Ho un pc portatile HP Intel Celeron con 1 Gb di ram. Ho installato Fedora 23 xfce e non mi sono trovato in difficoltà se non al momento del partizionamento automatico che non riuscivo ad attivare. Mi è venuta la curiosità di provare le spin Mate e gnome, ma senza togliere al momento quella in essere. Credo che ci sia una modalità ma, prima di muovermi, chiedo istruzioni. Mi piacerebbe sapere se, optando per un’altra spin, possa eliminare senza problemi quella non scelta senza perdere i miei file.Faccio presente che ho avuto esperienze con altre distro, ma alla fine sono ritornato a Fedora (l’unica in cui la connessione wifi si è attivata automaticamente senza magheggi vari).
Ciao, se la tua necessità è solo quella di cambiare Desktop Environment (gnome, kde, mate, ecc) non c’è bisogno di formattare.
Puoi aprire un terminale e da root digitare uno dei seguenti comandi:
Per Mate Desktop
# dnf install @mate-desktop
Per KDE Desktop
# dnf install @kde-desktop
Per XFCE Desktop
# dnf install @xfce-desktop
Per LXDE Desktop
# dnf install @lxde-desktop
Per Cinnamon Desktop
# dnf install @cinnamon-desktop
Una volta installato uno di questi nuovi desktop environment, potrai scegliere al login quale utilizzare.
Ciao.
Grazie per la risposta veloce. Suppongo che la procedura a terminale sia simile anche per gnome. Un’ultima domanda (per ora): ho capito che posso lasciare le spin e attivarle al login, ma se voglio rimuoverne una quali comandi a terminale devo usare?
Ciao, per installare gnome puoi utilizzare il comando:
# dnf install @gnome-desktop
Per disinstallare gnome, sempre da terminale e sempre da utente root puoi utilizzare il seguente comando:
# dnf autoremove @gnome-desktop
Ciao.
Ho provato ad installare mate-desktop ma al riavvio, al login, non ho avuto possibilità di scelta e ho ottenuto un sistema che nelle applicazioni comprendeva software di xfce e mate. Potrebbe dipendere dal fatto che io inizialmente ho installato la spin xfce e non workstation?
# dnf groupinstall "Desktop Mate" "Mate Compiz"
p.s.:
dnf autoremove non è ancora perfetto (ecco un https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1201445).
Secondo me, per rimuovere una spin, conviene piuttosto seguire questi passaggi:
METODO A (più comodo):
1 - Se ancora presente nella cronologia di dnf, consultare la stessa per elencare tutti i pacchetti installati in una determinata data/ora:
# dnf history list
METODO B (assai più macchinoso):
1 - Leggere l’output di dnf groupinfo, che elenca tutti i pacchetti e i gruppi installati a cascata da uno specifico gruppo:
# dnf groupinfo "Nome gruppo"
2 - Ripetere dnf groupinfo per ogni “sotto-gruppo” evidenziato a passaggio 1.
3 - Durante i passaggi 1 e 2, annotare il nome di tutti i pacchetti elencati.
4 - Costruire una stringa simile a quella proposta a passaggio 4 di http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=236275#p236275.
n.b.: esiste anche “dnf groupremove”, ma penso che con i gruppi relativi alle spin dia esito negativo, in quanto esse contengono il gruppo “Core”, essenziale al funzionamento del sistema.