[Risolto] Settare risoluzione corretta su monitor esterno

Salve a tutti,
ho da poco effettuato una nuova installazione di Fedora su un MacBook Pro 8,2 dotato di ATI Radeon HD (serie 6400). Tutto è filato liscio, non ho avuto alcun problema (se non quello di dover installare i driver per la connettività wireless) e ora il sistema funziona egregiamente.

L’unico inconveniente è che non viene propriamente riconosciuto il monitor esterno collegato tramite porta DisplayPort e adattatore VGA. Nei settaggi del display, le uniche risoluzioni utilizzabili sono 1024x768 e 800x600, quando in realtà il monitor è nativo FullHD con risoluzione 1920x1080.

Ho cercato di impostare una nuova modalità tramite i comandi cvt e xrandr, ottenendo pessimi risultati: risoluzione più alta ma schermo occupato soltanto per i 3/4.

Come posso intervenire per cercare di sistemare correttamente la risoluzione del monitor esterno?

Grazie anticipatamente e, inoltre, colgo l’occasione per augurare buone feste a tutti.

http://doc.fedoraonline.it/Utente:FrancescoFrassinelli/Sandbox#Forzare_una_risoluzione_con_xrandr.2FXorg
E se il rapporto è sbagliato, verifica di non aver abilitato la funzione 4/3 o widescreen o roba simile.

[quote=frafra]http://doc.fedoraonline.it/Utente:FrancescoFrassinelli/Sandbox#Forzare_una_risoluzione_con_xrandr.2FXorg
E se il rapporto è sbagliato, verifica di non aver abilitato la funzione 4/3 o widescreen o roba simile.[/quote]

Ciao e grazie della risposta. Ho utilizzato lo script e provato a seguire le altre indicazioni segnalate nella guida: il risultato è lo stesso che avevo ottenuto in precedenza. La risoluzione sul monitor esterno viene settata correttamente a 1920x1080, ma lo schermo viene occupato soltanto per 3/4, con il primo 1/4 a sinistra che rimane nero.

Controllando i settaggi nel pannello di controllo Gnome, viene mostrata correttamente la risoluzione 1920x1080(16:9), ma sotto aspect ratio c’è scritto 4:3. Potrebbe essere questo il problema? Se si, come faccio a modificarlo? Dal pannello Gnome non è possibile e tra le opzioni di xrandr non ho trovato nulla a riguardo.

Devi configurare correttamente il tuo monitor, non il pc. Ci dovrebbe essere una voce tipo “4/3 - widescreen” o simile nella configurazione del tuo schermo.

Il monitor è settato a 16:9 e con Mac OS X funziona perfettamente. Ed era lo stesso anche con un PC Ubuntu.

Le due risoluzioni che sono disponibili ‘di default’ (1024x768 e 800x600, entrambe 4:3) funzionano perfettamente e sfruttano ogni pixel del monitor.
Inoltre, lavorando di cvt e xrandr, sono riuscito a far funzionare correttamente fino alla 1680x1050 (ratio 16:10).

Purtroppo, nonostante numerosi tentativi, la risoluzione 1920x1080 non funziona correttamente e utilizza soltanto 3/4 dello schermo, lasciando il 1/4 a destra completamente nero.

Grazie comunque dell’aiuto. :wink:

MacOS usa la stessa porta lo stesso adattatore? L’adattatore è da DP a VGA?

Si e si.
Ho lasciato MacOS X in una partizione per le emergenze e da quella tutto funziona correttamente.

Sento spesso problemi di EDID e di adattatori. Il mio primo pensiero è provare un adattatore differente (magari DP a DVI o DP ad HDMI).

Detto ciò, puoi dirci il risultato di questo comando?

$ xrandr --prop

[quote=frafra]Sento spesso problemi di EDID e di adattatori. Il mio primo pensiero è provare un adattatore differente (magari DP a DVI o DP ad HDMI).

