Sincronizare cartelle

Ciao
ho diverse backup cioè cartelle e vorrei fare si di eliminarne un po.
Leggendo per fare un buon lavoro senza perdita di dati, ho letto di sincronizazione
1 unidirezionale
2 bidirezionale
quello che mi interessa a me e che in una cartella ci siano i tutti i file che nel altra non cerano.

Perfavore quale applicazione potrei usare per fare questo cioè sincronizare senza perdita di dati 2 /home
tribu

Se usi kde puoi vedere krusader invece per avere un programma che ti permetta di confrontare due directory ed eventualmente sincronizzarle. Da terminale puoi usare midnight commander.

Ma se invece hai bisogno di un comando che faccia in automatico tutto il lavoro allora rsync.

[quote=MarioS]Se usi kde puoi vedere krusader invece per avere un programma che ti permetta di confrontare due directory ed eventualmente sincronizzarle. Da terminale puoi usare midnight commander.

Ma se invece hai bisogno di un comando che faccia in automatico tutto il lavoro allora rsync.[/quote]
Cosa vuole dire sincronizare due cartelle ?

Riforumulo:

Se usi kde puoi vedere krusader che è un programma che ti permette di confrontare due directory ed eventualmente sincronizzarle.

Non ho capito il tuo post #3

[quote=MarioS]Riforumulo:

Se usi kde puoi vedere krusader che è un programma che ti permette di confrontare due directory ed eventualmente sincronizzarle.

Non ho capito il tuo post #3[/quote]
Si in informatica cosa vuole dire sincronizzare non ho ben chiaro il concetto.

Esempio
Copiare i file mancanti che mancano in targhet, da fonte a targhet ?

Ciao
http://polslinux.wordpress.com/2010/05/28/mantenere-sincronizzate-due-cartelle-con-rsync/
cosa ne dici del comando

Si, rsync va benissimo, come ti ho detto poco prima.

Sincronizzare significa appunto fare in modo che due directory risultino identiche. Generalmente la più datata viene aggiornata con i contenuti della directory nuova, cancellando e creando gli elementi presenti o mancanti.

[quote=MarioS]Si, rsync va benissimo, come ti ho detto poco prima.

Sincronizzare significa appunto fare in modo che due directory risultino identiche. Generalmente la più datata viene aggiornata con i contenuti della directory nuova, cancellando e creando gli elementi presenti o mancanti.[/quote]

Zut triplo zut mi accorgo che questo programma** rsync** e sempre di più indispensabile
e io che mi ero affezionato a rdiff-backup.

rdiff-backup si appoggia alle librerie di rsync, come il suo fratello duplicity. Ma lavorano in modo leggermente differente. Per la sincronizzazione è meglio rsync, sicuramente.

[quote=tribu]Zut triplo zut mi accorgo che questo programma** rsync** e sempre di più indispensabile
[/quote]
come vedi è meglio utilizzare i programmi base non alle loro interfacce.