Risoluzione monitor

Salve a tutti …
ho installato Fedora 20, al momento non ci sono grandi problematiche eccetto la risoluzione del monitor che non va oltre la 1024x768, contrariamente al monitor, (hyundai L90d+) che arriva sino a 1280x1024.
Ho girovagato un po’ nel forum ma non ci ho capito molto, credo vada creato ex novo il file xorg.conf che non c’è.

posto alcuni output:

[enzo@enzofed ~]$ lspci -nnk | egrep -iA3 'vga|display|3d' 00:02.0 VGA compatible controller [0300]: Intel Corporation 4 Series Chipset Integrated Graphics Controller [8086:2e12] (rev 03) Subsystem: Hewlett-Packard Company Device [103c:3647] Kernel driver in use: i915 Kernel modules: i915 00:02.1 Display controller [0380]: Intel Corporation 4 Series Chipset Integrated Graphics Controller [8086:2e13] (rev 03) Subsystem: Hewlett-Packard Company Device [103c:3647] 00:03.0 Communication controller [0780]: Intel Corporation 4 Series Chipset HECI Controller [8086:2e14] (rev 03) Subsystem: Hewlett-Packard Company Device [103c:3647] [enzo@enzofed ~]$ $ xrandr bash: $: comando non trovato... [enzo@enzofed ~]$ lspci | grep -i vga 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 4 Series Chipset Integrated Graphics Controller (rev 03) [enzo@enzofed ~]$

[code][enzo@enzofed ~]$ xdpyinfo | grep -C5 dot
default screen number: 0
number of screens: 1

screen #0:
dimensions: 1024x768 pixels (270x203 millimeters)
resolution: 96x96 dots per inch
depths (7): 24, 1, 4, 8, 15, 16, 32
root window id: 0x80
depth of root window: 24 planes
number of colormaps: minimum 1, maximum 1
default colormap: 0x20[/code]

Cosa dice xrandr?

[enzo@enzofed ~]$ xrandr Screen 0: minimum 320 x 200, current 1024 x 768, maximum 8192 x 8192 VGA1 connected primary 1024x768+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 0mm x 0mm 1024x768 60.00* 800x600 60.32 56.25 848x480 60.00 640x480 59.94 HDMI1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) DP1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) [enzo@enzofed ~]$

Forse il comando da dare potrebbe essere questo ??? :

$ xrandr --output VGA1 --mode 1280x1024

ma non funziona!

Facciamo un tentativo ?

Puoi dirci il risultato di

cvt 1280 1024 60

e

[code]# cat /etc/X11/xorg.conf

ll /etc/X11/xorg.conf.d/[/code]

?
(anche se ho paura che se xrandr ti da al massimo 1024 x 768…) vabbè dai; è un “tentare che comunque “non nuoce””.

[code][enzo@enzofed ~]$ cvt 1280 1024 60

1280x1024 59.89 Hz (CVT 1.31M4) hsync: 63.67 kHz; pclk: 109.00 MHz

Modeline “1280x1024_60.00” 109.00 1280 1368 1496 1712 1024 1027 1034 1063 -hsync +vsync
[enzo@enzofed ~]$
[/code]

[enzo@enzofed ~]$ cat /etc/X11/xorg.conf cat: /etc/X11/xorg.conf: File o directory non esistente [enzo@enzofed ~]$

[enzo@enzofed ~]$ # cat /etc/X11/xorg.conf [enzo@enzofed ~]$

[enzo@enzofed ~]$ ll /etc/X11/xorg.conf.d/ totale 4 -rw-r--r--. 1 root root 232 29 lug 11.04 00-keyboard.conf [enzo@enzofed ~]$

Ok.
Dunque:

  1. Parti in RunLevel 3 (basta aggiungere quando avvii o riavvi il sistema a Grub 3 alla riga del kernel.
    Oppure:
  2. Fai partire il sistema normalmente quindi passa ad un tty usando

Ctrl + Alt + [F2..F6]
Quindi loggati come root quindi dai il comando [code]

init 3 [/code]

