[Risolto] tastiera Logitech K750 (wireless solar) non riconosciuta

Salve!
Ho comprato una tastiera senza fili USB Logitech nuova, cioè di quelle che hanno l’Unifying Device come unico mezzo di connessione fra macchina-tastiera-mouse.
Il mouse, comprato in abbinamento, è l’M175.
Pare che se vuoi una Logitech senza fili, questo sia ormai lo standard unico.

Già al boot (cioè, quando la macchina parte e carica il BIOS, dunque ancor prima di avviare Linux) il PC segnala però che “manca” la tastiera, con un messaggio simile a

keyboard not detected

mentre il mouse è attivato regolarmente (quando arrivo al login posso muovere il puntatore).

Si noti bene che in precedenza ne avevo una simile (Logitech K330 + mouse M125), cioè funzionante allo stesso modo, ma l’ho voluta cambiare perché non mi trovavo bene con la disposizione di alcuni tasti.
Però evidentemente ci sono delle connessioni specifiche tra modello e modello, per cui scambiando l’Unifying Device della vecchia con quella nuova, non funziona più nulla (e viceversa).
Però si possono utilizzare insieme. Adesso, per esempio, sto lavorando con inseriti entrambi gli Unifying Devices in porte USB distinte e lontane fra loro: quello fornito con la K330 attaccato sul retro del PC, che è ovviamente a terra, e quello fornito con la K750 infilato in una presa sul lato sinistro del monitor, che sta ovviamente sul tavolo: il primo pilota senza problemi (non ho dovuto configurare nulla) la tastiera (K330), l’altro il mouse (K175).

Ho anche provato ad applicare TUTTE le tastiere Logitech presenti in Impostazioni di sistema > Dispositivi di immissione (ce ne sono 13 con l’aggettivo “Cordless” nella denominazione, più altre 12, compresa una “Logitech tastiera generica”): NESSUNA delle 25 va bene.

Purtroppo entrambe le tastiere funzionano perfettamente sotto Windows 7 :confused: :frowning:

Qualcuno si è trovato in situazioni simili? Oppure mi sapreste indicare suggerimenti, cartomanti, benedizioni speciali?
Grazie in anticipo

ok, mi rispondo da solo, dopo aver effettuato una ricerca abbastanza accurata su/con Google. Ne posto i risultati e chiedo un mini-supporto specifico.

Allora, è acclarato che QUELLA tastiera NON funziona su Linux: seminale è stata la http://julien.danjou.info/blog/2012/logitech-k750-linux-support,
perché col suo reverse engineering (tramite VirtualBox) ha impostato il lavoro poi confluito su https://github.com/pwr/Solaar da cui è possibile scaricare lo zip del programma (bash?) Solaar.
Un po’ di commenti sono su http://forums.logitech.com/t5/Keyboards-and-Keyboard-Mice/Solar-App-for-Linux/td-p/650446 (questa linkata è la prima e parte dal 17 luglio 2011, invece l’ultimo post è datato 9 settembre 2013).

Domanda: una volta scaricato e scompattato lo zip, come faccio a farlo funzionare?
Ovviamente non so neanche SE funziona, dato che il programmatore lavorava su Debian e i nomi di alcuni pacchetti (perlopiù roba debian, da quello che capisco) possono essere diversi; senza contare che nessun utente Fedora sembra essersi mai affacciato su questi siti… però tentar non nuoce, se qualcuno più esperto di programmazione potesse buttarci un’occhio e darmi qualche dritta pratica.
Poi eventualmente potrei aggiungere l’esito dei miei tentativi su quelle pagine e alimentare il dibattito, che non pare del tutto sopito…

Grazie a tutti!

bene, non mi stupisco se nessuno ha risposto finora (adesso spiego perché), intanto autorizzo gli amministratori a chiudere questo thread.

Stamattina non funzionava nemmeno più su Win$, perciò l’ho riportata subito al negozio, dove hanno constatato che effettivamente c’è un problema di collegamento fra tastiera e unifyng receiver, forse un difetto di fabbrica. Quindi mi hanno prestato una vecchia tastiera col filo, in attesa che il fornitore Logitech gli cambiasse il device, la tastiera o entrambi (quello che faceva prima, ovviamente – entro la prossima settimana dovrebbe esser risolto).
Altre tastiere Logitech con lo stesso “aggeggio” non danno alcun problema su Linux. E’ il caso (provato personalmente) della K270 e K330. Idem per i mouse M175, M 185 e M215.

Mi scuso, dunque, se ho importunato il forum, a questo punto un po’ inutilmente, forse.
L’unica consolazione che mi resta è che l’oggetto è chiaro per ricerche future (da parte di chi incappasse nel medesimo problema); inoltre nel post precedente ho fornito dei link “importanti” per chi vorrà lavorarci lato-Fedora, fornito delle necessarie competenze informatiche.

Grazie a tutti ugualmente, buon fine settimana

[quote]…]Quindi mi hanno prestato una vecchia tastiera col filo, in attesa che il fornitore Logitech gli cambiasse il device, la tastiera o entrambi (quello che faceva prima, ovviamente – entro la prossima settimana dovrebbe esser risolto)…][/quote]Direi che potrai marcare [Risolto] tu stesso settimana prossima :hehe:

non sapevo che fosse l’utente a inserire l’etichetta “Risolto”, cioè credevo lo facessero gli amministratori/redattori.
Spiegami: apro il primo thread e poi cosa devo fare?

Basta modificare il titolo della discussione, modificando il primo post; se ne è parlato anche http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=22406 :slight_smile:

dunque, la situazione è piu complicata, e sintetizzo qui l’esito perché possa servire a qualcuno in futuro con problemi analoghi.

In realtà c’era di mezzo un mouse che richiedeva un suo ricevitore specifico, in quanto la tastiera K750 viene venduta non in kit con un mouse wireless, ma a sé.
Quindi per far funzionare un mouse insieme a essa, occorre comprarne uno dotato di quello che si chiama “Nano Receiver”: quest’ultimo, pur avendo le stesse dimensioni dell’ “Unifyng Receiver”, funziona in altro modo (suppongo su una frequenza distinta) e quindi occorre montarlo a parte.
Il risultato (molto poco) pratico è che si hanno BEN DUE porte usb occupate sul desktop.

Chiarito e premesso ciò, dichiaro che la tastiera solare Logitech K750 funziona bene anche sotto Fedora 20. (*)
L’idea di costruire una tastiera “ecologica” è ammirevole; peccato, però, che Logitech l’abbia corredata di un sistema di funzionamento che sotto Linux è (quanto meno) ben poco “amichevole” e arduo da gestire. Come al solito (e insieme ai produttori di schede grafiche, di videogiochi ecc. ecc.) puntano unicamente all’azienda leader, consolidandone così la posizione di predominio sul mercato :confused:

Il mio suggerimento, quindi, è di tenere sempre a portata di mano:
(a) un PC con una qualche versione di Win$, perché soltanto lì si può verificare il funzionamento effettivo della tastiera in questione (c’è un apposito programmino [SolarApp_1103_x64.exe], scaricabile gratuitamente dal sito del produttore, utile anche per verificare lo stato della batteria e la luminosità dell’ambiente) ed eventualmente farne l’accoppiamento (pairing) con un mouse (purché sempre della Logitech - anche per questa funzionalità c’è un programmino gratuito del produttore);
(b) una tastiera e un mouse con filo, VECCHIA MANIERA, se non voleste impazzire ma aveste bisogno di lavorare senza troppi impicci. Sarà una soluzione scomoda (per l’intreccio di fili sulla scrivania e per terra) e antiquata, ma almeno funziona (pressoché) in ogni condizione; soprattutto in caso di emergenza.

(*) FINAL EDIT
Ieri mattina avevo riavviato con i due ricevitori inseriti nelle porte USB dello schermo: tastiera e mouse hanno funzionato al primo colpo. Stamattina, situazione assolutamente identica: nessuna delle due periferiche funziona. Rinuncio a capire la logica… e la smetto di tormentare il forum, promesso! :wink:

Salve.
Riapro questo thread (già inaugurato dal sottoscritto, peraltro…) a quasi un mese di distanza per dire che, stupidamente, non avevo pensato a guardare dentro i repo di Fedora stessa.
Mi spiego meglio.
Girando in rete si trova che esistono pacchetti per Ubuntu, Arch, Gentoo, addirittura http://mageia.madb.org/package/show/name/solaar/release/cauldron/application/0/arch/x86_64
Allora mi sono chiesto: ma se Fedora si propone di essere all’avanguardia, e può sfruttare (in senso buono) il lavoro fatto da altre distro (cioè con un codice aperto), possibile che nemmeno un programmatore abbia già pensato ad adattarlo alla sua distro? Logitech non è esattamente un produttore di second’ordine…
Infatti questo è tutto quello che occorre, in meno di un minuto di orologio:

[code][Aiace@localhost ~]$ su -c’yum install solaar solaar-doc’
(…)

Package Arch Versione Repository Dim.

