[Risolto] SWAP: dove la trovo, come ridimensionarla

Ciao a tutti! Ho verificato dal top (me ne accorgo adesso per la prima volta) che il mio pc ha 6 giga di swap. Vorrei portarla a 4 o 3, dal momento che la RAM è di 4 GB ed altrimenti non la usa.

Facendo un fdisk -l ottengo:

root@vaio ~]# fdisk -l

Disk /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri, totale 976773168 settori
Unità = sectors di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0xdc153b7c

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1   *        2048      206847      102400    7  HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2          206848   190670847    95232000    7  HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda3       190670848   823502847   316416000    7  HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda4       823502848   976773119    76635136    5  Esteso
/dev/sda5       823504896   824528895      512000   83  Linux
/dev/sda6       824530944   976773119    76121088   8e  Linux LVM

Disco /dev/mapper/vg_vaio-lv_swap: 6140 MB, 6140461056 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 746 cilindri, totale 11993088 settori
Unità = sectors di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes


Disk /dev/mapper/vg_vaio-lv_root: 71.8 GB, 71806484480 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 8729 cilindri, totale 140247040 settori
Unità = sectors di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes

poi

[root@vaio ~]# cat /etc/fstab

#
# /etc/fstab
# Created by anaconda on Wed Jun 15 22:05:58 2011
#
# Accessible filesystems, by reference, are maintained under '/dev/disk'
# See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or blkid(8) for more info
#
/dev/mapper/vg_vaio-lv_root /                       ext4    defaults        1 1
UUID=40f98ca5-206f-4ba1-a939-47a5399092f8 /boot                   ext4    defaults        1 2
/dev/mapper/vg_vaio-lv_swap swap                    swap    defaults        0 0
tmpfs                   /dev/shm                tmpfs   defaults        0 0

Dove la trovo? Come posso ridimensionare / cancellare e rifare l’attuale senza creare danni? C’è un tool grafico (pensavo gparted mi permettesse di fare una cosa del genere) per agire?

Ho provato anche system-config-lvm ma non ho capito molto… chiedo a voi prima di andare avanti :wink:

è un lvm - logical volume manager, vediamo output di:

[code]# lvscan

pvscan

free[/code]

swapoff -a lvreduce -L 4G <vg name>/<vol name> mkwap /dev/<vg name>/<vol name> swapon -a

per maggiori informazioni:

stavolta il refuso di battitura è capitato all’ottimo Romulus. :slight_smile:
il comando:

mkwap

è da intendere:

mkswap

stasera vi fornisco tutti i dettagli. Dovrei abilitare l’ssh anche sul vaio, il problema è che non mi parte iptables (devo indagare sul perché) perciò preferisco non esporla ancora :wink:

[quote=virus]è un lvm - logical volume manager, vediamo output di:

[code]# lvscan

pvscan

free[/code][/quote]

ecco i dettagli richiesti

[root@vaio ~]# lvscan
  ACTIVE            '/dev/vg_vaio/lv_swap' [5,72 GiB] inherit
  ACTIVE            '/dev/vg_vaio/lv_root' [66,88 GiB] inherit
[root@vaio ~]# pvs
pvs     pvscan  
[root@vaio ~]# pvs
pvs     pvscan  
[root@vaio ~]# pvscan 
  PV /dev/sda6   VG vg_vaio   lvm2 [72,59 GiB / 0    free]
  Total: 1 [72,59 GiB] / in use: 1 [72,59 GiB] / in no VG: 0 [0   ]
[root@vaio ~]# free
             total       used       free     shared    buffers     cached
Mem:       3902648    3519176     383472          0    1654784     914044
-/+ buffers/cache:     950348    2952300
Swap:      5996540          0    5996540

vai con i comandi dell’ottimo Romulus al post 3.

