rotazione schermo

ciao
Ho un monitor pivot, cioè che posso ruotare di 90 gradi in un senso o nell’altro, a seconda se voglio un’impaginazione orizzontale (landscape) o verticale (portrait).
E’ un HP w 2207, un 22 pollici riconosciuto correttamente da Fedora (anche per la risoluzione 1680x1050).
Solitamente quando voglio ruotarlo, lo giro fisicamente sul perno di supporto, poi vado in Impostazioni di sistema > Hardware > Schermo e video > Configurazione dello schermo; lì opero sulla voce Orientamento, che presenta 4 opzioni:
[list=*]
]Normale/]
]90° in senso orario/]
]Sottosopra/]
]90° in senso antiorario/]
[/list]
Oggi ho provato a farlo e in pratica mi accetta solamente i comandi che lo ribaltano di 180 gradi, “ignorando” quelli di 90 gradi che invece sono quelli realmente utili - dato che lo schermo fisico può ruotare solamente (è ovvio, se ci pensate) di un quarto di giro.
:eeek:
Qualcuno ha qualche idea per ovviare? :gratt:
Grazie

  1. Immagino tu stia utilizzando KDE. Confermi?
  2. Con il monitor connesso, mostraci il seguente output:
$ xrandr

già, mi ero dimenticato di precisarlo…

[quote]2. Con il monitor connesso, mostraci il seguente output:

$ xrandr [/quote]
eccolo:

Screen 0: minimum 8 x 8, current 1050 x 1680, maximum 16384 x 16384 DVI-I-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) VGA-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) DVI-I-1 connected primary 1050x1680+0+0 left (normal left inverted right x axis y axis) 473mm x 296mm 1680x1050 59.95*+ 1600x1000 60.00 1440x900 59.89 1280x1024 75.02 1280x960 60.00 1152x720 60.00 1024x768 75.03 60.00 800x600 75.00 60.32 640x480 75.00 59.94 HDMI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)

nel frattempo ho dato un’occhiata alla pagina man di xrandr.
Mi pare di capire che si può operare tramite quello, ma ho un dubbio: il comando da lanciare è

xrandr -o right

oppure

xrandr -rotate right

Dell’orientamento sono sicuro, dato che adesso il monitor è posizionato in verticale e fisicamente può ruotare solamente verso destra (così come, per rimetterlo da orizzontale a verticale, può effettuare soltanto il movimento inverso, cioè verso sinistra).
Il comando -o è nelle opzioni della versione 1.1, mentre -rotate in quelle della 1.2

Attendo con fiducia…

Non so se è questo che ti serve ma con $ xrandr -v ottieni la versione di xrandr

grazie, andreamal,
però questo non era esattamente quello che cercavo.

L’output di fatto è

xrandr program version 1.4.3 Server reports RandR version 1.4
ma quello che non capisco è quale dei due comandi devo usare.
Magari potrei provarne uno a caso, ma sono in uno di quei momenti nei quali NON POSSO incasinarmi il PC per una bazzecola e rimanere bloccato senza poterci lavorare… fino a quando uno più esperto non mi cava d’impaccio.

A domani!

Con xrandr non c’è pericolo di rimanere bloccati: l’impostazione è volatile e, al limite, con un riavvio passa la paura :-).
Detto questo… Facciamo una prova, assai prudenziale:

$ xrandr --output DVI-I-1 --mode 1680x1050 --rate 59.95 --rotate right;sleep 10;xrandr --output DVI-I-1 --mode 1680x1050 --rate 59.95 --rotate normal

Il comando appena citato, effettua a catena le seguenti operazioni:

  1. Appena impartito, ruota la visualizzazione di 90°, in senso orario, mantenendo la risoluzione attuale.
  2. Attende 10 secondi.
  3. Ritorna nella situazione iniziale (schermo non ruotato).

Ora… Se la situazione di punto 1 è quella voluta, il comando che ci interessa è il seguente:

$ xrandr --output DVI-I-1 --mode 1680x1050 --rate 59.95 --rotate right

In caso, possiamo studiare uno script o un qualcosa che ne faciliti l’esecuzione. Immagino infatti non sia facilissimo ricordarsi a memoria tutta la stringa di xrandr.

Allora, grazie ARKANOID anzitutto della rassicurazione (non si sa mai…)!

In secondo luogo, non sono sicuro di spiegare bene cosa sia avvenuto, ma dando il tuo comando completo

$ xrandr --output DVI-I-1 --mode 1680x1050 --rate 59.95 --rotate right;sleep 10;xrandr --output DVI-I-1 --mode 1680x1050 --rate 59.95 --rotate normal

l’immagine in video si è dapprima deformata, poi si è capovolta (cioè, quello che prima, in modalità portrait, era il lato corto superiore, è diventato il lato lungo ma inferiore - parlo ovviamente dell’immagine visibile - e questo era anche una delle cose, non certo fra quelle volute, dei comandi ‘automatici’ di cui al mio post #1).
Poi il monitor si è ‘spento’ (oscurato?) per qualche secondo (non mi sono parsi 10 secondi, a dire il vero, pur non avendoll cronometrati), è comparsa un paio di secondi l’immagine visibile “stretta&lunga” (come prima di impartire il comando), infine ha raggiunto stabilmente la posizione desiderata: vale a dire, modalità landscape, senza ulteriori ‘traslazioni’ strane…
Per completezza, fornisco qui di nuovo la situazione attuale del comando base:

[Aiace@new-host ~]$ xrandr Screen 0: minimum 8 x 8, current 1680 x 1050, maximum 16384 x 16384 DVI-I-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) VGA-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis) DVI-I-1 connected primary 1680x1050+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 473mm x 296mm 1680x1050 59.95*+ 1600x1000 60.00 1440x900 59.89 1280x1024 75.02 1280x960 60.00 1152x720 60.00 1024x768 75.03 60.00 800x600 75.00 60.32 640x480 75.00 59.94 HDMI-0 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)

Rispetto al codice di cui al post #3, quello che cambia è solamente la stringa presente dopo la risoluzione in uso: prima c’era

1680x1050+0+0 left (normal left inverted right x axis y axis) 473mm x 296mm

mentre ora c’è

1680x1050+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 473mm x 296mm

Quindi potrei dire: grazie mille, la cosa è risolta! :clap: :okboy:

Però non capisco cosa sarebbe successo digitando invece solamente

$ xrandr --output DVI-I-1 --mode 1680x1050 --rate 59.95 --rotate right

Infine, resta aperta la possibilità di creare, come suggerivi,

Attendo con fiducia
CIAO

Ci sto lavorando. Alcune domande:

  1. Una volta impostato il senso (se portrait/landscape), esso deve essere mantenuto anche al riavvio?
  2. Quindi… Applicato fin dal login manager e per tutti gli utenti (immagino di sì)?

scusa il ritardo, ma è un periodaccio…

[quote=arkanoid]

  1. Una volta impostato il senso (se portrait/landscape), esso deve essere mantenuto anche al riavvio?
  2. Quindi… Applicato fin dal login manager e per tutti gli utenti (immagino di sì)?[/quote]

SÌ a entrambe le domande.

Grazie del supporto fattivo. :clap:

Ottimo.
Sto realizzando un marchingegno con Python. :whisper:

Ci metterò un po’.

[quote=arkanoid]
Ci metterò un po’.[/quote]

Non c’è fretta, e poi vuoi mettere la soddisfazione di sapere che qualcuno (anche se magari nei ritagli di tempo…) sta lavorando per te?
:wink:
Grazie di cuore

allora, oggi ho fatto un po’ di prove e ho scoperto che, almeno per la mia situazione standard (che rammento è motivata dall’avere un monitor pivot HP w2207, il quale mi serve talvolta da utilizzare come se avessi un foglio di carta in verticale), è sufficiente digitare (da utente, non occorre essere root o super-user):

xrandr -o normal

per tornare alla (ovvero ripristinare la) posizione orizzontale, cioè ‘coricata’, landscape, insomma col lato lungo dello schermo in basso, e

xrandr -o right

per ‘girare’ l’immagine che appare sul monitor di 90 gradi, cioè in maniera da avere una visualizzazione con la base sul lato corto dello schermo (detta anche portrait).
Quest’ultimocaso, ovviamente, se si parte dalla posizione ‘normale’ appena specificata sopra.

Invece, digitando i comandi suddetti se lo schermo è già in quel certo modo, non succede nulla di fatto, ossia rimane com’è (dopo qualche secondo in cui ci ragiona un po’ su…).

Invece (stranamente? sbaglio qualcosa?) i comandi che credevo praticamente equivalenti

xrandr --output --rotate normal
xrandr --output rotate normal
xrandr --rotate normal

producono messaggi di errore:

xrandr --output --rotate right xrandr: unrecognized option 'right' Try 'xrandr --help' for more information. xrandr --output rotate right xrandr: unrecognized option 'right' Try 'xrandr --help' for more information. xrandr --rotate right xrandr: --rotate must be used after --output Try 'xrandr --help' for more information.

Insomma, giusto per avvisare arkanoid che se il tuo sforzo sul linguaggio Python si rivela improbo, lascia perdere, non ci perdo troppo tempo ad aprire la console e inserire quei comandi.
Grazie in tutti i casi e buon fine settimana!

CIAO