[Risolto] Wikimedia Editor per Off-line

Ciao a tutti!
Ho una domanda che mi gira un po’ per la testa. Qualcuno conosce un programma per l’editor di testi wikimedia anche off-line??
Perché ho googolato ma le informazioni sono molto vaghe. Ne sapete qualcosa?

Non ho ben capito…tu vuoi sapere come poter scrivere pagine in codice mediawiki senza usare l’editor web giusto?

Puoi dare un occhio a questa pagina:
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Text_editor_support

Io, nello specifico, uso l’estensione apposita per Vim.

Esatto Mario, proprio quello. Io pensavo a qualcosa offline per doc.fol che è in mediawiki. L’estensione di vim sarebbe http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Text_editor_support#Vim parte? Di quella per http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Text_editor_support#gedit sai dirmi qualcosa??

Per vim esattamente.
Per gedit non so dirti che non lo uso. Comunque dovrebbe essere già a posto con Fedora, cioè se apri un file con estensione .mediawiki o .wiki e contiene codice di mediawiki dovresti vederlo colorato.

Ok ma ad esempio per salvarmi una copia di una pagina di doc.fol da modificare off-line uso la funzione “salva pagina con nome” di firefox e salvo il tutto come un file .mediawiki ?

Devi andare in “modifica pagina” della documentazione, ti posizioni nel riquadro dove scrivi il testo, dai ctrl+a (o tasto dx e fai seleziona tutto), poi copia e incolla in un file di testo locale tuo con estensione .mediawiki o .wiki.

No, non funziona, mi trovo semplicemente un file di testo. Te hai usato la configurazione per vim modificando questo ($HOME/.vim/syntax/mediawiki.vim) file??

In che senso non funziona?

Ho fatto copia e incolla di una pagina di doc.fol in un testo di gedit, l’ho salvato in locale come “prova.wikimedia” ma aprendolo nuovamente da gedit non cambia niente, è lo stesso testo di prima. Pensavo che si potesse vedere una cosa come un’Anteprima con i dati che hai. Oppure ho capito sbagliato io??

Per gedit usa gedit-mediawiki. E’ una semplice libreria che metti nella tua /home, quindi se poi non la vuoi più puoi anche buttarla :slight_smile:
Scarica http://jpfleury.indefero.net/p/gedit-mediawiki/source/download/master/ e scompattala.
Immaginando che hai tutto scompattato in /Scaricati vai in:

$ cd ~/.local/share $ mkdir gtksourceview-3.0/ $ cd gtksourceview-3.0/ $ mkdir language-specs/ $ cd language-specs/ $ cp ~/Scaricati/gedit-mediawiki-master/mediawiki.lang mediawiki.lang
Avvia gedit oppure chiudi e riaprilo se lo avevi aperto e seleziona l’evidenziazione mediawiki in Visualizza > Modalità di evidenziazione > Altri > Mediawiki.
Fatto. Apri il file che hai salvato.

Io di solito vado direttamente a memoria, ma è sicuramente un bel aiutino così. Non esiste a mio avviso un wysiwyg per mediawiki, se è questo che volevi sapere.
Ciao

[quote]
Io di solito vado direttamente a memoria, ma è sicuramente un bel aiutino così. Non esiste a mio avviso un wysiwyg per mediawiki, se è questo che volevi sapere.[/quote]
E non servirebbe neppure a tanto, la sintassi per la formattazione del testo finale è davvero molto, molto, molto semplice. Studiata apposta per essere intuibile e facile da usare.

Ok grazie ragazzi, non avevo capito dal sito di wikipedia che cos’era :smiley: molto utile e molto interessante, è già un passo avanti. Quello che però volevo avere era un programmino per editare e “vedere” come risulta alla fine una pagina in mediawiki. Mi spiego: io ho il testo formattato in mediawiki, lo inserisco in questo programma e mi fa vedere come sarebbe la pagina vedendola dal browser… è una richiesta irrealizzabile? :slight_smile:
grazie per la pazienza.

Mah, io non sono a conoscenza di un programma simile…si può fare ma non ne vedo molto il senso…la sintassi è davvero base e il risultato finale varia un po’ da sito a sito (dipende dai fogli di stile). Comunque basta che ti scrivi la pagina poi lo inserisci nell’editor di mediawiki e dai “Anteprima”.

Grazie per la risposta Mario, ma il problema a monte era proprio il poterlo fare off-line senza ogni volta doversi connettere :slight_smile:

Beh grazie mille comunque, mi siete stati molto d’aiuto! Ancora grazie a tutti :slight_smile:

Il punto è che non dovresti preoccuparti, mentre scrivi, della parte grafica ma solo di quello che scrivi e come rendere dal punto di vista concettuale le varie cose…

Beh per la parte concettuale ok, a me interessava un’applicativo “Prova quello hai scritto”, tutto qui. Comunque ho capito il tuo punto di vista, grazie Mario.
Considero Risolto :slight_smile:

Puoi installare mediawiki in locale. :smiley:

Pensavo giusto di mettermi un server wikimedia sul nokia :stuck_out_tongue: