Buongiorno
Fedora 22 all’avvio del desktop un fastidioso rumore esce dagli altoparlanti come quando si tocca un microfono,o come quando si stacca e riattacca il jack su un’amplificatore, su Fedora 20 non lo faceva.
Qualcuna sa dirmi il motivo?
System: Host: fedora Kernel: 3.19.8-100.fc20.x86_64 x86_64 (64 bit) Desktop: Gnome 3.10.4
Distro: Fedora release 20 (Heisenbug)
Machine: System: Dell product: Latitude E6540 v: 01
Mobo: Dell model: 0725FP v: A00 Bios: Dell v: A09 date: 05/01/2014
CPU: Quad core Intel Core i7-4810MQ (-HT-MCP-) cache: 6144 KB
clock speeds: max: 3800 MHz 1: 3466 MHz 2: 2800 MHz 3: 3017 MHz 4: 2825 MHz 5: 3493 MHz 6: 2810 MHz
7: 2952 MHz 8: 2799 MHz
Graphics: Card-1: Intel 4th Gen Core Processor Integrated Graphics Controller
Card-2: Advanced Micro Devices [AMD/ATI] Mars XTX [Radeon HD 8790M]
Display Server: Fedora X.org 1.14.4 drivers: ati,radeon,intel (unloaded: fbdev,vesa)
Resolution: [email protected]
GLX Renderer: Mesa DRI Intel Haswell Mobile GLX Version: 3.0 Mesa 10.3.3
Audio: Card-1 Intel 8 Series/C220 Series High Definition Audio Controller driver: snd_hda_intel
Card-2 Intel Xeon E3-1200 v3/4th Gen Core Processor HD Audio Controller driver: snd_hda_intel
Sound: Advanced Linux Sound Architecture v: k3.19.8-100.fc20.x86_64
Se ricordo bene una cosa del genere la faceva anche a me, ma dopo un aggiornamento si è sistemato tutto.
Vedo che hai un kernel vecchiotto [fedora Kernel: 3.19.8-100.fc20.x86_64 x86_64 (64 bit)], forse proprio quello del mio caso.
Facci sapere.
Ciao
Sergio
Il kernel è vecchio perché uso ancora la 20, che non mi da problemi di nessun tipo.
Il problema l’ho avuto quando ho installato la 22.
Alcune prove (da Fedora 22):
- Se provi ad utilizzare la sessione Gnome Wayland, rilevi lo stesso problema?
- E invece… Con un nuovo utente, accedendo alla sessione Gnome “normale”?
Vediamo poi se abrt intercetta qualcosa di strano (sempre da Fedora 22, ovviamente):
# abrt-cli ls
EDIT: il sistema è aggiornato, vero?
[root@localhost ~] # abrt-cli ls
id 49d8343b08842a0d6fb0494c2453237753785e7f
reason: gnome-shell killed by SIGSEGV
time: sab 03 ott 2015 18:39:38 CEST
cmdline: gnome-shell --mode=gdm --wayland --display-server
package: gnome-shell-3.16.3-1.fc22
uid: 42 (gdm)
count: 3
Directory: /var/spool/abrt/ccpp-2015-10-03-18:39:38-1232
id 4b02665372e382a3369ae7c4e6f1d30d9c00dec8
reason: repoquery.py:468:getattr:UnicodeEncodeError: ‘ascii’ codec can’t encode character u’\u2013’ in position 202: ordinal not in range(128)
time: sab 03 ott 2015 19:04:51 CEST
cmdline: /usr/bin/python -OO /usr/bin/dnf repoquery -i scalasca-mpich
package: dnf-1.1.1-2.fc22
uid: 1000 (leovari)
count: 1
Directory: /var/spool/abrt/Python-2015-10-03-19:04:51-8487
Riportato: https://retrace.fedoraproject.org/faf/reports/bthash/49ecc3cc4c660335a2341c40ba60274e801e0f83
[root@localhost ~] #
Ok. I crash rilevati da abrt non sono legati alla problematica riscontrata.
Non hai risposto a:
Poi… Qual è il risultato di queste prove?
