[Risolto] Sospensione tramite power button

Ciao, vorrei abilitare il tasto power affinchè dia il comando “sospensione” premendolo. Ho installato dconf-editor, sono andato sulla voce org/Gnome/Setting Daemon/Plugins/Power e ho cambiato il tag della voce “power button” su “interactive” ma non funziona. Per controprova ho settato su “hibernate” ma neanche questo funziona quindi sembra che non accetta i comandi che gli impongo. Cosa posso fare? Grazie!

Stiamo parlando di un notebook giusto?
da dconf-editor prova a mettere “interactive” anche alla voce button-hibernate
e assicurati che la prima voce “active” sia spuntata.

Ovviamente è un notebook, scusa la dimenticanza :slight_smile:
Ho fatto come hai scritto ma niente da fare. Ma ogni volta devo riavviare per rendere effettive le modifiche?

Le modifiche sono attive senza riavviare, al massimo fai un riavvio della sessione.
Per il fatto che non funziona… non ho altre idee per il momento.

e se imposti invece una combinazione di tasti per la sospensione ?
usare il tasto power per questo mi pare una forzatura.

Può anche andare bene così. Non sapendo come fare e avendo trovato una possibile soluzione nel dconf-editor pensavo di riuscirci con quello.
Una forzatura? Perchè? Il computer lo accendo e spengo una volta al giorno mentre lo sospendo molte volte, per risparmiare batteria. Mi sembra più logico associare la via breve a ciò che si compie ripetute volte! :slight_smile:

se la macchina si freeza ( cosa rara se ben configurata) come la spegni ?

Mmm… Alla lontana potresti aver ragione! :smiley:

Comunque va bene anche la combinazione di tasti. Come al solito: grazie mille!

Forse ho capito male: la combinazione di tasti si può impostare o no? :gratt:

certo
impostazioni --> tastiera --> scorciatoie --> scorciatoie personalizzate --> + (aggiungi) -->
metti il nome comando ( spegni ) come comando metti: poweroff
dai l’ok --> riclicca sul " disabilitato" della scorciatoia --> inserisci la combinazione toccando i tasti che desideri.

Purtroppo non trovo il percorso che mi hai suggerito. Se può aiutare uso F17 LXDE. Grazie :slight_smile:

le istruzioni che ti ho dato sono per gnome.
avevi parlato di dconf-editor adesso si spiega perché non funziona, è un altro ambiente desktop.

Ecco svelato l’arcano!
Credi che si possa risolvere da terminale? Conosci le istruzioni?

procedi così da utente:

$ leafpad $HOME/.config/openbox/lxde-rc.xml

ti si apre un file di configurazione vai intorno alla linea 200 subito dopo una istruzione:

</keybind>

inserisci il segmento:

<keybind key="C-e">
      <action name="Execute">
        <startupnotify>
          <enabled>true</enabled>
          <name>Run Program</name>
        </startupnotify>
        <command>poweroff</command>
      </action>
</keybind>

fai attenzione a non sbagliare che ti potrebbe fallire lo startup di lxde.

esci e rientra dalla sessione e premi il tasto [ctrl] e il tasto [e], la macchina si spegnerà.

Tutto ok come hai detto tu. Io però voglio sospendere non spegnere. Ho provato a sostituire l’istruzione “power off” con “suspend” ma non funziona. Come risolvo?

bene.
certo, vuoi sospendere non spegnere, il post precedente è la risposta alla prima parte del problema,
appena ho verificato una cosa, ti propongo la seconda parte per attivare la sospensione,
mi confermi nel frattempo che [ctrl]+ [e] spegne la macchina ?

Confermo.

poichè il comando:

# pm-suspend

che manda in sospensione il sistema è un comando che solo root può dare,
dobbiamo bypassare i permessi facendo una modifica al sistema,
toccheremo i permessi http://docs.fedoraproject.org/en-US/Fedora/html/Security_Guide/sect-Security_Guide-Pluggable_Authentication_Modules_PAM.html

procedi da root in questa maniera:

[code]

ln -s /usr/bin/consolehelper /usr/bin/pm-suspend

leafpad /etc/pam.d/pm-suspend[/code]

ti si apre un file nuovo in cui inserisci:

#%PAM-1.0 auth sufficient pam_rootok.so auth required pam_console.so #auth include system-auth account required pam_permit.so
salva, chiudi, poi ancora:

[code]

leafpad /etc/security/console.apps/pm-suspend[/code]

ti si apre un file nuovo in cui inserisci:

FALLBACK=true
salva, chiudi,
ora esci da root:

# exit 

modifica da utente:

$ leafpad $HOME/.config/openbox/lxde-rc.xml

sostituisci la direttiva:

<command>poweroff</command>

in:

<command>pm-suspend</command>

salva, chiudi.

dai un restart alla macchina, alla ripartenza dai un [ctrl]+[e]

la macchina va in sospensione ?

@altri utenti — la modifica dei permessi PAM è cosa che va valutata bene sotto il profilo della sicurezza,
utilizzate la procedura sopraesposta, con eventuali altri comandi, valutando con attenzione se è il caso di eseguirla o meno.
in questo caso abbiamo di fronte un portatile, che probabilmente non ha servizi esposti e riguarda un comando i cui effetti saranno sotto l’occhio vigile del possessore.

Praticamente perfetto!! Grazie mille ancora una volta!!
Ti chiedo un’ultima precisazione, una sciocchezza veramente stupida! Essendo un notebook ho il tasto “Function (Fn)”: c’è una lettera associata a questo tasto per poterla sostituire nella stringa che identifica lo shortcut?

vuoi mettere una Fn al posto di [ctrl]+[e] ? in caso affermativo:

$ leafpad $HOME/.config/openbox/lxde-rc.xml

la direttiva:

<keybind key="C-e">
falla diventare:

<keybind key="F1">

se scegli F1 altrimenti F2, etc.
salva chiudi.
finito.