Ciao! Sto sto cercando di revitalizzare un vecchio pc per usarlo come server di stampa… Allora ho provato tutti i metodi di installazione(cd, dvd ,usb, bfo, netInstall) e non sono riuscito ad installare fedora con LXDE. L’unico metodo che arriva a far partire anaconda è la netInstall la quale però non va avanti con l’installazione dato che la ram richiesta è inferiore a 512mb. Perciò ho cercato di entrare in tutti i modi in /usr/sbin/anaconda
per modificare la ram minima per far partire anaconda, ma non ci sono riuscito. Inoltre la live con LXDE non parte e quindi non riesco a modificare la precedente opzione… c’è qualche altro metodo?
http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=18673 con il test dell’ottimo Caterpillar potrebbe aiutarti.
Risale all’installazione di Fedora 17, ma credo vada bene anche per l’attuale Fedora 19.
Non ti resta che provare.
Salve,
da live sono riuscito ad installare F19 Xfce su un T30 con 256 Mb di Ram.
Un po’ lento negli aggiornamenti, ma va!
il problema è che la live non si avvia proprio.
provato dal menu iniziale a selezionare troubleshooting -> basic graphic mode?
si. la fase di caricamento dell’interfaccia grafica è liunghissima (si è visto la barra delle applicazioni senza icone dopo oltre un’ora)… e si che avevo installato fedora 16 a suo tempo (mi sarei tenuto quella versione se non fosse crashato il sistema)… non c’è un modo per far partire la netInstall senza il controllo della ram? avevo pensato di entrare nel file iso di fedora 19 (netInstall), modificare anaconda e poi masterizzare il file su disco… ci ho provato ma sembra che la iso venga aperta solo in lettura e non in scrittura (altrimenti avrei già fatto! )
[quote]e si che avevo installato fedora 16 a suo tempo (mi sarei tenuto quella versione se non fosse crashato il sistema)…[/quote] ciò che mi interessa è avere il pc che consente di mettere in rete una stampante e avere un minimo di sicurezza, quindi fedora 16-17-18-19 o altro è sempre meglio di windows xp
magari non è quello che stai cercando, ma vista la destinazione che hai in mente per questo pc potresti valutare un’installazione di CentOs magari in “text mode”
ci potrei provare… comunque non c’è un modo per avviare direttamente la live in modalità testuale?
Se proprio vuoi avventurarti, credo che https://fedoraproject.org/wiki/Anaconda/Kickstart pagina potrebbe aiutarti.
Ok per avviare la live nella modalità testuale si procede così:
-) nel primo menu (dove è presente “start Fedora” e “truobleshooting”) premere esc. Dovrebbe comparire “boot:”
-) a quel punto premere tab per ottenere i comandi disponibili.
-) digitarelinux text
oppure linux0 text
a seconda dei comandi visti prima.
In questo modo si entra nella modalità testuale.
ottimo.
La live non ne vuole sapere di partire sia in modalità di testo sia grafica.
Allora, nuova strada.
L’unico installer che parte, ma che si blocca data la poca ram, è la netInstall. L’unico modo per modificare anaconda nella netInstall è, ho pensato io, quello di agire direttamente sul file iso prima di masterizzare l’immagine.
Dato che i file .iso e .img sono configurati per essere aperti in sola lettura, bisogna estrarre prima l’intero file .iso e poi in sequenza i file squashfs.img e rootfs.img. A questo punto si modifica anaconda.
Problema: ora bisogna ritornare indietro rimettendo tutto (cartelle e file) nei file .img con file system ext4 in sola lettura. Ho provato con # dd if=/var/tmp/OS/LiveOS/temp of=/var/tmp/OS/LiveOS/rootfs.img
dd: errore leggendo "/var/tmp/OS/LiveOS/temp": È una directory
0+0 record dentro
0+0 record fuori
0 byte (0 B) copiati, 0,000286323 s, 0,0 kB/s
e poi con # dd if=/var/tmp/OS/LiveOS/temp of=/var/tmp/OS/LiveOS/rootfs.img bs=1M count=1024
dd: errore leggendo "/var/tmp/OS/LiveOS/temp": È una directory
0+0 record dentro
0+0 record fuori
0 byte (0 B) copiati, 0,000266962 s, 0,0 kB/s
come faccio(sono sicuro che si può fare con linux )?
Spero di essere stato chiaro.
Graze in anticipo
PS. dopo aver creato i file .img ho intenzione di dare il seguente comando per settare il file system mkfs ext4 -F file.img
hai un’altra macchina a disposizione ?
ahah no purtroppo.
Ci sono quasi devo creare da una cartella
LiveOS/rootfs.img
un file squashfs.img
sono riuscito a creare un file squashfs.sqsh solo che non so come fare un squashfs.img
PS. se alla fine ci riesco posto un bel tutorial
peccato, perché potevi trasferire il disco sull’altra macchina
installare fedora, la configuravi e ritrasferivi il disco sulla macchina di partenza.
ci avevo già pensato ma non avevo i cavetti per farlo. sono riuscitoba tornare alla iso di partenza ma non è eseguibile cioè quando la faccio partire da bios non si avvia. Poco male sono riuscito non so come a installare centos e ora sto cercando di installare rpmfusion che non ne vuole sapere di installarsi. Cmq grazie per la disponibilità
de nada