Scrittura su partizione NTFS

Buongiorno, mi sono accorto, dopo parecchio tempo di assenza in Fedora, che non riesco più a scrivere nelle partizioni NTFS, cosa che probabilmente è stata modificata durante l’aggiornamento a Fedora 27.
La tabella delle partizioni è la seguente:

[code][nicola@localhost ~]$ sudo fdisk -l
Disk /dev/sda: 931,5 GiB, 1000204886016 bytes, 1953525168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 896F8DB3-9779-4844-BC26-6610CC2A14B0

Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sda1 2048 208895 206848 101M EFI System
/dev/sda2 208896 605532913 605324018 288,7G Microsoft basic data
/dev/sda3 605534208 607410175 1875968 916M Windows recovery environment
/dev/sda4 607412224 608382975 970752 474M Windows recovery environment
/dev/sda5 608382976 1727033343 1118650368 533,4G Microsoft basic data
/dev/sda6 1727033344 1936748543 209715200 100G Linux filesystem
/dev/sda7 1936748544 1953523711 16775168 8G Linux swap[/code]
dove sda3 e sda4 sono partizioni create automaticamente da windows 10, sda2 è la partizione su cui è installato windows 10, sda5 è una partizione contenente solo dati.

Non riesco a scrivere ne su sda2 ne su sda5, utilizzando Nautilus mancano le voci per eliminare/rinominare/spostare un file, mentre utilizzando il terminale ottengo il seguente output:

[nicola@localhost Data]$ sudo mkdir prova mkdir: impossibile creare la directory "prova": Read-only file system

Allego anche il fstab:

[code][nicola@localhost etc]$ cat fstab

/etc/fstab

Created by anaconda on Tue Nov 22 21:18:01 2016

Accessible filesystems, by reference, are maintained under ‘/dev/disk’

See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or blkid(8) for more info

UUID=098818d5-d49a-40cd-841d-b0aa7f61a519 / ext4 defaults 1 1
#UUID=58BA-7495 /boot/efi vfat umask=0077,shortname=winnt 0 2
UUID=883a0349-7030-4fcd-80fc-9781c348aa7b swap swap defaults 0 0
UUID=58BA-7495 /boot/efi vfat defaults 0 1[/code]

Il pacchetto ntfs-3g risulta già installato:

[nicola@localhost etc]$ sudo dnf install ntfs-3g Il pacchetto ntfs-3g-2:2017.3.23-3.fc27.x86_64 è già installato, viene ignorato. Dipendenze risolte. Nothing to do. Fatto!

Grazie in anticipo a tutti.

ntfsprogs è installato?

Si, è già installato:

[nicola@localhost ~]$ sudo dnf install ntfsprogs Il pacchetto ntfsprogs-2:2017.3.23-3.fc27.x86_64 è già installato, viene ignorato. Dipendenze risolte. Nothing to do. Fatto!

Non vedo la partizione in /etc/fstab. Per esempio, io ho

UUID=67221CFC63395559	/mnt/Windows/Dati           ntfs-3g uid=1000,rw,user,umask=111,dmask=000 0 0

Probabilmente il problema è windows10.
Quando si “arresta” W10 in realtà non si effettua un arresto ma una sorte di ibernazione che permette un riavvio veloce del sistema. Da qualche parte in windows, ma devi cercare su documenti e forum dedicati a lui, c’è un’opzione per disattivare l’avvio veloce e arrestare effettivamente windows che rilascerà anche il possesso dei dischi permettendoti di utilizzarli da Fedora.

Hai tutto ciò che serve per scrivere su quella partizione, il punto è che la devi
montare prima di poterci scrivere. Ancora più semplice è montarla con Nautilus:
clicca sulla partizione interessata, ti chiederà la password e poi prova a creare
una cartella. Se non riesci a montarla con Nautilus fai col classico:

sudo mount -t ntfs-3g /dev/sda2 /mnt

o altri mount point (di solito Fedora automaticamente sceglie /run/media/username/uuid…)

[quote=marcomotta]Non vedo la partizione in /etc/fstab. Per esempio, io ho

UUID=67221CFC63395559	/mnt/Windows/Dati           ntfs-3g uid=1000,rw,user,umask=111,dmask=000 0 0

Ho sempre pensato che nel fstab andassero solo le partizioni da montare all’avvio, mi sbaglio? quindi devo aggiungere comunque le due partizioni? e come faccio per non farle montare automaticamente all’avvio evitando così eventuali problemi nel caso fortuito in cui windows le “congeli” allo spegnimento?

[quote=andreamal]Probabilmente il problema è windows10.
Quando si “arresta” W10 in realtà non si effettua un arresto ma una sorte di ibernazione che permette un riavvio veloce del sistema. Da qualche parte in windows, ma devi cercare su documenti e forum dedicati a lui, c’è un’opzione per disattivare l’avvio veloce e arrestare effettivamente windows che rilascerà anche il possesso dei dischi permettendoti di utilizzarli da Fedora.[/quote]
Disattivare quell’opzione è stata la prima cosa che ho fatto quando comprai il pc 3 anni fa… In ogni caso non è quello il problema, perché quando lr partizioni sono “congelate” da windows non si possono proprio montare! o meglio si può ma non con il doppio click da Nautilus, come le sto montando ora, e in ogni caso verrebbe visualizzato un messaggio di errore.

[quote=vinlinux]Hai tutto ciò che serve per scrivere su quella partizione, il punto è che la devi
montare prima di poterci scrivere. Ancora più semplice è montarla con Nautilus:
clicca sulla partizione interessata, ti chiederà la password e poi prova a creare
una cartella. Se non riesci a montarla con Nautilus fai col classico:

sudo mount -t ntfs-3g /dev/sda2 /mnt
o altri mount point (di solito Fedora automaticamente sceglie /run/media/username/uuid…)[/quote]
Ovviamente prima di poterla leggere per provare a scriverci la ho prima montata.

Ma quando dici che hai disattivato quell’opzione ti riferisci all’avvio veloce o hai anche
disattivato l’ibernazione? Quest’ultima operazione è importante farla e se hai fatto qualche
aggiornamento di Windows è anche possibile che sia stata riattivata. Su Windows apri
un terminale con privilegi di amministratore e scrivi:

powercfg.exe /hibernate off

premi Invio e riavvia Windows facendo nuovamente un login e arrestando il sistema.
Dopo fai altre prove da Fedora.

[quote=BruciatoreFlower][quote=marcomotta]Non vedo la partizione in /etc/fstab. Per esempio, io ho

UUID=67221CFC63395559	/mnt/Windows/Dati           ntfs-3g uid=1000,rw,user,umask=111,dmask=000 0 0

Ho sempre pensato che nel fstab andassero solo le partizioni da montare all’avvio, mi sbaglio? quindi devo aggiungere comunque le due partizioni? e come faccio per non farle montare automaticamente all’avvio evitando così eventuali problemi nel caso fortuito in cui windows le “congeli” allo spegnimento?[/quote]

Io le monto in automatico all’avvio perché voglio così. Se non vuoi montarle in automatico non inserirle in /etc/fstab. Ma mi sembra che le partizioni ntfs vengano montate per default in lettura in quanto il proprietario è root.
Prova con

# mount -t ntfs-3g -o uid=1000 /dev/sda2 /mnt

Se diverso da 1000, sostituisci l’uid del tuo utente , come risulta dal comando

$ echo $UID

(ricorda che il # iniziale vuol dire che il comando seguente va digitato da root, mentre $ che va digitato da utente. Non digitare i simboli iniziali # e $)

[quote=vinlinux]Ma quando dici che hai disattivato quell’opzione ti riferisci all’avvio veloce o hai anche
disattivato l’ibernazione? Quest’ultima operazione è importante farla e se hai fatto qualche
aggiornamento di Windows è anche possibile che sia stata riattivata. Su Windows apri
un terminale con privilegi di amministratore e scrivi:

powercfg.exe /hibernate off

premi Invio e riavvia Windows facendo nuovamente un login e arrestando il sistema.
Dopo fai altre prove da Fedora.[/quote]
Avevo disattivato sia l’avvio veloce dal menù EFI, sia dalle impostazioni di windows, dove mi sono accorto che si è autoriattivato probabilmente a seguito di un aggiornamento, una volta ri-disattivata l’opzione è ritornato a funzionare tutto come prima!
In ogni caso, anche se ormai non è più importante, quel comando restituisce il seguente output:

C:\Users\Nicola>powercfg.exe /hibernate off Non è possibile eseguire l'operazione. Si è verificato un errore imprevisto (0x65b): Errore nell'esecuzione della funzione.

[quote=marcomotta]Io le monto in automatico all’avvio perché voglio così. Se non vuoi montarle in automatico non inserirle in /etc/fstab. Ma mi sembra che le partizioni ntfs vengano montate per default in lettura in quanto il proprietario è root.
Prova con

# mount -t ntfs-3g -o uid=1000 /dev/sda2 /mnt

Se diverso da 1000, sostituisci l’uid del tuo utente , come risulta dal comando

$ echo $UID

(ricorda che il # iniziale vuol dire che il comando seguente va digitato da root, mentre $ che va digitato da utente. Non digitare i simboli iniziali # e $)[/quote]
Grazie mille ma dato che ho risolto preferisco montare autonomamente le partizioni all’occorrenza.

Grazie a tutti.

[quote=marcomotta]Io le monto in automatico all’avvio perché voglio così. Se non vuoi montarle in automatico non inserirle in /etc/fstab. Ma mi sembra che le partizioni ntfs vengano montate per default in lettura in quanto il proprietario è root.
Prova con

# mount -t ntfs-3g -o uid=1000 /dev/sda2 /mnt

Se diverso da 1000, sostituisci l’uid del tuo utente , come risulta dal comando

$ echo $UID

(ricorda che il # iniziale vuol dire che il comando seguente va digitato da root, mentre $ che va digitato da utente. Non digitare i simboli iniziali # e $)[/quote]

C’è anche l’opzione “noauto” da inserire nella riga in /etc/fstab per non montare in automatico la partizione e permettere agli utenti di montarla in caso di necessità