Installazione:
solaar noarch 0.9.2-1.fc20 updates 182 k
solaar-doc noarch 0.9.2-1.fc20 updates 711 k
Installazioni per dipendenze:
python-pyudev noarch 0.15-5.fc20 fedora 54 k
unifying-receiver-udev noarch 0.2-3.fc20 fedora 16 k

Riepilogo della transazione

Install 2 Pacchetto (+2 Pacchetti dipendenti)

Dimensione totale del download: 963 k
Dimensione installata: 1.8 M
Is this ok [y/d/N]: y
Downloading packages:
(1/4): unifying-receiver-udev-0.2-3.fc20.noarch.rpm | 16 kB 00:00:00
(2/4): solaar-0.9.2-1.fc20.noarch.rpm | 182 kB 00:00:00
(3/4): solaar-doc-0.9.2-1.fc20.noarch.rpm | 711 kB 00:00:01
(4/4): python-pyudev-0.15-5.fc20.noarch.rpm | 54 kB 00:00:02

Totale 29 kB/s | 963 kB 00:00:32
Running transaction check
Running transaction test
Transaction test succeeded
Running transaction
Installazione : unifying-receiver-udev-0.2-3.fc20.noarch 1/4
Installazione : python-pyudev-0.15-5.fc20.noarch 2/4
Installazione : solaar-0.9.2-1.fc20.noarch 3/4
Installazione : solaar-doc-0.9.2-1.fc20.noarch 4/4
Verifica in corso : solaar-doc-0.9.2-1.fc20.noarch 1/4
Verifica in corso : solaar-0.9.2-1.fc20.noarch 2/4
Verifica in corso : python-pyudev-0.15-5.fc20.noarch 3/4
Verifica in corso : unifying-receiver-udev-0.2-3.fc20.noarch 4/4

Installato:
solaar.noarch 0:0.9.2-1.fc20 solaar-doc.noarch 0:0.9.2-1.fc20

Dipendenza installata:
python-pyudev.noarch 0:0.15-5.fc20 unifying-receiver-udev.noarch 0:0.2-3.fc20

Completo!
[/code]
Adesso dentro Accessori vedo già un’iconcina denominata “Solaar” che appare molto promettente…
Ci clicco, ed ecco che compare una finestrella dentro il system-tray. Ci clicco per ingrandirla e ne appare una abbastanza simile a quella presente in Windows (avevo provato con un altro PC giusto per esser certo che funzionasse tutto e non fosse un problema a monte, chesso, un guasto a livello dell’hardware). Al suo interno compare inizialmente una rappresentazione grafica del “famigerato” Unifying Receiver, che avevo intanto connesso alla porta USB più vicina. Da questa finestra si può effettuare l’accoppiamento dei dispositivi. Il mouse viene individuato correttamente (M185) appena lo accendo, e subito dopo provo a collegare anche la tastiera. Niente, ma compare un messaggio che suggerisce di spegnere e riaccendere lo strumento se non è successo nulla. Procedo in questo modo e dopo 1-2 secondi anche la tastiera funziona perfettamente (ci sto scrivendo in questo istante, e senza neanche aver staccato ancora le periferiche col filo, che ovviamente possono funzionare in tandem). Manco a dirlo, nella finestrella è individuata come K750!
:smiley: :clap: :yeah:
Il bello è che in detta finestrella (che si può ingrandire ancora un po’, ridurre nella tray [dove col destro del mouse si può continuare a monitorare l’andamento di ciò che vi è stato collegato] o chiudere, ovviamente) si possono leggere anche una serie di dettagli sul funzionamento dei dispositivi connessi (se ne possono collegare fino a 6 contemporaneamente). Attualmente mi dice che la tastiera ha la batteria (solare) al 100%, l’illuminazione (artificiale) è di 43 lux e il collegamento wireless è “encrypted”.
Infine c’è anche un pulsante a scorrimento (impostato su OFF di default) per la “Swap Fx function” (per i tasti funzione speciali [F1=home, F2=mail, F4=calcolatrice, F9=mute e così via per tutti e 12], ma per adesso preferisco tenerlo disattivato) e un’iconcina con una “I” in un cerchio blu, che fornisce informazioni più tecniche sul dispositivo analizzato: p.es. la K750 è al momento funziona con Wireless PID : 4002 Protocol : HID++ 2.0 Polling rate : 20 ms (50Hz) Serial : 314479A6 Firmware : RQK 33.00.B0015 Bootloader : DFU 00.02.B0003,
mentre l’M185 con Index : 2 Wireless PID : 4008 Protocol : HID++ 2.0 Polling rate : 8 ms (125Hz) Serial : 79D2B6DB Firmware : RQM 40.00.B0016
e l’Unifying Receiver con Path : /dev/hidraw3 USB id : 046d:c52b Serial : 3DA5942C Firmware : 24.00.B0018 Bootloader : 00.06 Notifications: wireless software present
Ragazzi, che dire di più? Fedora è veramente GRANDE!