[Risolto] Skype su 64 bit

Salve a tutti, sono un nuovo arrivato nel mondo fedora, arrivo da debian…

Volevo chiedere un attimo assistenza per la configurazione di skype, ho provato a seguire http://www.fedora-it.org/guide/guide/far-funzionare-skype-su-fedora-14-64bitquesta guida per installare le librerie di compatibilità per i programmi a 32 bit (o almeno credo che siano quelle), ma non funziona, l’icona di skype rimbalza, nella taskbar vedo il programma, ma non parte… dopo 30 secondi si chiude tutto…

Grazie

Edit: una domanda aggiuntiva… posso installare qualsiasi pacchetto .rpm? cioè… per esempio con debian installavo anche pacchetti .deb nati per ubuntu, con fedora posso installare pacchetti per esempio per opensuse?

Installalo creandoti un repo:

$ su -c 'nano /etc/yum.repos.d/skype.repo'

Ti compare il file vuoto all’interno del quale devi riportare il seguente testo:

[skype] name=Skype Repository baseurl=http://download.skype.com/linux/repos/fedora/updates/i586/ gpgkey=http://www.skype.com/products/skype/linux/rpm-public-key.asc enabled=0 gpgcheck=1
Dopodichè:

# yum --enablerepo=skype install skype

No, devi installare gli RPM per Fedora. Ubuntu è una derivata di Debian, per cui i pacchetti in alcuni casi sono compatibili, opensuse e Fedora invece sono due mondi diversi.
Ciao

Ma skype è firmato?
Se non lo fosse possiamo sostituire questo comando:

in:

o no?

ciaoo e a presto

Se vuoi evitare la firma basterebbe mettere nel repo il gpgcheck=0 invece che 1. Ma l’ho messa apposta.

Perfetto.
Grazie mille e scusate il piccolo OT.

ciaoo e a presto

Ho provato, vi riporto quanto scritto nel terminale:

[Crili@Crili ~]$ su -c 'nano /etc/yum.repos.d/skype.repo'
Password: 
[Crili@Crili ~]$ yum --enablerepo=skype install skype
Loaded plugins: langpacks, presto, refresh-packagekit
Adding en_US to language list
You need to be root to perform this command.
[Crili@Crili ~]$ su
Password: 
[root@Crili Crili]# yum --enablerepo=skype install skype
Loaded plugins: langpacks, presto, refresh-packagekit
Adding en_US to language list
skype                                                    | 1.2 kB     00:00     
skype/primary                                            | 1.0 kB     00:00     
skype                                                                       1/1
updates/metalink                                         |  11 kB     00:00     
updates                                                  | 4.7 kB     00:00     
updates/primary_db                                       | 4.6 MB     00:36     
Setting up Install Process
Package skype-2.1.0.81-fc10.i586 already installed and latest version
Nothing to do
[root@Crili Crili]# 

provo quindi a disinstallare il pacchetto che c’era:

[root@Crili Crili]# yum remove skype
Loaded plugins: langpacks, presto, refresh-packagekit
Adding en_US to language list
Setting up Remove Process
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package skype.i586 0:2.1.0.81-fc10 set to be erased
--> Finished Dependency Resolution

Dependencies Resolved

================================================================================
 Package    Arch      Version             Repository                       Size
================================================================================
Removing:
 skype      i586      2.1.0.81-fc10       @/skype-2.1.0.81-fc10.i586       24 M

Transaction Summary
================================================================================
Remove        1 Package(s)

Installed size: 24 M
Is this ok [y/N]: y
Downloading Packages:
Running rpm_check_debug
Running Transaction Test
Transaction Test Succeeded
Running Transaction
  Erasing        : skype-2.1.0.81-fc10.i586                                 1/1 

Removed:
  skype.i586 0:2.1.0.81-fc10                                                    

Complete!
[root@Crili Crili]# 

e rieseguo il comando di installazione tramite repo:

[root@Crili Crili]# yum --enablerepo=skype install skype
Loaded plugins: langpacks, presto, refresh-packagekit
Adding en_US to language list
Setting up Install Process
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package skype.i586 0:2.1.0.81-fc10 set to be installed
--> Finished Dependency Resolution

Dependencies Resolved

================================================================================
 Package         Arch           Version                   Repository       Size
================================================================================
Installing:
 skype           i586           2.1.0.81-fc10             skype            19 M

Transaction Summary
================================================================================
Install       1 Package(s)

Total download size: 19 M
Installed size: 24 M
Is this ok [y/N]: y
Downloading Packages:
Setting up and reading Presto delta metadata
Processing delta metadata
Package(s) data still to download: 19 M
skype-2.1.0.81-fc.i586.rpm                               |  19 MB     02:45     


Package skype-2.1.0.81-fc.i586.rpm is not signed
[root@Crili Crili]# 

Forse è sbagliato l’indirizzo della key? Mi sa di si, infatti l’indirizzo http://www.skype.com/products/skype/linux/rpm-public-key.asc da “page not found”… Però in rete non se ne trovano altri :frowning: tutte le guide che vedo hanno questo indirizzo…e sul sito di skype non c’è traccia…

Comunque, per chiarezza, siccome non ho mai fatto questa cosa, cosa ho fatto in pratica scrivendo quei comandi?

