Schermo nero dopo installazione

Salve a tutti,

mi chiedo se qualcuno mi possa aiutare a capire cosa non va con F27, e in generale cosa sia successo dopo aver installato F27.

Piccola storiella di premessa: In questo laptop avevo un HDD su cui erano installati in dual una distro Linux e Win10, dopodichè ho effettuato un upgrade sostituendo l’HDD con un SSD nuovo di zecca, vista ormai la mia intolleranza al sistema di casa Microsoft, decido che su questo SSD ci sarà solo una distro Linux pura, niente dual boot o cose strane.

Opto per F27 Cinnamon edition, per provare un sistema “nuovo” con DE mai provato, così giusto per cambiare un po’ aria.

L’installazione tutto ok, il sistema in live funziona perfettamente (infatti è da qui che sto scrivendo attualmente) vado per riavviare, in GRUB scelgo il sistema, poi niente, schermo nero col solito cursore bianco in alto a sinistra, vuoto assoluto e overheating a palla, vado ad editare con ‘e’ il boot ma niente, provo con tutte le combinazioni possibili di nomodeset e xforcevesa o radeon.modeset=0/1 ma il sistema non vuole saperne di avviarsi, so che l’AMD ha sempre avuto problemi con Linux e ora ancor di più, ma possibile che le soluzioni sempre usate non funzionano più per me? Cosa è successo secondo voi?

Vi lascio info sul sistema e sulla scheda video:

[liveuser@localhost-live ~]$ inxi -SCG System: Host: localhost-live Kernel: 4.13.9-300.fc27.x86_64 x86_64 bits: 64 Desktop: Cinnamon 3.4.6 Distro: Fedora release 27 (Twenty Seven) CPU: Quad core AMD A8-4500M APU with Radeon HD Graphics (-MCP-) cache: 8192 KB clock speeds: max: 1900 MHz 1: 1896 MHz 2: 1896 MHz 3: 1896 MHz 4: 1896 MHz Graphics: Card-1: Advanced Micro Devices [AMD/ATI] Trinity [Radeon HD 7640G] Card-2: Advanced Micro Devices [AMD/ATI] Sun PRO [Radeon HD 8570A/8570M] Display Server: x11 (X.org 119.5 ) drivers: ati,radeon (unloaded: modesetting,fbdev,vesa) Resolution: [email protected] OpenGL: renderer: AMD ARUBA (DRM 2.50.0 / 4.13.9-300.fc27.x86_64, LLVM 4.0.1) version: 4.1 Mesa 17.2.2

Vi ringrazio anticipatamente, e nel caso aveste bisogno di ulteriori info sul sistema o su altro fatemi sapere e risponderò appena possibile.

PS giusto per, ho riprovato a mettere l’HDD che non avevo ancora formattato e la distro linux su di esso ora ha lo stesso problema, ergo non posso utilizzare neanche il mio vecchio sistema.

PPS perdonatemi se ho sbagliato sezione

Il problema qui mi pare legato al fatto che tu abbia due schede grafiche. Se puoi, prova a disabilitarne una nel BIOS o a disabilitare temporaneamente il sistema di doppia grafica/grafica ibrida.

Ciao fra, grazie per la risposta.

Non sono sicuro di poterlo fare in effetti, in quanto nel bios l’unica voce relativa alla grafica (Graphic Device) ha solo due opzioni possibili: Switchable/UMA Graphic ma ottengo lo stesso risultato anche switchando a UMA.

Ho notato poi come anticipato, che quando il sistema cerca di bootare, ovvero quando si trova in schermo nero cursore bianco lampeggiante, fa uno sforzo incredibile, il laptop diventa un forno in pratica, stessa cosa quando sono nel menu di boot (quando voglio editarlo inserendo valori tipo nomodeset).

Non ho piu’ idee, non capisco cosa non va, una volta bastava scrivere “nomodeset” dietro quiet e avviava tranquillo, ora non capisco perche’ ogni combinazione possibile non funziona visto che utilizzo lo stesso settaggio di quando installai linux in dual la prima volta sul nuovo laptop, certo parliamo del 2014 pero’ non pensavo avrei avuto tutti questi problemi in futuro.

Possibile che non esiste un modo per risolvere la cosa per colpa dell’AMD?

