sfondo video

Buon giorno a tutti. Potete spiegarmi , se possibile e se esiste, un modo per utilizzare un video come sfondo desktop al posto di una inmagine fissa?

Non per fare confronti ma per dare un’idea : qualcosa tipo o simile a dreamscene.

sul compiz manager c’è un pluing denominato : video Playback e nella tab di configurazione appare solo una opzione con spunta YV12 colorspace.
questo pluing svolge l’operazione che cerco o è altro?
cosa posso fare per inserire un video come sfondo?

Saluti

dimenticavo , la mia è una fedora 11 64bit scheda grafica configurata con driver proprietari akmod-nvidia e axgl in xorg

in giro per la rete ho trovato xwinwrap, ma non trovo guide di installazione per fedora 11
nei miei repo yum non l’ha trovato

magari hai qualche idea su come installarlo
se scorpi qualcosa anche io sarei interessato a risolvere il problema

Io non l’ho ancora testato ma c’è un programma per Linux ; non so se compatibile per fedora; denominato “a-desk”

xwinwrap cozza con axgl e gira solo con xgl (non presente in fedora e poco raccomandabile )

l’ultimo baluardo e compiz ma fino ad ora non ho trovato nulla in merito :frowning:

questo è il lik da dove scaricare il ta.gz di a-desk:

http://www.megaupload.com/?d=2RO2ZG3F

[quote=turano]
Buon giorno a tutti. Potete spiegarmi , se possibile e se esiste, un modo per utilizzare un video come sfondo desktop al posto di una inmagine fissa?

Non per fare confronti ma per dare un’idea : qualcosa tipo o simile a dreamscene.

sul compiz manager c’è un pluing denominato : video Playback e nella tab di configurazione appare solo una opzione con spunta YV12 colorspace.
questo pluing svolge l’operazione che cerco o è altro?
cosa posso fare per inserire un video come sfondo?

Saluti

dimenticavo , la mia è una fedora 11 64bit scheda grafica configurata con driver proprietari akmod-nvidia e axgl in xorg[/quote]

la funzione video playback in compiz è per lo zoom…
e cmq se ti interessa c’è un programma che mette gli screensaver come sfondo, al limite, anche se è un po’ macchinosa come cosa, puoi creare uno screensaver con il video e impostarlo come sfondo…

ciao.

lo screensaver utilizza molta cpu e gpu. lo sconsiglio
al contrario a-desk sembra non utilizzare driver accellerati quindi il carico è nullo e il video viene immagazzinato interamente nella memoria grafica.

Saluti

grazie ma ho visto che è per gnome…io ho kde

a-desk è solo un’interfaccia scritta in zenity, il cuore di tutto il meccanismo è xwinwrap.

Purtroppo ho cercato in lungo e in largo rpm specifici per fedora di questo programma senza trovare nulla, ne ho trovati solo alcuni per opensuse, i quali comunque funzionano.

Solo se avete voglia di provare, ho creato un’interfaccia simile, installabile da uno script che ho scritto per semplificarmi la vita nelle varie installazioni di fedora.

L’interfaccia si chiama “Videsk”, lo script invece si chiama Blueinstaller.

Se selezionate Videsk nell’elenco dei programmi, Blueinstaller installerà il necessario, oltre a posizionare lo script dell’interfaccia in una posizione comoda all’uso. (“Applicazioni”—> “Altro”)

Sulla mia Fedora 11 a 64 bit sembra funzionare egregiamente.

In ogni caso, ovviamente, non garantisco nulla del funzionamento complessivo dello script.

Magari comunque può essere utile a qualcuno.

http://pleoni.altervista.org/works_files/blueinstaller-0.9.9.tar.gz

p.s: sono un “beginner” nella programmazione in bash, portate pazienza se trovate degli “strafalcioni”… :wink:

non male complimenti :smiley:

comunque sai come disistallare il tutto?

grazie :wink:

La disinstallazione è uno dei prossimi “todo”…nel frattempo per disinstallare Videsk (e xwinwrap), basta che digiti questa serie di comandi:

rm -f /usr/bin/videsk /usr/share/applications/videsk.desktop /usr/share/icons/videsk.png
yum -y remove xwinwrap

[quote=turano]
non male complimenti :smiley:

comunque sai come disistallare il tutto?[/quote]

Ho caricato una versione aggiornata, ora nell’elenco c’è anche l’opzione che consente di rimuovere Videsk.

Puoi trovare il file qui:

http://pleoni.altervista.org/works.html

E’ l’ultimo in fondo.

allora hai fatto un ottimo lavoro ma il video si posiziona d’avanti alle icone e alle screenlets.

Puoi ovviare al problema :slight_smile:

saluti

molto interessante.

[quote=turano]
allora hai fatto un ottimo lavoro ma il video si posiziona d’avanti alle icone e alle screenlets.

Puoi ovviare al problema :slight_smile:

saluti[/quote]

Ti ringrazio.
Purtroppo Xwinwrap sembra essere scarsamente documentato in rete.
A proposito del problema delle icone, in attesa di trovare una soluzione più elegante, per ora ho inserito un piccolo “workaround”.
In sostanza ora è possibile scegliere l’opacità del video caricato come sfondo.

Ho caricato un’altra versione di Blueinstaller con una nuova versione di Videsk:

http://pleoni.altervista.org/works.html

@virus: spero possa esservi utile :slight_smile:

il problema delle icone nascoste da xwinwrap è l’unica cosa che mi impedisce di creare un rpm per a-desk. Sono in contatto con un utente Ubuntu che ha risolto il problema delle icone semplicemente attivando show_icons di nautilus da gconf, peccato che io in Fedora non trovo show_icons, perché una volta risolto questo problema creerei l’rpm per il tutto

oppure trovare un lettore video che tramite opzioni passate da terminale non si sovrappone alle icone del desktop…

Io uso mplayer con mplayer è possibile fare in modo che non si sovrapponga alle icone del desktop?

con mplayer il risultato è comunque lo stesso icone nascoste.
in ogni caso il video si posiziona sul wallpaper e non lo sostituisce. ( una “brutta” trovata) si può sperare solo in un plugins di nautilus che come in windows abbia la capacità di leggere non solo gif , jpg , png , svg ma anche formati avi , mp4 e mpeg.

(voglio far notare che anche le gif non sono supportate da nautilus)

Saluti

Salve a tutti allora ho scovato sulla rete una variante a tutto ciò molto più elegante :smiley: ma non sono ancora riuscito a capire come avviare il tutto. lo spunto è arrivato da qui:

http://pollycoke.net/2008/12/11/sfondi-animati-per-kde-4-plasma/#comment-297684

AVENDO solo GNOME non riesco a capire come usare edje

qualcuno mi può aiutare?

saluti

ed ecco la risposta in parte definitiva al problema.

dedicato a chi possiede fedora con kde (i386 la 64 sembra non ci sia mah quindi io non posso usarlo)

comunque il software si chiama plasma-video-wallpaper e funziona tale e quale a dreamscene quindi nessun hack spaventoso. ecco il link

http://www.kde-look.org/content/show.php?action=content&content=112105

se qualcuno ha la bella idea di sviluppare una versione a 64 partendo dai sorgenti mi fà un piacerone…

Saluti