Ti troverai col server X “spento” quindi sarai allora in un tty (un terminale “testuale)”.
Effettua il login come root
Quindi prova ad eseguire questi comandi:

# Xorg -configure (la X maiuscola)
# mv /root/xorg.conf.new /etc/x11/xorg.conf

Quindi puoi tranquillamente tornare alla sessione grafica con un bel:

# init 5

A questo punto dovrebbe ripartire l’ambiente grafico quindi poter rieffettuare il login (come utente in modalità grafica), quindi darci di nuovo:

$ xrandr

e

$ cat /etx/X11/xorg.conf

Dopodichè proveremo ad aggiungere il responso del comando precedentemente richiesto cvt e provare a vedere se riusciamo a poter usare la massima/migliore risoluzione per il tuo monitor.

Ps: Ciao Enzo (Zen) :slight_smile:
Ho visto che hai tentato 2 volte di inviare il contenuto del file /etc/X11//xorg.conf; nel secondo tentativo aevi scritto da utente:

$ # cat/etc/X11/xorg.conf.
Quindi penso che forse non ti è chiaro (se mi sbaglio ti ciedo immensamente scusa) la differenza tra “$” oppure “#” nel prompt della shall.

Esempio pratico: se apro una shell bash col mio sistema, vedo:

[Sandro@localhost ~]$ 

Quindi come puoi vedere a livello utente c’è il simbolo “$”

Se ora faccio

[Sandro@localhost ~]$ su -
Password: 
Ultimo accesso: ven ago  1 20.09.46 CEST 2014 su pts/1
[root@localhost ~]# 

puoi ben notare che il prompt dei comandi presenta al termine un “#” al posto dell’"$"

Quand’è così significa che sei divenuto il superusaer (il superutente, l’aministratore ecc ecc).

Quando vengono date risposte sul forum chiaramente si antepone il “$” intendendo ch’è richiesto un comando da “utente normale”; mentre quando è anteposto il "diesi “#” significa che viene richiesto l’oupput da SuperUser (cioè root, amministrare ecc ecc)

Scusami se magari sono stato ingiustificatamente “pedante” …
Spero comunque che si possa ottimizzare il tuo monitor :slight_smile:
Ciao :slight_smile:

Problema analogo risolto con successo su questo forum qualche tempo fa: http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=224912#p224912

Il problema di solito consiste nel fatto che l’EDID del monitor non è riconosciuto e vengono impostate risoluzioni standard al posto di quelle realmente utilizzabili.

Dato che il problema mi pare molto comune, ho deciso di approfondire e cercare una soluzione migliore.
Ecco come ho fatto su un vecchio PC dove volevo utilizzare la risoluzione 1280x720.

Per far si che il kernel usi la nuova risoluzione

A molti questa parte potrebbe risultare di poca utilità, in quanto influisce solo sul kernel e non su Xorg. Nel caso vi invito a saltare alla sezione successiva.

In primis modificare /etc/sysconfig/grub aggiungendo video=VGA-1:1280x720M al parametro GRUB_CMDLINE_LINUX. Per trovare il nome dell’uscita video, nel mio caso è VGA-1, ma nel vostro potrevve essere DVI-I-1, HDMI-A-1 o altro, si può dare il seguente comando:

$ find /sys/class/drm/*/status

In questo esempio ho impostato la risoluzione a 1280x720: ognuno può ovviamente impostare quella che preferisce, d’accordo con le specifiche del proprio monitor. Nel dubbio, per evitare di scegliere risoluzioni incompatibili, consultare https://en.wikipedia.org/wiki/Monitor_resolution#mediaviewer/File:Vector_Video_Standards8.svg
Il parametro M serve a forzare l’utilizzo di questa risoluzione.
In modo analogo si può disabilitare una uscita video (utile nel caso il kernel tenda a preferire una uscita non utilizzata), con una opzione del tipo video=TV-1:d (mi è capitato su un nettop di dover disabilitare l’uscita LVDS-1).

Per completare il tutto, dare il comando:

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

Se non vi sentite a vostro agio a modificare questi file di sistema, vi consiglio di fare un backup.