Se ho capito bene mi sono creato un repository con skype (skype.repo) e quindi fatta l’installazione da li… Ora me lo ritrovo anche da gui il nuovo repo?se in futuro cambia l’indirizzo (oltre che quello della key a occhio) mi basata quindi modificare il file skype.repo giusto?

grazie ancora

Allora togli la chiave, come detto in precedenza a conoscenza:

# nano /etc/yum.repos.d/skype.repo

e metti lo zero vicino al gpgcheck, in modo che il tuo repo diventi così:

[skype] name=Skype Repository baseurl=http://download.skype.com/linux/repos/fedora/updates/i586/ gpgkey=http://www.skype.com/products/skype/linux/rpm-public-key.asc enabled=0 gpgcheck=0
poi riprova a installare il pacchetto.
Il fatto che il browser agli indirizzi indicati non rilevi nessun file non vuol dire che non ci sia una directory di dati. E il sito di skype lo dice http://download.skype.com/linux/repos/fedora/updates/i586/ per esempio.
Il repo che ti sei creato in questo modo te lo trovi anche da GUI, ma di base l’abbiamo impostato in modo che non sia attivo di default. Lo abiliti all’occorrenza (scrivendo appunto enablerepo=skype).
Ciao

NB: usi la F10??? Allora ti sposto la discussione nella sezione giusta.

ecco fatto:

[Crili@Crili ~]$ su
Password: 
[root@Crili Crili]# nano /etc/yum.repos.d/skype.repo
[root@Crili Crili]# yum --enablerepo=skype install skype
Loaded plugins: langpacks, presto, refresh-packagekit
Adding en_US to language list
skype                                                    | 1.2 kB     00:00     
Setting up Install Process
Resolving Dependencies
--> Running transaction check
---> Package skype.i586 0:2.1.0.81-fc10 set to be installed
--> Finished Dependency Resolution

Dependencies Resolved

================================================================================
 Package         Arch           Version                   Repository       Size
================================================================================
Installing:
 skype           i586           2.1.0.81-fc10             skype            19 M

Transaction Summary
================================================================================
Install       1 Package(s)

Total size: 19 M
Installed size: 24 M
Is this ok [y/N]: y
Downloading Packages:
Running rpm_check_debug
Running Transaction Test
Transaction Test Succeeded
Running Transaction
  Installing     : skype-2.1.0.81-fc10.i586                                 1/1 

Installed:
  skype.i586 0:2.1.0.81-fc10                                                    

Complete!
[root@Crili Crili]# 

Eppure niente da fare, icona di skype rimbalzante ma non parte… ;(

Comunque no ho la 14, non so perché scarichi la fc10, penso che non siano più uscite versioni di skype successive…

Ok, apri un terminale e fai partire skype:

$ skype

riporta qui gli errori.

[Crili@Crili ~]$ skype
skype: error while loading shared libraries: libXv.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory

La libXv è presente, ho installato anche la “-devel” ma niente, ridando il comando “skype” sempre stesso errore…

edit: mi si è aggiunto un altro problema… la stampante…Ho un stampante di rete (ha il print server integrato), ho visto che cups è installato, ho provato ad aggiungerla ma mi da errore “Si è verificato un errore durante l’operazione CUPS: ‘client-error-forbidden’”, ho letto http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10540 3d ed ho provato ad installare hplip (ho una HP DeskJet 6940), ma niente, sempre lo stesso errore :frowning:

edit2: mi viene in mente che ho anche un terzo problema, questo facilmente risolvibile e per il quale chiedo solo un consiglio: io solitamente uso come home un altro disco, in modo da farne facilmente il backup…Visto che reinstallavo tutto ho fatto anche una nuova home, così da non portarmi dietro mille cartelle nascoste inutili…ora per copiarmi i dati e sistemarli un po’ dalla vecchia home, dovrei averne l’accesso completo… Però ogni tanto, non per tutti i file o le cartelle, e non capisco perché per alcuni si e altri no, mi da errore nei permessi… ora… mi conviene impostare i permessi +rw su tutta la cartella o lanciare nautilus da root, oppure dopo potrei avere ancora problemi?

[quote=Crili]

La libXv è presente, ho installato anche la “-devel” ma niente, ridando il comando “skype” sempre stesso errore…[/quote]

La libXv sarà presente ma immagino sia la versione a 64 bit e non a 32…

guarda l’output di

$ rpm -qa|grep libXv
# yum install libXv

poi riprova.

