[Risolto] VirtualBox non si installa.

Buongiorno a tutti.
Questa mattina, come ormai faccio da tanti anni, cioè
da quando uso Virtualbox ho scarica la nuova release
e ho nell’ordine prima disinstallato la vecchi,
dando da linea di comando
yum -y remove nome pacchetto e fin qui tutt ok.

Poi come tutto le altre volte e nello stesos modo sono andato ad
installare ill nuovo e mi da questo errore :

root@nb511243:/home/doshu => rpm -ivh VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64.rpm
avvertimento: VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64.rpm: Header V4 DSA/SHA1 Signature, ID chiave 98ab5139: NOKEY
Preparazione in corso… ################################# [100%]
Aggiornamento / installazinone…
1:VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora################################# [100%]
errore: estrazione archivio fallita sul file /usr/share/virtualbox/VBoxGuestAdditions.iso;513467d2: cpio: read fallito - File o directory non esistente
errore: VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64: installa fallito
root@nb511243:/home/doshu =>

Mi sembra mi stia dicendo che no trovi un file ma è la stessa procedura che uso da sempre.
Qualcuno ha qualche suggerimento ?
Grazie in anticipo per l’aiuto.

D

Perché non usi yum?

VirtualBox mi ha dato sempre problemi (no su Fedora, non lo uso più), a volte pur avendo installato tutto non partiva.

Ti consiglio di provare questo emulatore open source, sembra buono: http://wiki.qemu.org/Main_Page (c’è anche nei repo di Fedora)

Vi ringrazio per le risposte.
Al di la del tipo di pacchetto da usare e sicuramente proverò
ma adesso avrei urgenza di far funzionare VirtualBox
Non credo dipendi dall’utilizzo di rpm o di yum per onstallare
infetti l’errore è lo stesso.
Credo dipenda o dall’ultimo kernel scaricato (kernel-3.8.1-201.fc18.x86_64)
o dalla release di virtualbox.
Ma credo dalla release perché la penultima versione di virtualbox su questo
kernel funziona perfettamente.

Incollo l’esito del tentativo si installazione con yum :

root@nb511243:/home/doshu => yum install VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64.rpm
Plugin abilitati:langpacks, presto, refresh-packagekit
Analisi di VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64.rpm: VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64
VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64.rpm contrassegnato per l’installazione
Risoluzione dipendenze
–> Esecuzione del controllo di transazione
—> Pacchetto VirtualBox-4.2.x86_64 0:4.2.8_83876_fedora18-1 settato per essere installato
–> Risoluzione delle dipendenze completata

Dipendenze risolte

================================================================================================================
Package Arch Versione Repository Dim.

Installazione:
VirtualBox-4.2 x86_64 4.2.8_83876_fedora18-1 /VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64 141 M

Riepilogo della transazione

Install 1 Pacchetto

Dimensione totale: 141 M
Dimensione installata: 141 M
Procedere [s/N]: s
Download dei pacchetti:
Esecuzione del controllo di transazione
Test di transazione in corso
Test di transazione eseguito con successo
Transazione in corso
Installazione : VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64 1/1
Error unpacking rpm package VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64
errore: estrazione archivio fallita sul file /usr/share/virtualbox/VBoxGuestAdditions.iso;5134afb9: cpio: read
Verifica in corso : VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64 1/1

Fallito:
VirtualBox-4.2.x86_64 0:4.2.8_83876_fedora18-1

Completo!
root@nb511243:/home/doshu =>

Hai scaricato VirtualBox-4.2-4.2.8_83876_fedora18-1.x86_64.rpm sul tuo PC?
E se fosse il file danneggiato? hai provato a riscaricarlo?

Hai già installato il package: “kernel-headers” ? (anche se non credo che sia questo, però non si sa mai)

http://www.tecmint.com/install-virtualbox-on-redhat-centos-fedora/ magari ti può essere d’aiuto.

Scusate …
Il momento del cog***ne …
Non mi ero accorto che in effetto il download era andato male
interrompendosi a metà circa …
E’ tutto ok si può marcare come risolto …
Anche se non c’era nulla da risolvere …

D

Mi domando perché non usare il pacchetto fornito dai repo rpmfusion…

Mario rispondo solo per capire qualcosa in più su vistualbox in fedora.
Hai criticato anche me per aver installato il repo virtualbox che potrebbe andare in conflitto con rpmfusion ma il punto è che nei pacchetti era presente solo un lista di kmodvirtualbox (ora invece è installato il pacchetto virtualbox 4.2…) e quando ho provato ad installare quello col kernel in uso ha fallito.
Vorrei capire se c’è qualcosa che mi sfugge o è un problema degli rpmfusion.

I repository rpmfusion forniscono il pacchetto VirtualBox. Per funzionare ha bisogno di alcuni moduli per il kernel. Questi moduli possono essere forniti (analogalmente a quanto avviene con i driver proprietari delle schede video) come pacchetto kmod o akmod. I primi sono compilati e distribuiti appositamente per determinati kernel. I secondi contengono il necessario per costruire “al volo” il modulo a seconda del kernel che si sta avviando.