Detto ciò, puoi dirci il risultato di questo comando?

$ xrandr --prop

È sicuramente un problema di EDID. Su alcuni forum, ho letto di chi ha risolto utilizzando parametri di EDID diversi da quelli forniti da cvt e ho tentato di fare la stessa cosa, purtroppo non ho trovato un documento con le specifiche corrette per il mio monitor (HP 23xi) e nemmeno utilizzando comandi come monitor-edid riesco a risalire ai parametri del mio schermo.

In ogni caso, ti posto l’output con la risoluzione settata a 1920x1080 e il monitor utilizzato per 3/4.

[cialu@vega-siam ~]$ xrandr --prop Screen 0: minimum 320 x 200, current 3360 x 1080, maximum 16384 x 16384 LVDS connected primary 1440x900+1920+0 (normal left inverted right x axis y axis) 331mm x 207mm _MUTTER_PRESENTATION_OUTPUT: 0 EDID: 00ffffffffffff000610a49c00000000 16130103802115780ae585a3544f9c26 0e505400000001010101010101010101 010101010101ab22a0a050841a303020 36004bcf100000190000000100061030 00000000000000000a20000000fe004c 544e31353442543038000a20000000fc 00436f6c6f72204c43440a20202000ac scaling mode: Full supported: None, Full, Center, Full aspect 1440x900 59.90*+ 1280x854 59.89 1280x800 59.81 1280x720 59.86 1152x768 59.78 1024x768 60.04 60.00 59.92 960x720 60.00 928x696 60.05 896x672 60.01 800x600 60.00 60.32 59.86 56.25 848x480 59.66 700x525 59.98 720x480 59.71 640x512 60.02 640x480 60.00 59.94 59.38 512x384 60.00 400x300 60.32 56.34 320x240 60.05 DisplayPort-1 connected 1920x1080+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm _MUTTER_PRESENTATION_OUTPUT: 0 output_csc: bypass supported: bypass, tvrgb, ycbcr601, ycbcr709 audio: auto supported: off, on, auto scaling mode: None supported: None, Full, Center, Full aspect dither: off supported: off, on underscan vborder: 0 range: (0, 128) underscan hborder: 0 range: (0, 128) underscan: off supported: off, on, auto coherent: 1 range: (0, 1) 1920x1080_60.00 59.96*+ 1024x768 60.00 800x600 60.32 56.25 848x480 60.00 640x480 59.94 DisplayPort-2 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) output_csc: bypass supported: bypass, tvrgb, ycbcr601, ycbcr709 audio: auto supported: off, on, auto scaling mode: None supported: None, Full, Center, Full aspect dither: off supported: off, on underscan vborder: 0 range: (0, 128) underscan hborder: 0 range: (0, 128) underscan: off supported: off, on, auto coherent: 1 range: (0, 1) DisplayPort-3 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) output_csc: bypass supported: bypass, tvrgb, ycbcr601, ycbcr709 audio: auto supported: off, on, auto scaling mode: None supported: None, Full, Center, Full aspect dither: off supported: off, on underscan vborder: 0 range: (0, 128) underscan hborder: 0 range: (0, 128) underscan: off supported: off, on, auto coherent: 1 range: (0, 1) DP1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) Broadcast RGB: Automatic supported: Automatic, Full, Limited 16:235 audio: auto supported: force-dvi, off, auto, on HDMI1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) aspect ratio: Automatic supported: Automatic, 4:3, 16:9 Broadcast RGB: Automatic supported: Automatic, Full, Limited 16:235 audio: auto supported: force-dvi, off, auto, on VGA1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) VIRTUAL1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)

E quello con la risoluzione settata a 1680x1050 e il monitor sfruttato per intero.

