[Risolto] utility per regolare luminosità del monitor pc desktop

Ciao,
scrivo per chiedere se qualcuno tra voi conosce un utility in grado di variare la luminosità del monitor (nel mio caso lcd) di una postazione desktop, dunque non portatile.
Ho letto di F.lux* (http://stereopsis.com/flux/)* ma non è proprio quello che cerco (tra l’altro pacchettizza c’è solo per Ubuntu, mi sembra), cerco un semplice cursore da regolare personalmente o anche un applicazione da terminale che agisca in tal senso

grazie infinite :slight_smile:

prova a usare xgamma, da riga di comando.
(“xgamma -gamma n.n”)

Ps. se dovessi cambiare idea su F.Lux e simili, cè l’ottimo redshift per fedora. Inizialmente pensavo fosse una cavolata, invece devo dire che da quando lo uso i miei occhi ringraziano!

Grazie Fda, :wink:
ho provato ma il risultato non è proprio confortevole: anche abbassando molto sembra che la luminosità resti uguale ma che a variare sia il contrasto, un effetto molto strano…mmhh!

Segnalo che ho trovato l’estensione per gnome-shell https://extensions.gnome.org/extension/231/brightness-control/version/883/ ma che funziona solo su laptop :frowning:

continuo a cercare…

[quote=danjde]Grazie Fda, :wink:
ho provato ma il risultato non è proprio confortevole: anche abbassando molto sembra che la luminosità resti uguale ma che a variare sia il contrasto, un effetto molto strano…mmhh!
[/quote]

Credo sia perché è una modifica da software e non da hardware. Non trattandosi di uno schermo pensato per avere controlli diversi da quelli che non siano integrati, si limita a cambiare la temperatura dei colori, con gli effetti che vedi.

…a proposito, perché non puoi usare i controlli integrati (che ogni schermo ha da almeno 20 anni a questa parte)?

perché oltre ad essere scomodi, ho calibrato il monitor con alcune utility online per i miei lavori di grafica e se modifico a mano luminosità mi vado a complicare ulteriormente le cose…GASP!

grazie ancora

PS
ho aperto un post anche sul forum internazionale di Fedora e nessuno (a differenza di qui in Italia) mi ha risposto…segno che forse non c’è soluzione al problema.

Eh, si, mi sa che ti sei scelto una domanda rognosa…

Comunque, puoi provare anche con xrandr, dovrebbe esserci un settaggio per la gamma (anche se non credo che il risultato cambi più di tanto da xgamma)

EDIT: …eh, forse qui c’è qualcosa (Sempre xrandr, da man.)

EDIT 2: confermo che “xrandr --output --brightness ” in qualche modo funziona. Prova a vedere se ti va bene

Grazie Fda della tua gentile disponibilità,

ho provato ma non comprendo bene cosa si debba comunicare come “–output”
ho indicato VGA ma non funzia…

avrei trovato anche questa applicazione: xbacklight che lavora sull’hardware a differenza di xrandr

xbacklight -display :0.0 -set 40

ma sul mio hardware (drivers opensource) non funzia…
ho trovato anche questo simpatico video guida: http://www.youtube.com/watch?v=_pi3iKMAJcY

Per scoprire il nome del display puoi fare così:
dai un xrandr, semplice, senza argomenti e ti leggi l’output: il display attivo è quello che ha lo status di “connected” (o altri corrispettivi linguistici).

Ad esempio, sul mio portatile il comando completo (per ridurre a metà la luminosità) sarebbe “xrandr --output LVDS --brightness 0.5”

…cazzarola! …si può dire in un forum pubblico? :wink:

direi che così può andare, rimane il mouse fuori dal controllo di luminosità ma per il resto mi sembra efficace come soluzione, magari provo in questi giorni se sento ancora fastidio agli occhi e poi aggiorno…

…magari ci costruisco sopra una piccola interfaccia grafica…vediamo se il tempo (non in senso meteorologico) me lo permette :slight_smile:

grazie di tutto!

NB
nel mio caso il comando è:

xrandr --output DVI-0 --brightness 0.4

se hai problemi di luminosità per fastidi agli occhi, prova l’utility redshift:

# yum install redshift

lo lanci da utente:

$ redshift -l 45:10

dove 45:10 è la latitudine, longitudine di Verona

la gamma dei colori dello schermo verrà automaticamente spostata verso il rosso seguendo l’attenuazione della luce solare.

sì in effetti me l’aveva consigliato anche Fda,

Il problema è che ho un monitor veramente pessimo (che appena le finanze me lo permetteranno sostituirò) e credo che allo stato attuale per i miei occhi l’unico modo sia abbassare la luminosità.

Con il nuovo sicuramente redshift mi tornerà utile :wink:

grazie ancora

felice d’esserti stato d’aiuto. Ora però metti “Risolto” nel titolo, se no il thread resta aperto :slight_smile: