Salve a tutti!
a causa di particolari esigenze ho installato virtualbox su fedora10. Ho virtualizzato windows xp per poter installare matlab6.5 ed, avendo una licenza server, ho bisogno di una connessione.
Come faccio a creare una connessione lan/internet?
Se devi “andare” esclusivamente su internet basta che abiliti il nat se invece deve comunicare nella lan interna (mi sembra) lo devi configurare come host, comunque cerca con un motore di ricerca a tuo piacimento ci sono molte guide in rete
a me interessa comunicare solo con la lan interna per raggiungere il server.
Ho visto già qualche guida su internet ma sono tute poco chiare ed ognuna diversa dall’altra.
C’è qualcuno che ha seguito una ben fatta?
Allora per il tuo caso accedi a virtual box a macchina virtuale spenta, vai nella configurazione in:
Impostazione --> rete --> Interfaccia Host
In basso Selezioni la scheda di rete attivà sul PC “reale” (passami il termine) e applica. Poi avvi la macchina virtuale e configuri la rete o in dhcp o manualmente. In questo modo puoi comunicare con se fossi un altro host, ossia puoi effettuare ping,connessioni in ssh o telnet ftp etc, etc. Diciamo, per capirci, adatto in lan aziadale o una lan domestica medio-piccola.
Ripeto se invece dovevi accedere solamente ad internet bastava che invece di Interfaccia Host abilitavi NAT.
Sto provando virtualbox con win sul mio computer.
Nelle impostazioni di rete di virtualbox ho messo:
-scheda1:
tipo di scheda: PCnet-FAST III
connessa a: scheda con bridge
nome: eth0
-scheda2:
tipo di scheda: PCnet-FAST III
connessa a: NAT
Ho avvitato ma macchina virtuale e tutto funziona. Riesco sia ad accedere ad internet sia alla rete lan. Disattivando la scheda2 (NAT) non navigo più in internet ma riesco ad accedere alla lan.
Per la mia rete lan casalinga adopero DHCP per l’assegnazione degli indirizzi ip. Sul un computer dove sono stati assegnati gli indirizzi ip, cioè sono di tipo statico, e dove ogni indirizzo ip deve essere abilitato a dialogare con la lan, funzionerà altrettanto??
Scusa a casa configuralo come host, facendogli assegnare l’indirizzo in dhcp e tutto dovrebbe andare, come se fosse un’ulteriore macchina nella lan.
Nel tuo primo caso è una lan azienzale o cosa,(per mi curiosità)?
Ho fatto proprio così. La macchina virtuale viene vista come un nuovo computer con un proprio indirizzo ip.
Sul computer di casa sto facendo le prove per poi applicare al computer dell’istituto.
Il computer fa parte di una lan di un istituto di ricerca.
Allora nell’istituto puoi fare la stessa cosa, imposta la scheda come host, gli dai l’ip la subnetmask e il default gateway, (così comunichi con la rete lan) e per andare su internet inserisci il proxy su firefox (ovviamente se c’è il proxy); in pratica in questo modo la configuri anche nell’istituto come se fosse un nuovo pc nella lan.
Gli ip sono di tipo statico. Non posso creare un nuovo ip per la macchina virtuale.
Allora potrai utilizzare solo il nat (da quel che ne sò io), ed andare su internet, ma non potrai comunicare con i server della lan.
[quote=palir1927]
Allora potrai utilizzare solo il nat (da quel che ne sò io), ed andare su internet, ma non potrai comunicare con i server della lan.[/quote]
è questo il problema
Scusa ma fai richiesta per un nuovo ip? non è fattibile?
risolto con un indirizzo interno alla rete, del tipo 192.168.x.x
Con tale indirizzo non posso uscire dalla rete lan …ma era proprio quello che volevo.