[quote=virus]stavolta il refuso di battitura è capitato all’ottimo Romulus. :slight_smile:
[/quote]

:frowning:

che sia colpa ti tutte le fette biscottate e miele che ho mangiato ieri sera? :gratt:

siccome ho paura di fare casini… potreste fornirmi i comandi con la sintassi completa relativa al mio caso? lvm non lo conosco molto bene… grazie per la pazienza

swapoff -a lvreduce -L 4G vg_vaio/lv_swap mkswap /dev/vg_vaio/lv_swap swapon -a

tutti da amministratore.

ok, per comprendere meglio
nel comando

lvreduce -L 4G vg_vaio/lv_swap

non devo specificare /dev iniziale perché lv è il comando che agisce su volumi lvm; poi mkswap, invece, devo indicare tutto il percorso del volume perché, ovviamente, potrei utilizzare anche un volume non LVM. Giusto?

Un’ulteriore domanda: lvreduce. Il comando contrario?
lvextend o lvresize?

Vi “tedio” con l’ultima: consigliate un backup dei dati oppure essendo un LVM posso andare tranquillo?

Grazie

Ti consiglio di non ridimensionare lo swap. Ho letto che hai 4 giga di ram e per me l’attuale dimesione dello swap è abbastanza adeguato. Se non hai problema di spazio lascia stare così com’è.

beh, solitamente (parlo per esperienza), ho sempre dimensionato così:

1 a 1 su server

su client: se la ram è superiore ai 2 giga, impostare l’area di swap a circa la metà (o 3/4) dipende dall’utilizzo del client.
Per questo mi sembravano un po’ esagerati i 6 giga, che mi sono sfuggiti al momento dell’installazione.

Problemi di spazio non ne ho, era solo per ottimizzarlo. La mia “paura” è che non utilizzi la RAM e scriva solo su disco, quindi risulti più lenta nelle operazioni.

[quote=francofran]beh, solitamente (parlo per esperienza), ho sempre dimensionato così:

1 a 1 su server

su client: se la ram è superiore ai 2 giga, impostare l’area di swap a circa la metà (o 3/4) dipende dall’utilizzo del client.
Per questo mi sembravano un po’ esagerati i 6 giga, che mi sono sfuggiti al momento dell’installazione.

Problemi di spazio non ne ho, era solo per ottimizzarlo. La mia “paura” è che non utilizzi la RAM e scriva solo su disco, quindi risulti più lenta nelle operazioni.[/quote]
Linux non è windos, lo swap sarà utilizzato solo alla bisogna.

effettivamente anche questo è vero… :wink:

Lascerò stare lo swap così; metto comunque come risolto perché le indicazioni accrescono il mio bagaglio culturale

Come sempre grazie!!

Giusto per chiarire la mia posizione :wink: : tutto dipende da come si usa il pc, nell’utilizzo normale non credo che si andrà a saturare tutti i 4 giga e pertanto teoricamente si potrebbe anche fare a meno (in ogni caso sconsigliatissimo) dello swap; ma immagina di aver utilizzato tantissimi programmi con consumo totale di memoria ram e parziale dello swap e decidessi di spegnere il pc tramite sospensione su disco e lo swap a disposizione risultasse non adeguato alla richiesta; innanzitutto non so se il sistema si spegnerebbe, oppure potrebbe avvisarci con qualche messaggio di warning che c’è qualcosa che non va, oppure potrebbe terminare l’operazione con problemi al riavvio; mi è capitato in passato di dover risolvere un problema analogo ad un mio amico che usava windos secoli fa perché aveva spento il pc con sospensione su disco ma non c’era abbastanza spazio rimanente sul disco; ebbene, non era più in grado di riavviare windos; gli ho risolto il problema con una live linux.

si, penso che 6 giga, dal momento che non si comporta come windows, siano sufficienti per il mio utilizzo. Ci tengo tutto il giorno acceso un pc virtuale mentre non sono a casa, per cui… :wink:

Quel problema della sospensione su windows, beh… :grrr: mi è successo diverse volte su vari pc ed ho sempre impazzito un po’ per risolverlo :smiley:

Grazie ancora