Per far si che Xorg usi la nuova risoluzione

Si può creare un file chiamato /etc/X11/xorg.conf.d/10-monitor.conf dove specificare risoluzione e driver da utilizzare. Questo è il mio file (non fate copia-incolla, finite di leggere questo post, perché bisogna modificarlo!): http://paste.fedoraproject.org/122744/

Per far si che vada bene anche per il vostro sistema, è importante modificare l’opzione ModeLine. Per generarla, utilizzate, scegliendo la risoluzione a voi gradita, il seguente comando:

$ cvt 1280 720

Modificate le opzioni PreferredMode e Modes di conseguenza, senza dimenticarvi di far si che l’opzione Driver rispecchi effettivamente quello da voi scelto per la scheda video (radeon, radeonsi, intel, nouveau, …).

Mi raccomando: come sempre, è importante capire quello che si sta facendo prima di agire, altrimenti si rischia di cacciarsi nei pasticci senza capire come uscirne fuori :slight_smile: Se qualche passaggio non è stato spiegato in maniera sufficientemente chiara (mi rendo conto di essere stato molto sbrigativo), basta chiedere :wink:

Posso dare 2 suggerimenti per migliorare questa “miniguida”?

[list=1]
](potrebbe essere anche inutile nelle quasi totalità dei casi)
Alcuni monitor permettono risoluzioni molto alte che la scheda video non può supportare (esempio TV full hd 32" con scheda video di qualche anno fa), potrebbe essere utile un comando che mostri le possibili risoluzioni della scheda video (non so neanche se esiste tale comando) in modo da verificare, prima di fare modifiche ai file di configurazione, se è possibile avere la risoluzione voluta./
]
]Per aggiornare grub suggerisci di dare il comando # grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
poco utile a chi utilizza sistemi UEFI (sempre che non mi sbaglio io). Io inserirei anche il comando per il nuovo sistema./
]
[/list]

Accipicchia, certo :slight_smile:

[quote=andreamal]
Alcuni monitor permettono risoluzioni molto alte che la scheda video non può supportare (esempio TV full hd 32" con scheda video di qualche anno fa), potrebbe essere utile un comando che mostri le possibili risoluzioni della scheda video (non so neanche se esiste tale comando) in modo da verificare, prima di fare modifiche ai file di configurazione, se è possibile avere la risoluzione voluta.[/quote]

E’ possibile che ci sia il modo (non ne sono a conoscenza), ma non credo che il kernel abbia problemi ad abbassare la risoluzione nel caso questa non sia supportata dalla GPU (ho provato svariate opzioni prima di trovare quella giusta e nel caso peggiore Linux si limitava a tornare alla risoluzione di default).

Non pensavo ci fossero differenze in questo caso (non ho sistemi UEFI). Per quanto riguarda l’aggiornamento delle impostazioni di GRUB2, facendo una ricerca veloce non ho trovato differenze, ma mi potrei sbagliare. Ad esempio, a riguardo il wiki di Fedora non pare faccia distinzioni: https://fedoraproject.org/wiki/GRUB_2?rd=Grub2#Setting_default_entry

[quote=frafra]

Non pensavo ci fossero differenze in questo caso (non ho sistemi UEFI). Per quanto riguarda l’aggiornamento delle impostazioni di GRUB2, facendo una ricerca veloce non ho trovato differenze, ma mi potrei sbagliare. Ad esempio, a riguardo il wiki di Fedora non pare faccia distinzioni: https://fedoraproject.org/wiki/GRUB_2?rd=Grub2#Setting_default_entry[/quote]
Lo dicevo soltanto perché ricordavo post sul forum (ad es. http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=224763#p224763) in cui viene indicato per il comando grub2-mkconfig con un path diverso, neanche io ho sistemi UEFI, forse serve l’intervento di Tempus (lo cito solo per l’intervento che ho linkato) o di chi ha esperienze sui sistemi UEFI.