Eccomi. Si il sistema è aggiornato, e lo fa dall’installazione. E’ un fastidio da poco, poco sopportarlo; l’avvio da wayland non l’ho fatto perché ho l’accesso automatico e non posso scegliere. Cmq mi interesserebbe sapere se c’è modo di farlo. Proverò a creare un nuovo utente. Poi farò sapere.
Ringrazio per le sempre sollecite e tempestive risposte.
Se riproduci un video, una musica o qualcosa, con volume al minimo, il problema scompare?
Se metto il volume al minimo e riavvio non si sente niente. Il rumore si sente comunque solo in fase di entrata a Gnome, poi tutto regolare.
Io uso cinnamon e non conosco gnome molto bene ma può essere che il “rumore” sia il suono di benvenuto il cui file è corrotto? (per cui suona quel che può)
Gnome non fa suoni all’avvio. Penso più a qualche incompatibilità con la scheda audio. Forse un bug.
Il rumore viene dall’interno del PC?
Dalle casse acustiche
Potrebbe essere che, per un qualche motivo, all’avvio Gnome faccia schizzare il volume alle stelle, provocando una sorta di distorsione.
Proviamo allora a cambiare il livello di default:
$ amixer sset 'Master' 50%
# alsactl store
Niente da fare. lo fa ancora.
Con altre cuffie fa lo stesso? E’ un “crack”, un “pop”, un sibilio o altro?
Ho visto più di un pc con elementi di bassa qualità o senza messa a terra che facevano scherzi di questo tipo. Non vorrei quindi fosse qualcosa legato all’hardware. Tu mi dirai che con altri sistemi non lo faceva e ti potrei rispondere dicendo che effettivamente basta poco per far apparire o scomparire questi problemi (impostazioni sul risparmio energetico o semplicemente correnti parassite in giro per i circuiti, connessioni non schermate ecc.).
Potrebbe anche essere il file audio corrotto (come si diceva prima), anche se meno probabile a mio avviso. Si potrebbero cancellare le impostazioni di pulseaudio dalla home e vedere che succede. Oppure impostare temporaneamente master allo 0 %, salvare e riavviare (con i comandi di arkanoid) e vedere che succede).
Premesso che il Dell latitude E6540 non mi sembra un pc di bassa qualità, io sono propenso a credere che il problema sia sulle versioni recenti di Fedora, visto che fino alla 20 il problema non c’era, non c’è su Ubuntu nè su CentOS 7. Il rumore comunque somiglia ad un “pop”. Anche sulla live della beta 23 lo fa.
Non lo fa sulla live di Debian 8 per esempio.
Grazie lo stesso per i contributi.
Per correttezza devo precisare quanto segue:
Provata la live della nuova Ubuntu Gnome 15.10 dà lo stesso problema.
Su Fedora 20 anche aperti i repo rawhide (per prova, in attesa di installare Fedora 23) nessun problema.
Perciò il problema sembra più legato ai nuovi kernel. Infatti il ticchettio avviene probabilmente quando viene attivata la scheda audio.
Sarebbe interessante sapere se altri rilevano lo stesso problema (comunque sopportabile)
Audio: Card-1 Intel 8 Series/C220 Series High Definition Audio Controller driver: snd_hda_intel
Card-2 Intel Xeon E3-1200 v3/4th Gen Core Processor HD Audio Controller driver: snd_hda_intel
Non mi sento di escludere il difetto di progettazione, a prescindere dal brand o dal costo. Rumori di questo tipo sono frequenti quando il sistema è sprovvisto di una messa a terra.
Proverei a disabilitare il risparmio energetico della scheda audio tramite powertop: forse quando non è attiva fa questo scherzo. Il fatto che si verifichi solo con versioni più recenti potrebbe significare semplicemente che sono migliorate le impostazioni energetiche. Per questo motivo pensavo alla possibilità di provare a riprodurre un file audio con il volume al minimo, ma sarebbe complesso farlo partire prima di Gnome stesso.
L’altra possibilità che mi viene in mente è che non venga riconosciuto al meglio il modello della tua scheda audio, ma mi pare il classico chipset hda di Intel che è onnipresente, è difficile sia un problema di questo tipo o di bug relativo al relativo modulo.