Sono stato un po’ lento.
Quella libreria è per 32 bit, non c’è per 64 bit, per cui verifica comunque che ci sia, al limite proviamo a mettere un link simbolico alla tua /usr/lib64/

[Crili@Crili ~]$ su
Password: 
[root@Crili Crili]# yum install libXv
Loaded plugins: langpacks, presto, refresh-packagekit
Adding en_US to language list
updates/metalink                                         |  27 kB     00:00     
Setting up Install Process
Package libXv-1.0.5-1.fc13.x86_64 already installed and latest version
Nothing to do
[root@Crili Crili]# 

Ecco qua :frowning: non preocuparti per il ritardo, anch’io ci vado dietro quando posso :stuck_out_tongue:

Edit:

[quote]
edit: mi si è aggiunto un altro problema… la stampante…Ho un stampante di rete (ha il print server integrato), ho visto che cups è installato, ho provato ad aggiungerla ma mi da errore “Si è verificato un errore durante l’operazione CUPS: ‘client-error-forbidden’”, ho letto http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10540 3d ed ho provato ad installare hplip (ho una HP DeskJet 6940), ma niente, sempre lo stesso errore :frowning:

edit2: mi viene in mente che ho anche un terzo problema, questo facilmente risolvibile e per il quale chiedo solo un consiglio: io solitamente uso come home un altro disco, in modo da farne facilmente il backup…Visto che reinstallavo tutto ho fatto anche una nuova home, così da non portarmi dietro mille cartelle nascoste inutili…ora per copiarmi i dati e sistemarli un po’ dalla vecchia home, dovrei averne l’accesso completo… Però ogni tanto, non per tutti i file o le cartelle, e non capisco perché per alcuni si e altri no, mi da errore nei permessi… ora… mi conviene impostare i permessi +rw su tutta la cartella o lanciare nautilus da root, oppure dopo potrei avere ancora problemi?[/quote]

Scusate non mi ero accorto che si era aperta la seconda pagina del topic hehe

Mettici la versione a 32bit.

# rpm -Uvh ftp://fr2.rpmfind.net/linux/fedora/releases/14/Everything/i386/os/Packages/libXv-1.0.5-1.fc13.i686.rpm

Se non risolve mettici un link simbolico nella tua /usr/lib

[root@Crili Crili]# rpm -Uvh ftp://fr2.rpmfind.net/linux/fedora/releases/14/Everything/i386/os/Packages/libXv-1.0.5-1.fc13.i686.rpm Retrieving ftp://fr2.rpmfind.net/linux/fedora/releases/14/Everything/i386/os/Packages/libXv-1.0.5-1.fc13.i686.rpm curl: (28) Timeout was reached error: skipping ftp://fr2.rpmfind.net/linux/fedora/releases/14/Everything/i386/os/Packages/libXv-1.0.5-1.fc13.i686.rpm - transfer failed [root@Crili Crili]#

Scaricato quindi a mano e:

[root@Crili Crili]# rpm -Uvh /home/Crili/Downloads/libXv-1.0.5-1.fc13.i686.rpm Preparing... ########################################### [100%] 1:libXv ########################################### [100%] [root@Crili Crili]#

evvai funzionaaa :slight_smile: grazie mille!! come mai?che è cambiato? Riuscireste a darmi una mano anche per la stampante?

Purtroppo è vero che il pacchetto di skype è a 64bit, ma richiede comunque qualche libreria a 32 bit. Quindi la cerca in /usr/lib anzichè /usr/lib64 (come impostato su un sistema a 64 bit).
Un’installazione della libreria a 32 bit risolve questo problema.

Buon Skype!

Per la stampante apri una discussione nuova.

Ciao

Ma come?skype non è a 32 bit? ah ma quindi… ok capito, la libreria libXv che è a 32 bit si era installata sotto /usr/lib64 e lui la cercava sotto /usr/lib… giusto?e come mai facendo rpm -Uvh la installa sotto /usr/lib ?

No. La libreria che hai installato con il comando rpm è a 32 bit, per cui la installa nelle librerie a 32 bit.
Skype è a 64 bit ma talune librerie di cui necessita sono a 32 bit, per cui le cerca in usr/lib. Probabilmente sotto le lib64 hai quella libreria, ma skype, sapendo che gli occorre quella a 32, la cerca in /usr/lib.

No. La libreria che hai installato con il comando rpm è a 32 bit, per cui la installa nelle librerie a 32 bit.
Skype è a 64 bit ma talune librerie di cui necessita sono a 32 bit, per cui le cerca in usr/lib. Probabilmente sotto le lib64 hai quella libreria, ma skype, sapendo che gli occorre quella a 32, la cerca in /usr/lib.

an ok… capito tutto, grazie mille a tutti e specialmente a robyduck :slight_smile: