root in modalità grafica?

:-? Problema del principiante.
Fedora12 non mi consente l’accesso come utente root.
Per poter estrarre/installare/rimuovere programmi è obbligatorio fare ricorso alla shell con il classico tar -zx… oppure ci sono altre suluzioni meno arcaiche?

se non sbaglio dalla versione 11 non è più possibile entrare come root in modalità grafica.

guarda questo
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10591&forum=6&post_id=91886#forumpost91886

comunque attendo conferme da chi ne sa più di me

I normali strumenti di amministrazione si avviano dal consueto menu di fedora, questi strumenti poi chiederanno la password di root per le opportune modifiche.
Non è dunque necessario un login in ambiente grafico per root.

La bash è uno strumento potente per risolvere i problemi, si possono avviare gli strumenti di amministrazione anche da li, già dopo aver effettuato il login come root che prima.

Per i software c’è “Aggiungi/Rimuovi software”, da bash packagekit, o altrimenti yum.
I pacchetti di fedora si chiamano rpm e si installano con il comando rpm.
In linea generale non occorre ed è sconsigliato ai meno esperti l’installazione di software dai pacchetti sorgente.

Ti consiglio di visitare la documentazione ufficiale di fedora:
http://docs.fedoraproject.org/

o di acquistare il libro di fedora 9, utilissimo anche per le versioni successive.

Capisco l’importanza della sicurezza, ma certo il passaggio continuo alla shell per diventare root, arrivare alla directory che contiene il file, fare chmod per cambiare i permessi, aprire emacs o vi per modificare una riga e poi reimpostare i permessi prima di uscire, non è proprio il massimo della comodità.
Avendo usato per un po’ di tempo Mint forse stavo facendo l’abitudine alle scorciatoie comode.
Grazie, comunque, per le puntuali e veloci risposte.

Perchè devi usare chmod?

[quote=martin]
se non sbaglio dalla versione 11 non è più possibile entrare come root in modalità grafica.

guarda questo
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10591&forum=6&post_id=91886#forumpost91886

comunque attendo conferme da chi ne sa più di me[/quote]

Se non erro con Gnome dalla Fedora 10 è disabilitato gdm per accettare la login da root. Io avevo seguito questi passi per sbloccare questa modalità:

Per questioni di sicurezza dalla Fedora 10, il login con utente root da gdm (sostanzialmente via grafica), è stato disabilitato di default. Per poterlo attivare seguire i passi qui sotto riportati.

Eseguire il backup del file di configurazione /etc/pam.d/gdm

[root@cellopc ~]# cp /etc/pam.d/gdm /etc/pam.d/gdm.orig

* Editare il file /etc/pam.d/gdm, commentando la riga del "pam_succeed_if.so user" inserendo quella sotto riportata nell'esempio. 

[root@cellopc ~]# vim /etc/pam.d/gdm
#auth required pam_succeed_if.so user != root quiet
auth required pam_succeed_if.so user quiet

* Come si nota è possibile bloccare il login grafico di un utente diverso da root. Nel nostro esempio verrà bloccato il login grafico dell'utente cello. 

[root@cellopc ~]# vim /etc/pam.d/gdm
#auth required pam_succeed_if.so user != root quiet
auth required pam_succeed_if.so user != cello quiet

* Provando a sloggarsi e riloggarsi con gdm, sarà o meno possibile accedere con l'utente modificato nel pam.

invito l’utente Franzda ad evitare il login da root sull’interfaccia grafica ed a leggere la http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=277

Grazie per la segnalazione dell’articolo, del quale condivido pienamente il contenuto.
Buon Natale a tutti.