[Risolto] Yum: come rimuovere le dipendenze dei pacchetti che precedentemente le hanno installate?

Ciao a tutti, ho questo problema, mi spiego meglio.
L’altro giorno ho installato kino, che mi ha installato alcune dipendenze (ho fatto un copia e incolla in un file di testo di tutta la procedura eseguita da yum).
Siccome kino non soddisfa le mie esigenze, ho deciso di rimuoverlo ma, al lancio del comando

yum remove kino

questo rimuove solo kino, lasciando lì tutte le sue dipendenze (ho provato a guardarne un paio tramite rpm -qa).

Ho provato a fare

man yum

ma non ho capito un granché.

C’è uno switch per rimuovere un pacchetto e le sue dipendenze?

Grazie a tutti

il comando che cerchi non c’è, yum rimuove il pacchetto e tutti i pacchetti che dipendono da esso, non il viceversa.

però potresti estirparle una ad una con:

# rpm -e --nodeps nomepacchetto

oppure rimuovi il pacchetto dal quale dipende kino e gli altri, questo pacchetto lo identifichi dall’ordine dell’installazione dei pacchetti,
quest’ultima cosa è piuttosto pericolosa in quanto potrebbero essere state stabilite delle dipendenze incrociate con altri pacchetti e ti potrebbe “tirare” dietro pacchetti “innocenti”.

ok, ti ringrazio. Percorrerò l’estirpazione “manuale” dei pacchetti installati solo per kino. L’ultima opzione non mi sembra il caso… Grazie mille :wink:

Per questa esigenza io utilizzo un plugin di yum che si chiama
yum-plugin-remove-with-leaves

Una volta installato

# yum install yum-plugin-remove-with-leaves

è sufficiente il comando

# yum remove nomepacchetto --remove-leaves

per rimuovere automaticamente tutte le dipendenze aggiunte al sistema in seguito all’installazione del pacchetto che si vuole ora rimuovere e che non risultano ovviamente necessarie ad altri pacchetti.

grazie Cupo per avermi fatto conoscere questo plugin ne ignoravo l’esistenza.

@ francofan, segui le indicazioni di Cupo.

grazie mille, ottima informazione :wink:

ci piace molto; prima di rimuovere il pacchetto e relative dipendenze, controlla prima che queste non siano utilizzate anche da altri e dovrebbe segnalarlo!!!

accidenti, se non lo conosceva neanche lo stesso VIRUS, possiamo sentirci tutti meno ignoranti…

scherzia parte, mi sembra un pacchetto davvero fondamentale (certo, l’importante è ricordarsi di aggiungere l’opzione [quote]–remove-leaves[/quote] !
per la cronaca, esiste anche per Fedora 14, la cui versione che ho appena installato è la 1.1.28-1

grazie, Cupo, ma come hai fatto a scovare questo bellissimo plugin?

Sono cose che capitano quando uno si ritrova single e con infinite nottate da far passare :smiley:

A parte gli scherzi, sono davvero lieto che questo thread sia stato di utilità per gli utenti di FOL.

Un saluto a tutti

  • Cupo -

grazie di nuovo, davvero :wink:

info: ragazzi esiste il rischio che una dipendenza possa servire ad altri programmi, esempio elimino ekiga + dipendenze, se qualcuna di quelle serve a pidgin o altro?

No, il rischio non dovrebbe sussistere.

Il plugin verifica che le dipendenze da rimuovere relative ad un certo pacchetto non siano contemporaneamente necessarie ad altri pacchetti presenti a sistema.

In questo caso le ignora e non procede all’eliminazione

sì, funziona proprio così. tecnicamente non ti rimuove dipendenze utilizzate anche da altri pacchetti. :wink:

Ciao,
mi sono iscritto solo per ringraziare Cupo! Gran bel plugin!!! :smiley: