Schermo nero dopo installazione

Siccome il sistema installato dovrebbe essere praticamente identico a quello live (le live sono veloci ad installarsi perché sono praticamente una copia, non una installazione in sequenza di pacchetti RPM), penso potrebbe essere il BIOS che fa qualche scherzo/discriminante rispetto al sistema avviato da pennetta. Mi viene perfino il dubbio che Linux faccia realmente il boot.

Riesci da live a montare la partizione di root, aprire il terminale, entrare nella partizione usando il comando cd, e a eseguire questo comando (quando sei connesso ad internet)?

$ journalctl -k -D var/log/journal/ | fpaste -n kyorge91

Dovrebbe apparirti un link contenente il log relativo all’ultimo avvio del sistema. Potresti incollarlo qui (solo l’indirizzo)?

Purtroppo non posso al momento causa feste di natale fuori casa, appena ci torno e ne ho la possibilità edito questo messaggio con quanto mi hai chiesto.

Grazie.

nada, il risultato è questo:

No journal files were found.

oltretutto per curiosità sono entrato direttamente nella cartella journal, ed è praticamente vuota

EDIT: Ho provato per mera curiosità ad installare un vecchio mint che monta ancora il kernel 3.19 con la possibilità nei driver grafici di scegliere quali usare (tecnicamente la soluzione al mio problema), ma fa esattamente la stessa cosa, e tutte le combinazioni nomodeset ecc non funzionano, e non potendo accedere al sistema in alcun modo, anche da recovery, non posso installare i driver. Di bene in meglio.

Quindi probabilmente il sistema non ha mai fatto il boot, non è forse un problema strettamente legato alla grafica :slight_smile: Magari hai un sistema misto MBR/UEFI, possibile? Hai un dual boot con Windows mi pare di capire, giusto?

non su questo disco, lo avevo in precedenza sul vecchio HDD ed il BIOS era settato per farlo funzionare al meglio, ma e’ in Legacy support con UEFI disabilitato e non ho mai avuto problemi di sorta con il dual boot, sul nuovo SSD ho solo linux e volevo lasciare solo quello

Non vorrei che però il boot della pennetta sia stato fatto in modalità EFI, quindi hai installato un sistema operativo EFI su un sistema configurato in modalità legacy, o viceversa; siccome hai solo Linux sopra, riesci a configurare il tutto in modalità EFI e a reinstalare?

Il sistema è settato in legacy, ma non saprei come sia possibile che la chiavetta venga creata in EFI.

Ieri ho provato a creare una tabella gpt con una partizione esp (gparted non mi fa creare efi a quanto pare) e reinstallato tutto, ovviamente non funziona.

Sto cominciando a pensare che non solo il problema non sia legato alla grafica, ma che io stesso stia facendo qualcosa di sbagliato, solo non so cosa…

La chiavetta che io sappia viene creata in modalità ibrida, cioè può fare il boot sia in EFI sia in modalità legacy. Prova a impostare il BIOS in modalità EFI (no ibrida, no legacy), a fare il boot da pennetta e a reinstallare.