora23 ed ho appurato che le directory e tutti i file sono li.
La richiesta di aiuto è :
Quali passi devo effettuare per reinstallare MBR di Fedora e far si che punti all’avvio del sistema?
Ho provato con il comando grub2-install --force /dev/sda poi ho generato il file grub2-mkconfig -o grub.cfg. Ma nulla di fatto.
Grazie per l’attenzione.
Buona serata a tutti!
Procurati una live di Fedora ed effettua il boot con essa. Mostraci quindi i seguenti output:
# parted -l
# blkid
Ok, sto postando proprio dalla live.
Il comando parted -l mi dava la possibilita di due scelte (gnore/Cancel? ) io li ho ripetuti due volte e ti ho postato gli output.
Adesso rimango in live per 10 minuti , poi riavvio il pc con fedora da harddisk.
Grazie!
COMANDO LANCIATO E HO SCELTO ignora cancella
[liveuser@localhost ~]$ parted -l
/dev/mapper/control: open failed: Permission denied
Failure to communicate with kernel device-mapper driver.
Incompatible libdevmapper (unknown version) and kernel driver (unknown version).
Warning: Unable to open /dev/sr0 read-write (Read-only file system). /dev/sr0
has been opened read-only.
Error: Invalid partition table - recursive partition on /dev/sr0.
Ignore/Cancel? c
Model: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4167B (scsi)
Disk /dev/sr0: 1445MB
Sector size (logical/physical): 2048B/2048B
Partition Table: unknown
Disk Flags:
COMANDO LANCIATO E HO SCELTO ignora
[liveuser@localhost ~]$ parted -l
/dev/mapper/control: open failed: Permission denied
Failure to communicate with kernel device-mapper driver.
Incompatible libdevmapper (unknown version) and kernel driver (unknown version).
Warning: Unable to open /dev/sr0 read-write (Read-only file system). /dev/sr0
has been opened read-only.
Error: Invalid partition table - recursive partition on /dev/sr0.
Ignore/Cancel? i
Model: HL-DT-ST DVDRAM GSA-4167B (scsi)
Disk /dev/sr0: 1445MB
Sector size (logical/physical): 2048B/2048B
Partition Table: msdos
Disk Flags:
Number Start End Size Type File system Flags
}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}
[liveuser@localhost ~]$ blkid
/dev/disk/by-label/Fedora-Live-WS-i686-23-10: UUID="2015-10-29-21-39-26-00" LABEL="Fedora-Live-WS-i686-23-10" TYPE="iso9660" PTUUID="6b66d060" PTTYPE="dos"
/dev/sda1: LABEL="Riservato per il sistema" UUID="089826D99826C552" TYPE="ntfs" PARTUUID="ce8d5f57-01"
/dev/sda2: UUID="BE7842017841B943" TYPE="ntfs" PARTUUID="ce8d5f57-02"
/dev/sda3: LABEL="Fedora23" UUID="10c5f166-e80a-4110-aadf-337c27bdc33e" TYPE="ext4" PARTUUID="ce8d5f57-03"
/dev/sda5: UUID="e4dffb98-1d22-4b6a-af29-ddcd75767c3c" TYPE="swap" PARTUUID="ce8d5f57-05"
/dev/sda6: LABEL="Kali Linux" UUID="933505b6-eb5f-4542-a416-79cd4d8fd848" TYPE="ext4" PTTYPE="dos" PARTUUID="ce8d5f57-06"
/dev/sdb1: LABEL="Fedora Part1" UUID="901bae37-a0e7-4f60-9573-94cb0ed11e80" TYPE="ext4" PARTUUID="d9474046-01"
/dev/sdb2: LABEL="swap" UUID="46ea15df-7cc1-443b-b5f4-b4d4192b3430" TYPE="swap" PARTUUID="d9474046-02"
/dev/loop0: TYPE="squashfs"
/dev/loop1: TYPE="DM_snapshot_cow"
/dev/loop2: TYPE="squashfs"
/dev/loop3: LABEL="_Fedora-Live-WS-" UUID="856ec772-f27e-4851-ab79-7137b26a569c" TYPE="ext4"
/dev/loop4: TYPE="DM_snapshot_cow"
/dev/mapper/live-rw: LABEL="_Fedora-Live-WS-" UUID="856ec772-f27e-4851-ab79-7137b26a569c" TYPE="ext4"
/dev/mapper/live-base: LABEL="_Fedora-Live-WS-" UUID="856ec772-f27e-4851-ab79-7137b26a569c" TYPE="ext4"
/dev/mapper/live-osimg-min: LABEL="_Fedora-Live-WS-" UUID="856ec772-f27e-4851-ab79-7137b26a569c" TYPE="ext4"
[liveuser@localhost ~]$
Dalla live, in sequenza:
# mkdir -p /mnt/fedora
# mount /dev/sda3 /mnt/fedora
# for i in {/dev/,/dev/pts/,/proc/,/sys/}; do mount -o bind "$i" "/mnt/fedora$i"; done
# chroot /mnt/fedora
# grub2-install /dev/sda --recheck
# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
# exit
# for i in {/sys/,/proc/,/dev/pts/,/dev/}; do umount "/mnt/fedora$i"; done
Buon giorno arkanoid!
Innanzitutto grazie per il tuo interessamento. Devo imparare a fare certe operazioni dalla Live, le quali non mi sono riuscite per mancanza dei permessi di root.(?)
Non ho postato ieri sera dopo aver risolto parte del problema, perché c’era la partita dell’Italia e ho fatto compagnia al mio vecchio.
Allora; ho risolto parte del problema rendendo avviabile sia il Fedora23 che il Kali Linux. Mi sono servito di un HD con installato Fedora23. Ho dato da quell’HD il comando grub2-install --force /dev/sda3 (sda3 è la partizione che contiene il Fedora23 guasto) ovviamente ho anche fatto eseguire il comando grub2-mkconfig -o /oot/grub2/grub.cfg. A questo punto ho riavviato il computer, e nel menù dell’HD di soccorso mi sono trovato anche il fedora23 recuperato. Ho avviato da quest’ultimo e tutto è andato bene, il fedora23 guasto si è avviato regolarmente. Sempre dal fedora23 recuperato ho cancellato il vecchio file di configurazione grub2, mi riferisco al file grub.cfg sull’HD guasto. Ho dato il comando grub2-install --force /dev/sda3 e grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg. A questo punto ho arrestato il sistema, ho rimosso l’HD con il quale ho soccorso l’HD guasto. E ho avviato il PC il quale ha regolarmente avviato Fedora23, e successivamente il Kali Linux.
Adesso mi manca l’ultimo tassello, che è il recupero del windows7. Il problema è sorto proprio da li, dato che stavo installando un caricatore il quale andava a smanettare l’ “MBR” ed il “MBR Manager”. Ho avuto l’impressione che si fosse incantato, e quindi ho forzato lo spegnimento del PC e da li in poi tutta la situazione descritta sopra.
Ora mi metto alla ricerca di informazioni per poter correggere quet’ultima parte del problema, ma sono graditi suggerimenti e magari soluzioni al caso.
Inoltre ho installato gparted che non credo serva a molto. Comunque adesso gli do un’occhiata.
A dopo.
Ti saluto.
Riassumendo:
- Da Fedora su /dev/sdb1, hai installato Grub sulla partizione Fedora /dev/sda3.
- Da Fedora su /dev/sdb1, hai ricreato il grub.cfg di /dev/sdb1. Qui ti ha rilevato Fedora in /dev/sda3.
- Da Fedora su /dev/sda3, hai installato Grub sulla partizione di Fedora /dev/sda3.
- Da Fedora su /dev/sda3, hai ricreato il grub.cfg di /dev/sda3.
In tutto questo, manca un tassello, che è appunto il bootloader installato nel MBR di /dev/sda. Chiarito questo punto, possiamo ragionare su come intervenire. A naso, mi verrebbe da dire che sia al momento gestito da Kali Linux, che effettua il chainload su quello di Fedora. È questa la situazione?
Prima di procedere, ti chiedo inoltre… Vorresti far gestire il bootloader principale del sistema da Fedora o da Kali?
P.S.:
- Tieni presente che l’installazione di Grub su partizioni (in posti diversi da MBR), è sconsigliata dagli stessi sviluppatori di Grub. Non a caso, devi usare “–force”…
- Se non vuoi che faccia parte del tuo sistema, non reinserire il disco /dev/sdb (quello di “soccorso”). Ci è solo di impiccio e può crearci confusione; per intervenire è sufficiente una live.
Ciao arkanoid!
Ho risolto tutto .
Ti spiego quello che ho fatto nel modo piu rapido possibile e comprensibile, in modo che se qualcuno arriva sul sito con problemi simili possa avere quantomeno qualche idea sul dafarsi. Ma non solo! Giusto per non consumare byte sul sito senza poi concludere niente…
SITUAZIONE ORIGINALE
1)Ho un unico HD montato sul PC (/dev/sda)
2)L’HD è partizionato in tre parti
3)Quindi ho tre sistemi operativi installati nel seguente modo: windows7, fedora23 e kali linux
4)Tutto funzionava bene
PROBLEMA SORTO
1)Installando un programma particolare sotto win7 si è creato il danno
2)Al riavvio del PC ricevevo solo una schermata nera con un cursore lampeggiante
3)Il MBR e quantaltro si è fanculizzato
SOLUZIONE
1)Ho montato nel PC un HD per il soccorso (/dev/sdb) con unica partizione
2)Adesso gli HD ne sono due
3)Dall’HD di soccorso (/dev/sdb) ho lanciato il seguente comando grub2-install --force /dev/sdb1 —>(sdb1 è la partizione del fedora23di soccorso)
4)Poi ho dato il comando grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
5)Cosa ho ottenuto?
6)Ho ottenuto che l’HD di soccorso (/dev/sdb) al riavvio mi dava la possibilita di scegliere oltre al fedora23(Quello di soccorso /dev/sdb1) anche il win7, fedora23 ed in fine il kali linux
7)Ho riavviato ,ho ottenuto la possibilita di scelta tra fedora23(Quello di soccorso /dev/sdb1) , win7, fedora23 e kali linux
8)Ed ho scelto dal menu testuale il fedora23 quello del HD guasto (/dev/sda)
NB tieni presente che ho dovuto reinstallare il win7, sempre nella sua partizione dato che era irrecuperabile perché i file di sistema erano deteriorati
ADESSO HO IL CONTROLLO DEL DISCO CHE PRIMA NON FUNZIONAVA
1)Come ho proceduto?
2)Ho ripetuto le azioni che ho compiuto con l’HD di soccorso
3)Ho dato il comando grub2-install --force /dev/sda3 (sda3 è la partizione che contiene il fedora23)
4)Ho dato il comando grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
5)Ed ho riavviato
6)Ho testato tutti e tre i sistemi operativi, e questi funzionavano.
L’unico problema che ho riscontrato, è che il win7 si avviava senza darmi alcuna possibilità scelta tra gli altri sistemi operativi. Questo è dovuto al fatto che microsoft adotta politiche rigide ,e quindi, quando installi un qualche tipo di window questo aquisisce il controllo del disco ignorando totalmente tutti gli altri conviventi.
Comunque mi è bastatto utilizzare fdisk e spostare il flag di avvio vedi qui sotto.
NON FUNZIONANTE (ciòè , si avvia solo il win7
Dispositivo Avvio Start Fine Settori Size Id Tipo
/dev/sda1 * 2048 206847 204800 100M 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 206848 167938047 167731200 80G 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 167938048 337135615 169197568 80,7G 83 Linux
/dev/sda4 337137662 490233855 153096194 73G 5 Esteso
/dev/sda5 337137664 337915903 778240 380M 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda6 337917952 490233855 152315904 72,6G 83 Linux
FUNZIONANTE (ho spostato il flag) adesso si avviano tutti gli altri sistemi operativi
Dispositivo Avvio Start Fine Settori Size Id Tipo
/dev/sda1 2048 206847 204800 100M 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2 206848 167938047 167731200 80G 7 HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3 * 167938048 337135615 169197568 80,7G 83 Linux
/dev/sda4 337137662 490233855 153096194 73G 5 Esteso
/dev/sda5 337137664 337915903 778240 380M 82 Linux swap / Solaris
/dev/sda6 337917952 490233855 152315904 72,6G 83 Linux
Con questo chiudo , spero di esserti stato più chiaro nel cercare di riportare quasi tutte le operazioni effettuate
Saluto te e tutto il forum.
PS Mi faresti la cortesia di indicarmi un buon programma con interfaccia grafica,tipo il vecchio “DISKEDIT” di Norton? Mi serve qualcosa per editare il disco e manipolare il bayt MBR a basso livello e cose varie