Ho un gravissimo problema con Fedora che mi è apparso circa 5 giorni fa.
In pratica, ogni tanto (non ho ancora trovato una possibile causa) mi si spegne lo schermo che mi dice “No Signal Detected” che è lo stesso messaggio che appare quando metto in standby o spegno il PC ovvero quando non gli arriva più segnale dalla scheda video.Questo messaggio mi appare appena prima che lo schermo vada in standby.
Ho provato anche a riavviare il PC senza toccare i cavi per vedere se era un problema di collegamento, ma quando riavvio il computer va perfettamente. Cosa può essere?
[quote=Enry211]
Ho un gravissimo problema con Fedora che mi è apparso circa 10 giorni fa.[/quote]
In attesa che qualcuno ti dia una risposta migliore della mia (e non ci vorrà molto!!!), magari ti conviene controllare nei logs di yum (/var/log/yum.log.*) se una decina di giorni fa hai fatto aggiornamenti di drivers grafici o di qualsiasi altro pacchetto che possa in qualche modo essere legato alla gestione alimentazione, screensaver o non so cosa!
Hai solo un utente su quel pc? In caso contrario sarebbe interessante capire se questo scherzetto viene fatto solo nella tua sessione o anche in quella di altri utenti.
Purtroppo per ora ho solo queste due piccole dritte da darti…
Intanto grazie, proverò a controllare. Aggiungo un altro problema ormai: quando ascolto la musica adesso mi “salta” ovvero per qualche secondo non sento più niente e poi riparte. Adesso che mi ci fai pensare alcuni giorni fa ho fatto un buon numero di aggiornamenti, una ventina, e dopo di quelli mi sono apparsi questi problemi.
C’è un modo per rimuovere gli aggiornamenti?
[UPDATE]
In effetti mi ha aggiornato i gstreamer e c’è questa riga che penso sia quella più interessante per il mio problema
Dec 22 18:56:54 Updated: xorg-x11-server-Xorg - 1.3.0.0-37.fc8.i386
Bè, questo problema non ha sicuramente a che fare col precedente, pertanto ti consiglio eventualmente di aprire un nuovo thread in merito se non riesci a risolverlo.
Comunque i pacchetti “gstreamer” potrebbero essere quelli “incriminati”
Anch’io utilizzo quella versione di xorg, ma naturalmente il fatto che a me funzioni non implica al 100% che non sia davvero la causa dei tuoi spegnimenti del monitor.
C’è il modo per rimuovere gli aggiornamenti… O meglio, c’è il modo per “aggiornare ad una versione precedente (downgrade)”. Se veramente la causa è quel pacchetto (ma io sto solo ipotizzando, eh? Non ho certezze!) dovresti scaricare l’rpm con la versione precedente (ad esempio da http://ftp.cc.uoc.gr/pub/fedora/linux/updates/8/i386/xorg-x11-server-Xorg-1.3.0.0-36.fc8.i386.rpm e quindi installarla con:
# rpm -Uvh --oldpackage xorg-x11-server-Xorg-1.3.0.0-36.fc8.i386.rpm
Ripeto… io sto solo ipotizzando! In ogni caso anche se il problema non è quello e fai downgrade di Xorg come da me indicato, puoi ritornare all’ultima versione con un semplice "yum update xorg-x11-server-Xorg)
ho provato a fare un downgrade. Adesso vediamo se mi da ancora problemi.
Grazie mille!
[quote=Enry211]
ho provato a fare un downgrade. Adesso vediamo se mi da ancora problemi.
Grazie mille! :-D[/quote]
ok, incrocio le dita per te
Facci sapere… e speriamo che dipenda davvero da quello!
nota: l’ho dato per scontato, ma ovviamente fai attenzione ai prossimi “yum update”, altrimenti xorg verrà nuovamente aggiornato!
[quote=Enry211]
Ho un gravissimo problema con Fedora che mi è apparso circa 5 giorni fa.
In pratica, ogni tanto (non ho ancora trovato una possibile causa) mi si spegne lo schermo che mi dice “No Signal Detected” che è lo stesso messaggio che appare quando metto in standby o spegno il PC ovvero quando non gli arriva più segnale dalla scheda video.Questo messaggio mi appare appena prima che lo schermo vada in standby.
