[Risolto] Vecchi Kernel - Come li rimuovo

Da qualche tempo aggiornando mi trovo sempre dei kernel nuovi che compaiono in grub, vorrei sapere come rimuovere quelli vecchi in modo da mantenere in grub solamente le voci di fedora e win.

da terminale dai:

rpm -qa | grep kernel

ti apparirà una lista di kernel, tra cui i vecchi e l’ultimo installato.

poi entri come root

su

e dai:

rpm -e kernel-3.x.x

Dove kernel-3.x.x è il kernel che vuoi eliminare.

ciao! :slight_smile:

In ogni caso, di opzione predefinita ne rimangono al massimo solo tre. All’installazione del quarto, il più vecchio viene automaticamente rimosso.

quoto.
Io personalmente li lascio sempre in caso di problemi con kernel nuovi. :wink:

[quote=Yattatux]

quoto.
Io personalmente li lascio sempre in caso di problemi con kernel nuovi. ;)[/quote]
Anch’io faccio lo stesso :slight_smile: e proprio ieri un vecchio kernel mi è tornato utile per risolvere un problema del mio sistema

Puoi usare il comando “package-cleanup --oldkernels” che ti rimuove i vecchi kernels lasciandoti gli ultimi 2 .
Se non ce l’hai installa yum-utils .

Io prima li rimuovevo lasciando solo l’ultimo, poi ho cambiato idea (su suggerimento di robyduck), perché mi sono ritrovato un piccolo problema e non avevo altri kernel per provare ad avviare il sistema con essi

grazie della procedura e dei consigli ! :slight_smile:

ci sono delle differenze se invece di usare il metodo mostrato da yattatux si usa prima il comando

yum info kernel

e poi

yum remove kernel-x ?

giusto perché mi viene più facile da ricordare quando lo uso xD

Sì, sono interrogazioni diverse.
Yattatux non chiede informazioni sul kernel, bensì con il primo comando fa un’estrazione di tutti i pacchetti rpm che hanno al loro interno nel nome la parola “kernel”, quindi troverai anche kernel-headers, kernel-devel ecc.
E’ proprio per questo che rimuovere solo il kernel con:

# rpm -e kernel-x.x.x

può risultare un’operazione superficiale, perché i devel e gli header rimangono. Puoi usare “yum remove” ma verifica bene cosa vai a rimuovere. Altrimenti rimuovi i pacchetti con “rpm -e” a mano, e ci aggiungi anche il kernel-devel o kernel-headers se ci sono.
Ciao

Solitamente per rimuovere qualsiasi pacchetto faccio uso del plugin di yum (remove leaves) attraverso il quale rimuovo anche le dipendenze non usate da altri pacchetti. Quindi facendo una trasposizione alla rimozione di un kernel, il comando

# yum remove kernel-x.x.x --remove-leaves

dovrebbe anche agire sui devel e gli header. Dico giusto?

non credo i devel sono indipendenti.

[quote=robyduck]Sì, sono interrogazioni diverse.
Yattatux non chiede informazioni sul kernel, bensì con il primo comando fa un’estrazione di tutti i pacchetti rpm che hanno al loro interno nel nome la parola “kernel”, quindi troverai anche kernel-headers, kernel-devel ecc.
E’ proprio per questo che rimuovere solo il kernel con:

# rpm -e kernel-x.x.x

può risultare un’operazione superficiale, perché i devel e gli header rimangono. Puoi usare “yum remove” ma verifica bene cosa vai a rimuovere. Altrimenti rimuovi i pacchetti con “rpm -e” a mano, e ci aggiungi anche il kernel-devel o kernel-headers se ci sono.
Ciao[/quote]
Come hanno già osservato Virus e Draven94, i devel sono dipendenti dal kernel. Se rimuovi con yum un kernel, vengono rimossi per dipendenze tutti i devel e affini che fanno riferimento a quel kernel. Con rpm, invece, se provi a rimuovere un kernel senza aver prima rimosso devel e dipendenze varie, ottieni un errore e non lo disinstalla.

veramente io ho detto che sono indipendenti.