[Domanda un po’ ot]
@ Frafra: Ciao Mago; come mai usi cvt senza la specifica della frequenza per il “refresh” ? forse perché 60 è sottintesa ove non specificata ?
Perdona mia ignoranza (in un lcd 60 è di default in genere; ma non fosse un monitor LCD ma CRT allora sarebbe bona cosa onde non “spaccarsi la vista” almeno un 72 Hz.
Nel mio post precedente intendevo fargli creare un xorg.conf in modo “old style”, aggiungendo in Sectio Monitor il responso di cvt (cioè Modeline etc etc etc.)
[/Domanda un po’ ot]

Grazie andreamal per il comando per UEFI, non pensavo il file di configurazione venisse messo altrove.

Per quanto riguarda cvt: di default è 60, ma se ne può specificare una differente come terzo parametro, grazie per aver evidenziato questa possibilità, non mi sono posto il problema dei monitor a differenti frequenze di refresh.

Rispetto a xorg.conf preferisco, ove possibile, creare solo le sezioni interessate sotto xorg.conf.d per questioni di praticità. Fedora ad esempio crea un file molto piccolo giusto per impostare il layout della tastiera, senza la necessità di dover gestire l’intero file xorg.conf.

[quote] puoi ben notare che il prompt dei comandi presenta al termine un “#” al posto dell’"$"

Quand’è così significa che sei divenuto il superusaer (il superutente, l’aministratore ecc ecc).

Quando vengono date risposte sul forum chiaramente si antepone il “$” intendendo ch’è richiesto un comando da “utente normale”; mentre quando è anteposto il "diesi “#” significa che viene richiesto l’oupput da SuperUser (cioè root, amministrare ecc ecc)

Scusami se magari sono stato ingiustificatamente “pedante” …
Spero comunque che si possa ottimizzare il tuo monitor :slight_smile:
Ciao :)[/quote]

Ti ringrazio per le precisazioni, niente di pedante, sono abbastanza novizio su Linux e Fedora, tutto è benvenuto.

Ho provato a dare i comandi che mi hai suggerito, ma lanciando :

Xorg -configure

rilascia una serie di errori che non sono riuscito a copiare.

Ho trovato una guida in rete credo non proprio Fedora"friendly" che però non sono riuscito a renderla definitiva nel senso che ad ogni riavvio mi ritorna la risoluzione “bassa”.
Di seguito le operazioni che ho fatto:

[code][enzo@enzofed ~]$ cvt 1280 1024

1280x1024 59.89 Hz (CVT 1.31M4) hsync: 63.67 kHz; pclk: 109.00 MHz

Modeline “1280x1024_60.00” 109.00 1280 1368 1496 1712 1024 1027 1034 1063 -hsync +vsync
[enzo@enzofed ~]$ [/code]

xrandr --newmode "1280x1024_60.00"  109.00  1280 1368 1496 1712  1024 1027 1034 1063 -hsync +vsync
 xrandr --addmode VGA1 1280x1024_60.00
xrandr --output VGA1 --mode 1280x1024_60.00

e va in modalità 1280x1024, risoluzione massima del monitor fino a quando non riavvio.

La guida, di cui al momento non ricordo il link, fa riferimento ad un file:* /usr/sbin/lightdm-session* (credo di ubuntu), questo file non c’è nella mia installazione di fedora 20. Non comapre neppure cercando con :

find / -name \lihghtdm

Ho visto che in molti avete risposto, tempistiche permettendo do un’occhiata i link
Restano sempre accetti tutti i consigli, comandi configurazioni e modifiche ai file.

La risposta l’ho fornita qualche post prima :slight_smile:

“Per far si che Xorg usi la nuova risoluzione”: http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=225427#p225427

Prendi il file, sostituisci le linee generate da cvt 1280 1024 (una è di commento, puoi toglierla), e al posto di radeon metti il tuo driver grafico (radeon per schede AMD/ATI, radeonsi per schede AMD molto recenti/potenti, intel per le GPU Intel, nouveau per le NVIDIA, oppure nvidia se preferisci i proprietari).

tutto sistemato … funziona
Grazie…

Ora si passa alla stampante :slight_smile: