Server CVS

Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sul mio computer c’è Fedora Core 4 ( non l’ho aggiornato perché l’hardware è vecchiotto ). Il computer è collegato in rete tramite un router e fn qui tutto apposto. Ora vorrei configurare il server cvs per poter lavorare più facilmente anche con gli altri computer. Su internet ho trovato un sacco di guide, ma nessuna fa al caso mio visto che su Fedora 4 il comando adduser non funziona! Come devo fare qualcuno mi può aiutare a configurare ( e magari anche ad usare visto che fino ad ora ho solo usato un client cvs e mai un server ) il cvs? Grazie a tutti!

[quote=pHyroX]
Salve a tutti, sono nuovo del forum. Sul mio computer c’è Fedora Core 4 ( non l’ho aggiornato perché l’hardware è vecchiotto ). Il computer è collegato in rete tramite un router e fn qui tutto apposto. Ora vorrei configurare il server cvs per poter lavorare più facilmente anche con gli altri computer. Su internet ho trovato un sacco di guide, ma nessuna fa al caso mio visto che su Fedora 4 il comando adduser non funziona! Come devo fare qualcuno mi può aiutare a configurare ( e magari anche ad usare visto che fino ad ora ho solo usato un client cvs e mai un server ) il cvs? Grazie a tutti![/quote]

ehehe su linux il server CVS non esiste, usa SSH!

devi aggiungere utenti al sistema con adduser

adduser sta dentro /sbin/

se per diventare root non dai:

su -

con il meno dopo uno spazio non ti funziona un piffero!

comunque poi sempre usare un’iterfaccia grafica per creare gli utenti!

ps, mettili anche tutti dentro lo stesso gruppo, ad esempio CVS!

Come non esiste il server cvs? Le guide dicono il contrario, se si può installare e configurare un server cvs allora deve anche esistere! Non voglio mettere in dubbio le conoscenze di nessuno ma per esempio questa guida spiega come configurare il cvs… ma anche qui, non trovo il link che spiegava come farlo su fedora ma l’avevo trovato. Potreste spiegarmi? Comunque sarà la mia distro che non funziona ma adduser e useradd non ci sono! So che non è possibile ma nemmeno da root funzionano ( so come diventare root :lol: ). Che devo fare?

[edit]Approposito ma la segnalazione di risposta tramite email non funziona?

Impossibile ke non funzionino i comandi, comunque, via alternativa…
vai su amministrazione -> utenti
da ì aggiungi quelli ke vuoi,

Può darsi pure che è impossibile ma a me non funzionano, ed il tool grafico non mi permette di aggiungere utenti senza password. Comunque come devo fare con il cvs?

Ci vuoi scomettere qualcosa che tu sbagli?

non me ne voglia robert, leggi qua:
http://www.lucaporcu.com/modules/xoopsfaq/index.php?cat_id=2#q2

CVS non è un server, per server si intende un processo che si mette ad ascoltare su una porta, il CVS non fa questo, il CVS si appoggia ad SSH (almeno su linux) e dopo che tu ti autentichi fa semplicemente il controllo dei files che gli mandi, poi se vuoi chiamarlo server chiamalo server, io lo chiamo SERVIZIO.

Grazie per la spiegazione sul cvs… comunque il mio non è del tutto un errore visto che se uso solo cvs come si fa a capire se sto parlando del client!? (Non voglio darti torto, credo che quella che ho trovato sia un’ottima scusa… comunque sarebbe adnato megli se avessi scritto che non riesco a configurare linux come server cvs )
Ammetto di non conoscere linux benissimo, però quando stavo provando ad inserire gli utenti ero proprio loggato come root in quanto avevo appena reinstallato Fedora Core 4 e ancora non esisteva un utente ( eccetto il root ), quindi… Da 2 giorni non faccio altro che reinstallare il sistema non mi riesce un0installazione! Mi resta ancora il problema del cvs (per gli utenti dopo vedo)… chi mi aiuta?

[quote=pHyroX]
chi mi aiuta?[/quote]

Cerco di spiegare meglio:

Il CVS è un servizio di controllo del codice, che su linux puoi far appoggiare su SSH per l’autenticazione!
Il tutto funziona in questo modo:

un client cvs, si collega ad un server cvs, e gli manda i files, l’autenticazione del client viene fatta da linux tramite il suo sistema di autenticazione, usando ssh per la connessione, in questo modo è anche sicura la comunicazione degli utenti!

Ora il tuo problema è la creazione degli utenti!

come potrai leggere dal link che ti ho mandato, essere root non basta, se vuoi usare l’utente root senza sapere dove sono le cose, devi anche fargli importare le sue varibili d’ambienete, ed il - (meno )dopo il su serve proprio a questo!

Altra cosa, un volta creati gli utenti, (non fare la stronzata di mettere utenti senza password, perché stai dando accesso al sistema con ssh a quegli utenti, quindi fagli un gruppo ad hoc, e mettigli una password), ora che hai gli utenti, devi solo creare il primo repository CVS la root per intederci qualcosa del genere, adattalo al tuo:

export CVSROOT=/cvs 
cvs init 

Una volta fatto ciò con ad esempio eclipse, puoi buttare dentro e prendere tutti i progetti che ti pare!

Se invece vuoi fare tutto da shell eccoti una guida veramente ottima!

http://www.linux.ie/articles/tutorials/cvs.php

Altra cosa, se stai proprio iniziando con questi servizi, ti consiglio di usare svn:

http://www.tonyspencer.com/2007/03/02/setup-a-subversion-server-in-4-minutes/

[quote=lucadj]

Ci vuoi scomettere qualcosa che tu sbagli?

non me ne voglia robert, leggi qua:
http://www.lucaporcu.com/modules/xoopsfaq/index.php?cat_id=2#q2

CVS non è un server, per server si intende un processo che si mette ad ascoltare su una porta, il CVS non fa questo, il CVS si appoggia ad SSH (almeno su linux) e dopo che tu ti autentichi fa semplicemente il controllo dei files che gli mandi, poi se vuoi chiamarlo server chiamalo server, io lo chiamo SERVIZIO.[/quote]

ma sei proprio sicuro di tutto quello che hai scritto in questo thread?

io al tuo posto non lo sarei tanto, o quantomeno sarei molto meno categorico nel sostenere alcune tesi “originali” … o almeno le argomenterei meglio

all’inizio hai sostenuto che il server cvs per linux non esiste… cioè?
poi dopo sembri negare il fatto che il cvs non si basi su di un’architettura client/server… cosa significa “cvs non è un server” … ?
quella data da te successivamente è la definizione di servizio e di server? non mi pare molto pertinente

p.s.: invece di linkare il proprio sito, esistono centinaia di 3d in questo forum che trattano l’argomento

p.p.s: invitare ad usare una passwd per la creazione degli utenti si puo’ fare benissimo senza dire volgarità

Ma tu sai cosa è una server CVS?

il problema di quella persona è che non trovava una cosa non che riusciva ad usare CVS.
Comunque io intendevo che non deve installare nessun server, non deve far partire servizi, deve solo configurare quello che ha!

p.s.: invece di linkare il proprio sito, esistono centinaia di 3d in questo forum che trattano l'argomento

Si infatti l’ho scritto prima cosa doveva fare solo che non ha letto…!

Poi chi sei per dirmi cosa e come mi devo comportare?
Qui l’unico che può lamentarsi è Robert, e sino a prova contraria lui non mi ha detto niente!

[quote]
p.p.s: invitare ad usare una passwd per la creazione degli utenti si puo’ fare benissimo senza dire volgarità[/quote]
Ti infastidisce cosa?
che abbia usato un termine colorito come “stronzata” ?

ok scusa allora retifico
Non fare l’assurdità di mettere gli utenti senza password

invece di aggredire, entra nel merito delle questioni: secondo me tu hai dato definizioni contraddittorie, perdipiù ad un utente cui avevi la responsabilità di far capire concetti basilari.

Invece di buttarla in flame, perché non entri nel merito delle questioni per cercare di far capire a tutti quello che vuoi dire?

Se vuoi analizziamo punto per punto le parti dei post da me accennate in precedenza… spero possa essere sufficiente per invitarti ad un atteggiamento meno aggressivo.

se invece dovessi dare ancora una risposta come la precedente, si può considerare il mio intervento chiuso: io miro a partecipare solo a discussioni tra persone mature.