Ancora grazie

Le schede AMD come livello di supporto su Linux non sono paragonabili alle vecchie ATI, tante cose sono cambiate (in meglio). Il problema è che hai due schede, ed è una delle poche vere configurazioni che crea problemi e che in passato andavano molto. Il nomodeset era una opzione di passaggio, un workaround, non una soluzione permanente.

Prova a creare /etc/rc.local con questo contenuto:

#!/bin/bash echo OFF > /sys/kernel/debug/vgaswitcheroo/switch

Infine:

[code]# chmod +x /etc/rc.local

systemctl enable rc-local.service[/code]

che fortuna eh? :wink:

Potresti gentilmete indicarmi dove creare o come il file etc da live?

Perche’ ovviamente non posso accedere al sistema vero e proprio neanche da recovey che ha lo stesso problema dello schermo nero.

Avvii la live, monti la partizione di root premendoci sopra (dal file manager), controlli dove la partizione è stata montata (gnome-disks), apri un terminale, e lanci il comando chroot passandogli come argomento la cartella dove è stata montata la partizione. A questo punto ottieni un terminale simile a quello che avresti aprendone uno sul tuo sistema installato.

Non ho ben capito, e non mi ricordo bene i comandi, infatti…

chroot: cannot change root directory to '/dev/sda2': Not a directory

il disco e’ in sda:

[code]sudo fdisk -l
Disk /dev/sda: 256.2 GiB, 275064201216 bytes, 537234768 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0xb2a3895a

Device Boot Start End Sectors Size Id Type
/dev/sda1 * 2048 2099199 2097152 1G 83 Linux
/dev/sda2 2099200 537233407 535134208 255.2G 8e Linux LVM[/code]

ed è montata così:
[list=*]
]/dev/sda1: Linux Bootable Ext4/]
]/dev/sda2: LVM2/]
[/list]

Un aiutino please? forse sbaglio comandi? :confused:

Non puoi entrare in un dispositivo a blocchi, prima devi montarlo :slight_smile: Premi sopra alla partizione che ti viene mostrata da Nautilus (il gestore di file), nella colonna di sinistra sotto “Other locations” (non ho Gnome in italiano sulla macchina da dove ti scrivo), come se fosse una pendrive, oppure utilizza gnome-disks (Disks/Dischi) :wink: Da gnome-disks vedi anche dove è stata montata.

[code]systemctl enable rc-local.service
The unit files have no installation config (WantedBy, RequiredBy, Also, Alias
settings in the [Install] section, and DefaultInstance for template units).
This means they are not meant to be enabled using systemctl.
Possible reasons for having this kind of units are:

  1. A unit may be statically enabled by being symlinked from another unit’s
    .wants/ or .requires/ directory.
  2. A unit’s purpose may be to act as a helper for some other unit which has
    a requirement dependency on it.
  3. A unit may be started when needed via activation (socket, path, timer,
    D-Bus, udev, scripted systemctl call, …).
  4. In case of template units, the unit is meant to be enabled with some
    instance name specified.
    [/code]

systemctl mi dice questo, credo qualcosa sia andato storto :confused:

Mi correggo, non è necessario abilitarlo. Il file però devi spostarlo in /etc/rc.d/rc.local

spostato, riavviato ma non è cambiato nulla, c’è altro che bisogna fare?

EDIT: ho provato anche ad usare le varie combinazioni di nomdeset e xforcevesa anche con il file rc abilitato, come se non avessi fatto nulla. Son sempre allo stesso punto morto.

EDIT2: provato anche le varie acpi=off e cose cosi, nada, possibile che non esista modo per avere di nuovo linux su questa macchina? e che il nuovo kernel non riesce piu’ a gestire le ibride? possibile che la mia unica strada sia acquistare un laptop con scheda intel integrata ed eliminare per sempre sia AMD che nVidia per andare sul sicuro con i futuri update del kernel?

