salve a tutti,
sono nuovissimo del forum, anche se ogni tanto faccio una capatina per imparare qualcosa.
ho istallato fedora kde (18 a 64bit) da appena 20 giorni(quindi la mia esperienza è limitatissima) e sto faticando ad adattarmi (ubuntu per 4 anni senza troppe difficoltà) anche se l’impressione è di una maggiore stabilità rispetto all’isteria delle ultime versioni di ubuntu.
da circa un paio di giorni però il gestore degli aggiornamenti mi è “impazzito”:
ogni 20 minuti circa mi appare una notifica di errore, che mi fa capire che la ricerca di nuovi aggiornamenti è fallita a causa di un grave errore in un fantomatico bakend, presumo io si tratti di apper.
lascio dormire la bestia(cioè il problema), confidando che si tratti di qualche pacchetto minore e che magari tra qualche giorno gli aggiornamenti automatici sistemino la cosa, ma ovviamente non succede.
così oggi mi decido ad avviare un aggiornamento “manuale” aprendo apper > “Controlla nuovi aggiornamenti” e istantaneamente appare:
The backend exited unexpectedly. This is a serious error as the spawned backend did not complete the pending transaction
avendo capito che gli aggiornamenti di sistema passano attraverso yum, ho cercato di trovare qualche informazione riguardo a questo problema sui vari forum.
ma il fatto essenziale è che appena digito yum (come utente root) appare il messaggio:
[code][root@Host-001 ~]# yum
There was a problem importing one of the Python modules
required to run yum. The error leading to this problem was:
/lib64/librpm.so.3: file too short
Please install a package which provides this module, or
verify that the module is installed correctly.
It’s possible that the above module doesn’t match the
current version of Python, which is:
2.7.3 (default, Aug 9 2012, 17:23:57)
[GCC 4.7.1 20120720 (Red Hat 4.7.1-5)]
If you cannot solve this problem yourself, please go to
the yum faq at:
http://yum.baseurl.org/wiki/Faq[/code]
stessa storia con qualsiasi comando che chiami yum, come:
yum clean all
il mio primo approccio “stupido” per risolvere il problema era scaricare questa fantomatica libreria librpm.so.3 e incollarla brutalmente dentro la cartella /lib64, eventualmente sovrascrivendo il file danneggiato.
così ho scaricato il pacchetto rpm-libs-4.10.1-3.fc18.i686.rpm, l’ho scompattato, ho copiato quel file librpm.so.3
tuttavia, anche come superutente, nella cartella /lib64 non ho la capacità di incollare nulla.
ad occhio presumo la procedura sia sbagliata o incompleta e che anche per istallare per bene o reistallare questo pacchetto rpm mi servierebbe yum, ma se yum nemmeno si avvia che faccio?
preso dalla disperazione, continuo il naufragio tra vecchi post, di qualsiasi forum, pure in serbo-croato…alla ricerca di qualcosa di simile e possibilmente comprensibile per un principiante.
così, prendo spunto da un altro post di questo forum,sperando che cancellando il link a questa libreria e ricreandolo le cose si potessero risolvere, e mi “invento”, :
rm /lib64/librpm.so.3
ln -s /lib64/librpm.so.3 /lib64/librpm.so.3.0.1
invece ora mi ritrovo che è stato solo rimosso il link simbolico a quella libreria e yum continua a non dare segni di vita
[code]There was a problem importing one of the Python modules
required to run yum. The error leading to this problem was:
librpm.so.3: cannot open shared object file: No such file or directory
Please install a package which provides this module, or
verify that the module is installed correctly.
It’s possible that the above module doesn’t match the
current version of Python, which is:
2.7.3 (default, Aug 9 2012, 17:23:57)
[/code]
per completezza aggiungo che python funziona correttamente(sto lavorando da giorni con eric4 e le pyqt senza nessun problema).
mi scuso per la lunghezza, ma essendo la prima volta che chiedo aiuto, ho preferito illustrare il quadro al meglio che potevo.
grazie