Il CVS ha un’architettura client/server, ma definire server il cvs che usiamo su linux per me è oltre i limiti, e ti spiego perché:

un server è qualcosa che ascolta e risponde su una porta, il cvs non fa questo, semplicemente tu gli mandi dei files e lui te li conserva!
Comunque non contesto questo, magari hai ragione, sarà più giusto chiamarlo server!

A me danno fastidio le critiche, tipo hai messo il link al tuo sito, eeh quindi? perché si deve bacchettare un link? non capisco, se mettevo un link al sito di pinco pallino e non al mio (come ho fatto due post prima) nessuno dice niente.

Poi se leggi il primo post, ho risposto molto semplicemente!

Ma sono risposte da dare queste:

E lo sta dicendo una persona che non ha letto una riga della risposta che gli era stata data!

Se diamo la definizione di server legandola esclusivamente al concetto di port binding, rischiamo di sovrapporla in toto al concetto di demone, inteso anch’esso come servizio che una volta avviato, si riserva la/e porte su cui stare in “ascolto”.
Invece i concetti di demone e server, seppur quasi coincidenti, sono da ritenersi non totalmente sovrapposti, proprio per la funzione centralizzante che il server ha in un dominio, anche senza essere di fatto un demone in ascolto su una porta dedicata (come nel caso del cvs), ma assolvendo a funzioni di elemento servente (che possono essere anche semplicemente di repository, come nel caso in questione).

Aggiungo inoltre che, non è neanche TOTALMENTE vero che il cvs non è in ascolto su di una porta, perché se parliamo di cvs in modalità “pserver”, quello della cosidetta “cvs-copia”, questa si che è in ascolto su di una porta, la TCP 2401.

p.s.:per il link al proprio sito, trattasi solo di buon gusto … :slight_smile:

Il tuo discorso no fa una piega grazie per la spiegazione!
ciao

ps… pserver lo si usa normalmente su windows, su linux non credo di aver mai visto na cosa simile(sinceramente non so manco se si può fare).

concordo con te, anche per me il pserver per linux non è molto facile da rintracciare in giro, ma certamente la sua implementazione è possibile anche per il “nostro” sistema operativo. :slight_smile:

ciao e alla prossima :slight_smile:

Cos’ho scatenato con un post!
Non so quali abitudini abbiate in questo forum ma io sono solito linkare qualcosa di conosciuto: Wikipedia.
Non voglio sminuire le vostre spiegazioni… ma qualcuno si contraddice. Ciao

[quote=pHyroX]
Cos’ho scatenato con un post!
Non so quali abitudini abbiate in questo forum ma io sono solito linkare qualcosa di conosciuto: Wikipedia.
Non voglio sminuire le vostre spiegazioni… ma qualcuno si contraddice. Ciao[/quote]
Ascolta pivello va fatti un giro e poi torna!

ciao!

La prossima volta un consiglio te lo vedi con il binocolo!

[quote=pHyroX]
Cos’ho scatenato con un post!
Non so quali abitudini abbiate in questo forum ma io sono solito linkare qualcosa di conosciuto: Wikipedia.
Non voglio sminuire le vostre spiegazioni… ma qualcuno si contraddice. Ciao[/quote]

questo non è un comportamento serio …

se hai la minima idea di cosa si sia parlato (non credo), allora dicci nello specifico a cosa ti riferisci: in questa discussione mi sembra tutto chiarito, quindi il tuo intervento è fuori luogo.

altrimenti fai meglio a stare zitto, se proprio non vuoi ringraziare chi ti ha “regalato” parte del proprio tempo.

Quoto FuThAr al 100%. Da precisare che nella nostra comunità nessuno offende nessuno, magari si va in flame ma sempre nello spirito del rispetto reciproco e della critica costruttiva, per cui :
Se la pensate come noi siete i benvenuti; se invece pensate di aprire post, NON LEGGERE le risposte di chi ci aiuta e scrivere che chi ci aiuta si contraddice… ma allora, se siete tanto bravi e colti perché aprite post??
Ciao

:stuck_out_tongue: