[Risolto] Wireless Lan

Buonasera a tutti, avrei bisogno di creare una cartella condivisa fra i due computer che uso attualmente, il fisso su cui è installata Fedora 11, e un portatile con Xp. Entrambi si collegano ad internet tramite un router Netgear, il fisso tramite ethernet e il portatile tramite wireless. Dopo una lunga ricerca sia su google sia sul forum, non ho ancora le idee molto chiare: nella mia situazione è necessario usare samba oppure posso optare per qualcosa di più semplice? la configurazione di smb.conf non mi risulta semplicissima pur consultando la guida che ho trovato sul forum e a questo punto non mi resta che chiedervi consiglio. Grazie in anticipo.

Ciao Espero, per condividere cartelle tra Fedora e win samba è ottimo; mostra gli output di questi comandi, perfavore:

$ rpm -qa | grep samba
# chkconfig --list | grep smb
# chkconfig --list | grep nmb
# cat /etc/samba/smb.conf

Quale guida hai seguito?

rpm -qa | grep samba

samba-3.4.2-0.42.fc11.i586
samba-winbind-3.4.2-0.42.fc11.i586
samba-common-3.4.2-0.42.fc11.i586
samba-client-3.4.2-0.42.fc11.i586

chkconfig --list | grep smb

smb 0:off 1:off 2:off 3:off 4:off 5:off 6:off

chkconfig --list | grep nmb

nmb 0:off 1:off 2:off 3:off 4:off 5:off 6:off

il comando cat /etc/samba/smb.conf è molto lungo ovviamente, lo posto così com’è?

infine la guida che ho seguito è quella relativa all’installazione di Fedora 10 di Mauriat Miranda trovata fra le guide del forum

Disabilita momentaneamente SELinux:

# system-config-selinux

modalità predefinita —> disabilitato.

Avvia i servizi per samba (smb,nmb):

# system-config-service

Disponi la cartella che vuoi condividere e aggiungi in fondo al smb.conf (nella sezione *share definitions *) queste istruzioni:

(La cartella sarà solo leggibile da win).

Aggiungi l’utente come da http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=262#samba

Riavvia i servizi samba:

[code]# /etc/ini.t/nmb restart

/etc/ini.t/smb restart

[/code]

La directory condivisa in Fedora sarà solo leggibile dal pc win:

—> user e password impostate.

Vedi se funziona.

Perfetto, funziona a meraviglia. Grazie mille!

Bene.:slight_smile: Per completare imposta SELinux e riabilitalo:

# system-config-selinux

—> boolean—> filtro: samba

seleziona le caselle:

modalità predefinita —> enforcing (rietichetterà al prossimo avvio).

Riavvia i servizi:

# /etc/ini.t/nmb restart
 
# /etc/ini.t/smb restart