[Risolto] Surriscaldamento Notebook

Salve, ho installato Fedora 16 per esigenze universitarie su un portatile (Acer ASPIRE 5750G). La scheda grafica è un NVIDIA 540M, bhe si…il nome dice tutto. Come su Ubuntu, installato per lo stesso motivo, ho avuto problemi di compatibilità anche qui, anche se in maniera meno lieve. Su Ubuntu infatti appena provavo ad installare i Driver saltava tutto e non partiva più. Qui non ho installato nulla, va tutto alla perfezione, ma l’unico problema è la temperatura che raggiunge il pc è troppo elevata (60-62° senza avere alcuna applicazione in esecuzione). Ho cercato in lungo e in largo su internet, ho visto varei possibili soluzioni, ma a quanto pare solo parziali, dto il problema di fondo che affligge questa CPU. Avete per caso qualche soluzione plausibile?

Temo che la gestione di risparmio energetica delle nvidia geforce serie fermi (400 e 500) dei driver open sia ancora poco efficace… Ti consiglio di installar http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_NVidia tramite gli akmod-nvidia di rpmfusion, ma non nel caso sia presente la tecnologia “nvidia optimus” (quella che fa utilizzare al portatile anche la gpu integrata intel)

Guarda ti posso dare la soluzione da me adottata, visto che è un notebook, il mio arriva in media a 80° con il normale uso, la sua ventola non basta, cosi ho comprato on-line un http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6816, uno di quegli apparecchi che attacchi via usb della cooler master e mi ritrovo la temperatura media sui 49° / 52°
inoltre è ottimo perche fa da supporto al notebook rialzandolo rendendo cosi piu comoda la digitazione.

Ho un portatile hp Pavilion G6 1007sl ed è un bel problema anche per me dato che arriva ad avere temperature per CPU e GPU di 80 °C e oltre. Trovo qualche beneficio a tenere il portatile sollevato dal piano d’appoggio (per esempio appoggiandolo su una delle gambe) in modo da avere un miglior flusso d’aria dalle feritoie poste sotto al portatile. Ma la migliore soluzione sarebbe la possibilità di gestire la doppia scheda grafica, disattivando la Radeon HD 6470 e usare unicamente la Radeon HD 4200. Il che non sarebbe male anche per quanto riguarda l’autonomia a batteria che attualmente è di circa 1h e mezzo.

io ho notato dei miglioramenti significativi da quanto ho comprato questo dispositivo, che tra l’altro ti consente avendo il rialzo di poterlo appoggiare sulle gambe e/o sul letto senza che diventi un calorifero

Purtroppo io devo usare il pc all’università e non credo proprio che posso portarmi appresso tutta questa bancarella…Ho provato in tutti i modi ma niente. Scusate, ma sapete perché quando faccio partire Fedora da macchina virtuale (VMware Player) non mi salva i cambiamenti del sistema? Se lo riavvio è come se si resettasse d’accapo.

Ciao Gianluka92,
forse non è possibile in quel notebook, ma da bios si può disattivare la scheda video discreta e utilizzare l’integrata sandy bridge?

No non si può…

Scusa Gianluca, ma non è poi tutto sto ingombro il cooler-pad, anche io faccio l’università e siamo in parecchi a portarcelo da casa, ci sta tranquillamente nella borsa del pc! (si può piegare!)

Si però il problema è che ho già la borsa molto pesante per via dei libri e quaderni che devo portarmi. Considerando poi il peso che aggiunge il solo pc con batteria + alimentatore…non vorrei rischiare di rompere la borsa (già accaduto una volta…addio vecchia cinghia…). Vabbè a malincuore mi sono preso un Macbook Pro da utilizzare esclusavamente per università-futuro lavoro…Poi su questo pc formatto tutto e lo rimetto apposto come nuovo.

guarda se è un problema di spazio vendono alcuni cooler pad pieghevoli, fai una ricerca su google :slight_smile:

Scusate per caso sapete come settare la retroilluminazione?
Mi hanno detto che aggiungendo i seguenti parametri alla stringa di boot di grub:

acpi_backlight=vendor pcie_aspm=force i915.i915_enable_rc6=1

permettono la regolazione della retroilluminazione del monitor e migliorano la gestione energetica della CPU sandy bridge…ma non so come metterli. Devo andare in: /etc/default/grub e poi…?

Un problema, una discussione. Apri un nuovo thread per questo.

Okkei :slight_smile: sorry

Ciao Gianluka92,
forse non è possibile in quel notebook, ma da bios si può disattivare la scheda video discreta e utilizzare l’integrata sandy bridge?[/quote]

Ciao, il progetto che ha portato (almeno in parte) la tecnologia Optimus su Linux è bumblebee.

Se vai nel topic da me creato (dove chiedo come creare uno script di avvio per automatizzare il tutto) trovi dei link utili per poter impostare il tutto :wink: ma comunque te li riporto qui :wink:

https://github.com/Bumblebee-Project/Bumblebee/wiki/Install-and-usage

Comunque credo di aver risolto. Ho installato una versione aggiornata del BIOS, ho disattivato la scheda grafica NVIDIA e attivato quindi solo quella interna. Ora dovrei fare solo un ulteriore modifica…Nel frattempo posso dire che la temperatura si aggira tranquillamente intorno ai 50°-58° massimo…con un video in FULL HD è arrivato a 63°…Devo dire che va decisamente bene…Posso anche disdire il Macbook! xD

Bene! Tu sei fortunato che ti hanno lasciato l’opzione per disattivarla, nel mio notebook Asus me l’ha proibito quindi mi son dovuto arrangiare

Bhe si effettivamente un po’ di fortuna l’ho avuta…pensavo che questa GT540M mi avrebbe fatto dannare fino all’eternità!

Abbiamo la stessa scheda video dedicata eheh e ti dico che mi son dovuto dannare ed attendere un po’ fino ad arrivare alla soluzione funzionante(finalmente!)… Ovvero due settimane fa eheh

Eh io sto da una settimana a smanettare di brutto per cercare di recuperare questi soldi (per me decisamente buttati)…Pensavo “Ho un pc con hardware all’avanguardia…e ciò nonostante non riesco a farlo andare come dovrebbe!”…Ed ora ci sono riuscito…almeno spero >_>