[cialu@vega-siam ~]$ xrandr --newmode "1680x1050_60.00" 146.25 1680 1784 1960 2240 1050 1053 1059 1089 -hsync +vsync [cialu@vega-siam ~]$ xrandr --addmode DisplayPort-1 "1680x1050_60.00"[cialu@vega-siam ~]$ xrandr --prop Screen 0: minimum 320 x 200, current 3120 x 1050, maximum 16384 x 16384 LVDS connected primary 1440x900+1680+0 (normal left inverted right x axis y axis) 331mm x 207mm _MUTTER_PRESENTATION_OUTPUT: 0 EDID: 00ffffffffffff000610a49c00000000 16130103802115780ae585a3544f9c26 0e505400000001010101010101010101 010101010101ab22a0a050841a303020 36004bcf100000190000000100061030 00000000000000000a20000000fe004c 544e31353442543038000a20000000fc 00436f6c6f72204c43440a20202000ac scaling mode: Full supported: None, Full, Center, Full aspect 1440x900 59.90*+ 1280x854 59.89 1280x800 59.81 1280x720 59.86 1152x768 59.78 1024x768 60.04 60.00 59.92 960x720 60.00 928x696 60.05 896x672 60.01 800x600 60.00 60.32 59.86 56.25 848x480 59.66 700x525 59.98 720x480 59.71 640x512 60.02 640x480 60.00 59.94 59.38 512x384 60.00 400x300 60.32 56.34 320x240 60.05 DisplayPort-1 connected 1680x1050+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm _MUTTER_PRESENTATION_OUTPUT: 0 output_csc: bypass supported: bypass, tvrgb, ycbcr601, ycbcr709 audio: auto supported: off, on, auto scaling mode: None supported: None, Full, Center, Full aspect dither: off supported: off, on underscan vborder: 0 range: (0, 128) underscan hborder: 0 range: (0, 128) underscan: off supported: off, on, auto coherent: 1 range: (0, 1) 1920x1080_60.00 59.96 + 1024x768 60.00 800x600 60.32 56.25 848x480 60.00 640x480 59.94 1680x1050_60.00 59.95* DisplayPort-2 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) output_csc: bypass supported: bypass, tvrgb, ycbcr601, ycbcr709 audio: auto supported: off, on, auto scaling mode: None supported: None, Full, Center, Full aspect dither: off supported: off, on underscan vborder: 0 range: (0, 128) underscan hborder: 0 range: (0, 128) underscan: off supported: off, on, auto coherent: 1 range: (0, 1) DisplayPort-3 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) output_csc: bypass supported: bypass, tvrgb, ycbcr601, ycbcr709 audio: auto supported: off, on, auto scaling mode: None supported: None, Full, Center, Full aspect dither: off supported: off, on underscan vborder: 0 range: (0, 128) underscan hborder: 0 range: (0, 128) underscan: off supported: off, on, auto coherent: 1 range: (0, 1) DP1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) Broadcast RGB: Automatic supported: Automatic, Full, Limited 16:235 audio: auto supported: force-dvi, off, auto, on HDMI1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) aspect ratio: Automatic supported: Automatic, 4:3, 16:9 Broadcast RGB: Automatic supported: Automatic, Full, Limited 16:235 audio: auto supported: force-dvi, off, auto, on VGA1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) VIRTUAL1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)

Dopo varie ricerche, ho risolto aggiornando il kernel alla 4.4.0 rc6 e adesso il monitor è perfettamente riconosciuto e funzionale. Anche nelle impostazioni, sotto monitor secondario, viene correttamente segnalato come HP 23xi e settato a 1920x1080.

Per dovere di cronaca, ho scelto per motivi prestazionali il ramo ‘nodebug’ e ho proceduto come segue:

$> dnf config-manager --add-repo=http://alt.fedoraproject.org/pub/alt/rawhide-kernel-nodebug/fedora-rawhide-kernel-nodebug.repo $> dnf update
Ho riavviato il sistema e ora tutto funziona alla perfezione.

Grazie tante dell’aiuto. :slight_smile:

Ottimo e grazie per la soluzione :wink: