Sempre sul dual boot con efi

Salve,
ho letto quasi tutti i post che parlano di installazione Fedora19 in dual boot.
Ho letto l’ultimo post:Fedora in dual boot con Manjaro.
Ho letto il link su come reinstallare Grub2.
La mia domanda è questa:
quella guida (Grub2 intendo) è valida anche per efi, oppure devo cambiare il bios in efi e legacy?
Una precisazione è questa: Grub non va installato nel MBR?
Grazie

http://imageshack.us/photo/my-images/703/fg5v.gif/http://imageshack.us/scaled/thumb/703/fg5v.gif
.p

  1. Penso va bene anche per efi (aspetta altre risposte per sicurezza)

  2. Si è consigliato installarlo nell’MBR.

GRUB2 è progettato per funzionare con BIOS EFI compatibili. Il problema nasce dal fatto che con i nuovi BIOS i kernels che si susseguono sotto una qualunque distribuzione Linux, ma questo discorso vale anche per i *BSD, non vengono riconosciuti come validi. Tutto dipende dal database delle firme dei sistemi operativi memorizzati nel firmware. Quindi per salvare capra e cavoli bisogna che il BIOS nuovo operi in modalità compatibile. GRUB2 và installato nell’MBR del disco. Io nel mio computer ho due dischi rigidi dove sono installati M$ Windows e Fedora. GRUB2 è installato con Fedora e avvio Windows da GRUB2.

[quote=panoramix]…]
Una precisazione è questa: Grub non va installato nel MBR?
…]
[/quote]
Per una installazione non-UEFI. l’installazione del bootloader nel primo settore di una partizione è http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=210390#p210390. L’installazione nel MBR è l’opzione raccomandata.
Per una installazione UEFI, il discorso è diverso e non dovresti preoccupartene.
Nella discussione che richiami, trattavasi di installazione non-UEFI.

@31gj11j4dj
Non ho capito, sembri suggerire che ci sia un qualche problema (con Secure Boot?) che Fedora non è in grado di gestire… e per il quale occorrerebbe installare in modalità non-UEFI.
Non mi risulta.

Ok Grazie

Non è tanto Fedora che sfrutta una firma RedHat per il BIOS, sono le altre distribuzioni. Però se non ricordo male anche su questo problema si era trovata la soluzione, credo usando un pre-bootloader… Bè, son passati i tempi del semplice LILO e della SlackWare 1.2…