Premesso che le ibride sono sempre state una noia (di solito però si sentono di ibride intel/nvidia, che sono più comuni) e che i driver AMD funzionano bene (tranne per alcune cose, tipo SLI/CrossFire, che su Linux non so nemmeno se qualcuno abbia configurazioni di questo tipo funzionanti)…

Potrebbe non essere un problema con doppia grafica, ma con l’uscita video primaria: su alcuni portatili mi è capitato di dover disabilitare manualmente una uscita video che risultava essere attiva, anche se non era collegata a nulla. Ho fatto un mini tutorial apposito nel caso servisse. Quando accendi il computer riesci a giocare con Fn+tasto per il cambio monitor per provare configurazioni differenti? Hai provato a collegarne uno esterno?

ho provato a collegare un monitor via HDMI in quanto non ho possibilita di usare una VGA al momento ma il mio tasto Fn in coppia con quasiasi F non da risultati di alcun tipo, come se non funzionasse nulla.

su questo forum intendi?

Potrebbe essere un problema con il file initrd invece che con la grafica in se per se?

Sulla mia pagina personale della wiki, che nel caso ti posso passare, ma se non ottieni un output video da nessuna parte è inutile.

Il file /etc/rc.d/rc.local puoi anche cancellarlo. Non vedo come possa essere un problema legato alla sequenza di avvio. Sarebbe da entrare nel sistema da remoto via ssh e capire un po’ meglio quale sia il problema; se non mostra nemmeno la schermata di caricamento non è un problema legato al server grafico, ma è proprio il kernel che inizializza qualche altra uscita video o che ha noie con la grafica ibrida… Quindi mi guarderei più le opzioni del kernel. Il problema è che se col modeset non ti ha mai funzionato, andava segnalato, perché ora il nomodeset non c’è più perché sostanzialmente non sono note regressioni :frowning: Forse fare un giro su bugzilla potrebbe aiutare.

non saprei dirti sinceramente, il nomodeset non ho mai dovuto usarlo prima d’ora, ho provato 4 sistemi diversi, mi manca solo da cambiare radicalmente e passare a bsd, perfino arch ha lo stesso problema a quanto pare.

Comunque no, non arrivo neanche alla schermata di avvio, semplicemente alla schermata di grub, seleziono il sistema e poi nulla, schermo nero, cursore bianco, pc in overheating e basta, nulla più, stessa cosa con i vari nomodeset, xforce, acpi ecc.

Davvero non ho più idea di come approcciare alla cosa, e se esiste davvero una soluzione

Ah, scusami, pensavo che in passato col nomodeset andasse.
Quindi il problema è a livello di kernel. Però mi dici che la live funziona, giusto? Eppure hanno lo stesso kernel, a meno che tu non abbia fatto un upgrade del kernel. Se è l’upgrade del kernel il problema, si può tenere il vecchio kernel ed aprire un bug report per segnalare la regressione, se di questo si tratta e se non è già nota.

*BSD a livello di driver grafici è sostanzialmente equivalente ad un kernel Linux meno aggiornato (non si mettono a riscrivere tutto da zero, viene fatto il porting del codice dei driver ecc.).

No mai riuscito ad avviare in ogni caso, ho questo problema da quando ho cambiato il disco.

Per la questione del kernel non ho fatto nulla di strano, cioè ho solo scaricato una distro, e installata sull’SSD niente di più, niente upgrade, niente smanettamenti con il kernel, nada.

Quindi è inutile anche se provo BSD, ottimo.

Davvero non ho più idee, ho provato tutto quello che ho letto in giro per il web, sembra non funzionare nulla e non credo siano problemi relativi al laptop o danni ad esso visto che le live vanno lisce come l’olio senza problemi

Da quando hai cambiato il disco… Questa mi pare strana.
Detto questo, mi puoi spiegare la questione della live? In live va ed installata no?

Esatto, in genere provo prima il sistema in live da usb prima di proseguire con l’installazione, e le live funzionano bene senza problemi, anzi ti dirò, a momenti vanno meglio le live che ho provato che il mio intero vecchio sistema.

Per questo ho pensato che non può essere il pc rotto, altrimenti non funzionerebbero le live mi sa, e invece…

Per la questione disco, ho spiegato a grandi linee la cosa nel post d’apertura topic, ho installato un nuovo SSD vuoto e ci ho installato direttamente il sistema sopra, nulla di più, installazione liscia senza problemi, veloce e senza intoppi, tutto in regola, a parte il fatto che uscito dalla live e avviato il sistema, all fucked up