Gestire un software tramite repository ufficiali o repository più blasonati come rpmfusion è molto più semplice…

[quote=gius71.71]Il punto è che nei pacchetti era presente solo un lista di kmodvirtualbox (ora invece è installato il pacchetto virtualbox 4.2…) e quando ho provato ad installare quello col kernel in uso ha fallito.
Vorrei capire se c’è qualcosa che mi sfugge o è un problema degli rpmfusion.[/quote]
Anche a me è capitato che i pacchetti kmod per VirtualBox non fossero sempre allineati con i kernel disponibili. Per questo ho rimosso i kmod, ed installato gli akmod (che compilano ad ogni nuovo kernel il modulo necessario, a differenza dei kmod che sono un po’ la “pappa pronta”). Così VirtualBox scaricato da rpmfusion a me funziona alla grande (o meglio, funziona come funziona VirtualBox, visto che, pur essendo più veloce di qemu, non si può definire esattamente una Ferrari).

Io posso portare la mia esperienza circa la virtualizzazione.
I primi tempi che mi sono avvicinato a questa tecnica usavo vmware
ma una volta provato vitualbox mi ha soddisfatto pienamente.
La mia macchina di lavoro è installata con F18 e la uso in
azienda tranquillamente.
La necessità di avere un win7 virtualizzato e messo in dominio
nasce solo quando devo utilizzare software per lavorare tipo
active directory.
Rispetto al kernel che utilizzo (sempre l’ultimo disponibile)
ho anche installati i relativi kernel-devel e kernel-headers.

Detto questo alla prima di installare virtualbox (solo la prima volta) faccio precedere
l’installazione anche dei seguenti pacchetti :
make automake autoconf gcc dkms

A questo punto ogni volta che trovo una nuova release di virtualbox
sul sito di riferimento disinstallo la vecchia e installo la nuova e
non ho mai e dico ami avuto un problema che sia uno.
Ha sempre funzionato tutto senza che mi si presentasse mai un problema.
E questo da anni !

Un precisazione … questo sempre se non mi si ferma il download a metà
e io sto dormendo … :slight_smile:

Grazie comunque per il sempre utilssimo confronto.

D

[quote=MarioS]I repository rpmfusion forniscono il pacchetto VirtualBox. Per funzionare ha bisogno di alcuni moduli per il kernel. Questi moduli possono essere forniti (analogalmente a quanto avviene con i driver proprietari delle schede video) come pacchetto kmod o akmod. I primi sono compilati e distribuiti appositamente per determinati kernel. I secondi contengono il necessario per costruire “al volo” il modulo a seconda del kernel che si sta avviando.

Gestire un software tramite repository ufficiali o repository più blasonati come rpmfusion è molto più semplice…[/quote]

Solo un ultima cosa, quindi prima installo il pacchetto virtualbox poi installo i kmod… Se è così, come dicevo sopra il pacchetto virtualbox non lo ho trovato, cercando virtualbox in software veniva fuori solo la lista dei kmod ed 1 akmod.

Con un semplice

$ yum search VirtualBox

trovo:

VirtualBox-devel.x86_64 : VirtualBox SDK VirtualBox-guest.x86_64 : VirtualBox Guest Additions VirtualBox-kmodsrc.x86_64 : VirtualBox kernel module source code akmod-VirtualBox.x86_64 : Akmod package for VirtualBox kernel module(s) kmod-VirtualBox.x86_64 : Metapackage which tracks in VirtualBox kernel module : for newest kernel kmod-VirtualBox-3.6.10-4.fc18.x86_64.x86_64 : VirtualBox kernel module(s) for : 3.6.10-4.fc18.x86_64 ... python-VirtualBox.x86_64 : Python bindings for VirtualBox VirtualBox.x86_64 : A general-purpose full virtualizer for PC hardware
Come vedi VirtualBox è presente, in particolare nei repo rpmfusion-free

VirtualBox-4.2.8-1.fc18.x86_64 : A general-purpose full virtualizer for PC : hardware Repo : rpmfusion-free-updates

Ma si alla fine mi sembra equvalente il modo
di reperirlo ed installarlo se uno è soddisfatto
del pacchetto.
Comunqe grazie non sapevo fosse repereibile
negli rpmfusion.
D

Per sapere se un pacchetto è disponibile nei repo che hai configurati puoi usare yum, ad esempio con $ yum info pacchetto oppure $ yum provides pacchetto

[quote=gius71.71]
Solo un ultima cosa, quindi prima installo il pacchetto virtualbox poi installo i kmod[/quote]

scusa se arrivo tardi nella discussione, ma su questo punto è importante, come hanno scritto già marcomotta e

installare SOLTANTO gli akmod, altrimenti ogni volta che cambi kernel devi ricordarti di scaricare anche i kmod pertinenti, che magari non sono sempre ‘allineati’, cioè quelli nei repo ufficiali (da preferire in assoluto a qualunque altro!) non sempre sono già pronti: col risultato che non parte VirtualBox.
Se mischi kmod e akmod rischi (è successo anche a me, poi grazie al forum ho risolto senza troppi problemi: http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=204059#p204059, anche se era per F17) che non riesci neanche a entrare in modalità grafica.
CIAO

Vi chiedo i comandi in sequenza da dare per installare virtualbox con gli rpmfusion e con la procedura migliore (se ho ben capito akmod) così facciamo veramente chiarezza e può essere utile anche ad altri.
Grazie come sempre.

Io darei:

# yum remove "kmod-VirtualBox*"

e poi

# yum install VirtualBox akmod-VirtualBox

Solo quelli?
Questi no?

yum install kernel-headers kernel-devel

yum install gcc