Ho provato anche a riavviare il PC senza toccare i cavi per vedere se era un problema di collegamento, ma quando riavvio il computer va perfettamente. Cosa può essere?[/quote]
per caso lo fa, a volte, con firefox aperto?
Me lo fa talvolta con Firefox anche se io uso quasi sempre Opera. Talvolta anche con solo OpenOffice aperto
oggi ho riscontrato lo stesso problema, per ben 2 volte, all’apertura di aMule. Non ho avuto tempo di indagare in alcun modo, ma volevo solo farlo presente
Mi consolo, cmq volevo precisare che facendo il downgrade di Xorg come spiegato sopra a me sembra funzionare tutto. Non mi ha più fatto quello scherzo.
Ho provato anche ad aggiornare i driver ati installando
xorg-x11-drv-fglrx 8.443.1-1.17.12
ma yumex mi dice:
rimozione: kernel 2.6.23.8-63.fc8
kernel 2.6.23.1-49.fc8
Installazione per le dipendenze:
kernel 2.6.23.9-85.fc8
mi dice che deve installare anche altre cose ma ralativa a fglrx. Volevo sapere che succedeva qualcosa dandogli OK. O aggiornava semplicemente il kernel senza nessun pericolo che si blocchi tutto.
Adesso ho installato (per sbaglio) l’ultima versione di XOrg. Per 4-5 giorni non mi ha dato problemi ma adesso mi fa lo stesso scherzo. Però ho scoperto delle cose:
Quando mi va in standby lo schermo, se faccio Ctrl+Alt+F1 mi si apre fedora a riga di comando (o meglio, mi si chiude X server) e il monitor si riaccende, esattamente come se fosse stato messo in standby.
Se poi, da riga di comando, dò:
startx
mi restituisce come errore:
fatal server error
Server is already active for display 0
If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock
Se allora dò come utente root;
rm /tmp/.X0-lock
e poi di nuovo
startx
questa volta mi restituisce:
creating new authority file /root/.serverauth.2929
creating new authority file /root/.Xauthority
creating new authority file /root/.Xauthority
_XSERVTransSocketUNIXCreateListener: ..SocketCreateListener() failed
_XSERVTransMakeAllCOTSServerLsiteners: server already running
Fatal server error
Cannot estabilish any listening sockets - Make sure X server isn't already running
Invalid MIT-MAGIC-COOKIE-1 keygiving up.
xinit: Resource temporarily unavaileble (errno 11): unable to connect to X server
xinit: No such process (errno 3): server error
da quanto ne capisco io, quindi, Xerver dovrebbe continuare a funzionare anche quando mi va in standby lo schermo. C’è un modo per terminare ad riga di comando XServer, così provo a farlo ripartire?
e se dopo ctrl -alt- F1, invece di entrare nel terminale, dai ctrl - alt - F7 ?
Prova init 3 per passare a modalità solo testo e poi init 5 per riavviare la modalità grafica
Non ti si chiude X, ti si apre una console, X gira sempre. Come dice virus, le sessione grafiche vanno da f7 a f12, mentre da f1 a f6 puoi aprire delle sessioni testuali (molto utili in caso, ad esempio, di freeze della sezione grafica).
Infatti, come detto sopra il server X non è giù, è in un’altra sessione, se vuoi attivare un’altra sessione di X devi lanciarlo con un altro display:
startx -- :1
La seconda parte dell’avviso ti dice che se per caso sei sicuro che il server non è attivo (E NON E’ IL TUO CASO), devi rimuovere il temp di X
Leggi [/quote]http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=80
Non era in stand-by.
Prolema, forse, risolto. Oggi mi ha fatto lo stesso scherzo ma premendo, come mi era stato consigliato, prima CTRL+ALT+F1 mi è andato in modalità testo e poi ho premuto CTRL+ALT+F7 e l’X server è ripartito correttamente. Ma cosa fa esattamente CTRL+ALT+F7? Grazie a tutti