[Risolto] Rimuovere permanentemente bridge

Ciao a tutti,
qualche settimana fa ho eliminato una macchina virtuale dal mio pc e disinstallato VirtualBox, ma rimane ancora il bridge creato all’epoca.
Vorrei riuscire ad eliminarlo in maniera definitiva sia perché non più utilizzato che perché ha sempre dato un po’ di problemi (probabilmente qualche
misconf, non son mai stato un grande sistemista :P), della serie che se ero in una zona dove non avevo rete il bridge impazziva e si piantava tutto.

Ora lo tiro giù ad ogni avvio (il bridge è virbr0) con

ifconfig virbr0 down
brctl delbr virbr0
dhclient wlp2s0

in modo da eliminarlo e farmi riassegnare un ip sull’interfaccia giusta. Il problema è che ad ogni avvio mi viene ricreato… come toglierlo definitivamente?

Sono andato in /etc/sysconfig/network-scripts sperando di trovare un qualche file che contenesse virbr0 (tipo ifcfg-virbr0), ma non esiste, nè a bridge su nè a bridge giù, mi potreste aiutare? :slight_smile:

Allego a scopo preventivo l’output di ifconfig:

[eugen@localhost network-scripts]$ ifconfig
enp1s0: flags=4099<UP,BROADCAST,MULTICAST>  mtu 1500
        ether ec:f4:bb:77:91:ee  txqueuelen 1000  (Ethernet)
        RX packets 0  bytes 0 (0.0 B)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 0  bytes 0 (0.0 B)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

lo: flags=73<UP,LOOPBACK,RUNNING>  mtu 65536
        inet 127.0.0.1  netmask 255.0.0.0
        inet6 ::1  prefixlen 128  scopeid 0x10<host>
        loop  txqueuelen 1  (Local Loopback)
        RX packets 38  bytes 3224 (3.1 KiB)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 38  bytes 3224 (3.1 KiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

virbr0: flags=4099<UP,BROADCAST,MULTICAST>  mtu 1500
        inet 192.168.122.1  netmask 255.255.255.0  broadcast 192.168.122.255
        ether 52:54:00:73:3d:33  txqueuelen 1000  (Ethernet)
        RX packets 0  bytes 0 (0.0 B)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
        TX packets 0  bytes 0 (0.0 B)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

wlp2s0: flags=4163<UP,BROADCAST,RUNNING,MULTICAST>  mtu 1500
        inet 10.0.20.28  netmask 255.255.255.0  broadcast 10.0.20.255
        inet6 fe80::fa2f:a8ff:fed9:82c5  prefixlen 64  scopeid 0x20<link>
        ether f8:2f:a8:d9:82:c5  txqueuelen 1000  (Ethernet)
        RX packets 2784  bytes 948056 (925.8 KiB)
        RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 18374
        TX packets 2784  bytes 879533 (858.9 KiB)
        TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0
        device interrupt 17  

Grazie a tutti!

Vediamo questo:

# virsh net-list

Ecco l’output:

[root@localhost ~]# virsh net-list
 Name                 State      Autostart     Persistent
----------------------------------------------------------
 default              active     yes           yes

Post-Edit:
Dovrebbe bastarti questo:

systemctl disable libvirtd

Verifica la situazione dopo un riavvio. Il problema è risolto, o noti malfunzionamenti?

Se il comando di qui sopra non è sufficiente, esegui questi, in sequenza.

# virsh net-autostart default --disable
# virsh net-destroy default
# virsh net-undefine default
# systemctl restart libvirtd
# systemctl disable libvirtd

Grazie mille, al reboot ora è tutto ok!
Quindi, giusto per capire, essendo un bridge creato da VirtualBox, viene gestito dalla libvirt e non mi viene creato nessun file in /etc/sysconfig/network-scripts?

Buona giornata, grazie dell’aiuto! :slight_smile:

Diciamo che “virbr0” è un’interfaccia di rete “fittizia”, usata per far connettere i guest virtuali alle reti esterne alla propria sotto-rete, che sfrutta la tecnologia del https://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation.

Viene creata da libvirt e non da NetworkManager; credo sia per questo che non vengano utilizzati file di configurazione nella directory da te indicata.

Buona giornata anche a te :).