Risoluzione schermo

Ciao a tutti!
Finalmente dopo anni di incertezza ho deciso di avvicinarmi a linux e ieri ho rimesso in sesto un vecchio pc e ho installato Fedora 6…
Tutto ok direi, a parte il fatto che devo ancora imparare ad orientarmi…

L’unica cosa è che non riesco a cambiare la risoluzione dello schermo… avendo un 15 pollici, la risoluzione di default è troppo alta e se provo a cambiarla mi dice di riavviare xchè le impostazioni abbiano effetto, ma dopo il riavvio le cose tornano come in origine… Dove sbaglio?

Grazie in anticipo per l’attenzione e scusate x la banalità della domanda… prometto che studierò :slight_smile:

Quando ti compare la finestra che ti permette di cambiare la risoluzione dello schermo, in basso a sinistra vi è il quadratino dove cliccare per mettere il “baffetto” per accettare di ricordare l’impostazione.
Io ho fatto così e funziona regolarmente.

Ciao
Silvio :smiley:

Grazie mille! provo subito!

Sottolineerei una cosa:

Io ho fedora core 4. Le impostazioni dello schermo, si possono modificare in due modi:

1- da Desktop—> Impostazioni di Sistema----> Schermo

Per modificare da qui, ti viene richiesta la password di root e puoi impostare hardware, risoluzioni, profondità etc…
Quando hai finito, ti richiede di riavviare la sezione per rendere effettive le modifiche.

2- da Desktop----> Preferenze----> Risoluzione dello schermo

In questo caso puoi modificare la risoluzione e la freq. di aggiornamento. Se modifichi da qui,dovresti acccorgerti immediatente del cambiamento di risoluzione appena clicchi “applica”, anche senza riavviare la sezione. Questa modifica non richiede password di root.

Ti consiglio di provare la seconda strada e per sicurezza, volendo ritrovare le nuove impostazioni al riavvio, segui il consiglio di silvio, quando chiudi la sessione di lavoro.

Se dovessi avere problemi con la nuova risoluzione, tipo sparisce il mouse o si vede lo schermo sdoppiato, ricordati che con ALT+F1 fai comparire il menu e ti potrai muovere con le frecce per andare a ripristinare la risoluzione di prima.

Saluti :slight_smile:

Grazie a tutti e due!
Ora sono riuscito a cambiare la risoluzione (con grandissimi benefici x la mia vista :sunglasses:

Proverò a riavviare x vedere se mantiene le impostazioni!
(anche se non ho capito bene dove si trova il famoso “baffetto” da spuntare… chi cerca trova :smiley: )

mmm…Ora non ho presente, di quale baffetto parla sivio…io, forse intendendo male, mi riferivo all’opzione disponibile quandochiudi la sessione di lavoro:

appare la finestrella di dialogo con scritto “voui terminare veramente questa sessione”…sotto quella scritta, a sinistra c’è il quadratino dove mettere la spunta per ricordare le impostazioni.

Mmm… non l’ho trovata… in compenso ora la risoluzione massima è 800x600 :-o

continua la mia ricerca nelle guide… :smiley:

Prima salva una copia del file xorg.conf:

[code]$ su -
parola d’ordine: (tua password di root)

cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.cofBK

ls /etc/X11/

[/code]
e nella lista assicurati che ci sia il yuo nuovo xorg.confBK.
Dopodichè puoi digitare il file /etc/X11/xorg.conf con il tuo editor preferito (nel mio caso nano, ma puoi usare gedit o kwrite):

# nano /etc/X11/xorg.conf

ed alle voci “Modes” modificalo così:

Ossia devi aggiungerci “1024x768” rispettando la formattazione.

Risolto in pieno!
Grazie mille!
E per merito di questo forum ho anche risolto altri problemini vari… :smiley:
Siete grandi!