Skype - problema chiamate vocali

Installato skype non sono mai riuscito né a inviare né a ricevere alcuna comunicazione vocale. Ho sempre attribuito il problema ai driver del microfono, invece stasera mi è venuta l’idea di provare il registratore vocale… ebbene funziona correttamente!

Questo vuol dire che il problema risiede altrove e che non so da dove iniziare a cercare.

Ho la versione 2.0.0.75, la stessa che usavo sotto Ubuntu e che ha sempre funzionato correttamente senza troppi problemi… a parte la sparizione grafica dei pulsanti.

Suggerimenti?

lancia skype, connettiti, poi vai in opzioni e scegli il menu dispositivo audio, vedi se tra i dispositivi proposti è presente pulse, se c’è impostalo sia come ingresso, sia come uscita che come suoneria, fai una chiamata di prova.

In dispositivi audio prova a mettere tutto su pulse (hai fedora 9?) come dice virus e deseleziona la casella sotto che dice qualcosa del tipo permetti a skype di gestire il mixer blabla. Dovrebbe funzionarti tutto.

Io oggi dopo tanto tempo sono riuscito a farlo funzionare si skype che amarok insieme, finalmente posso stare su skype e contemporaneamente ascoltare musica su fedora core 9.
ti spego come ho fatto:
sudo yum remove pulseaudio

poi ho settato skype nelle opzioni in questo modo:

http://lugodi.altervista.org/skype2.jpeg

Se il link non si vede copialo in un browser

ciao

[quote=andylinux]
Io oggi dopo tanto tempo sono riuscito a farlo funzionare si skype che amarok insieme, finalmente posso stare su skype e contemporaneamente ascoltare musica su fedora core 9.
ti spego come ho fatto:
sudo yum remove pulseaudio

poi ho settato skype nelle opzioni in questo modo:

http://lugodi.altervista.org/skype2.jpeg

Se il link non si vede copialo in un browser

ciao[/quote]

Cavolo, potevi avvertire della foto di sfondo! Se uno la apre in ufficio o università (o in vaticano) può avere qualche problemino!

S.

Ragazzi, grazie dei consigli. Però ancora nisba… prima di disinstallare “pulse” vorrei sapere se l’opzione “HDA intel (hw:intel0)” era attiva anche prima di disinstallare pulse. Ad oggi questa opzione non è presente fra le disponibili.

Grazie ancora.

[quote=sasomao]

[quote=andylinux]
Io oggi dopo tanto tempo sono riuscito a farlo funzionare si skype che amarok insieme, finalmente posso stare su skype e contemporaneamente ascoltare musica su fedora core 9.
ti spego come ho fatto:
sudo yum remove pulseaudio

poi ho settato skype nelle opzioni in questo modo:

http://lugodi.altervista.org/skype2.jpeg

Se il link non si vede copialo in un browser

ciao[/quote]

Cavolo, potevi avvertire della foto di sfondo! Se uno la apre in ufficio o università (o in vaticano) può avere qualche problemino!

S.[/quote] ahuhauhauhauhau si non c’ho pensato :frowning:

[quote=jekscar]
Ragazzi, grazie dei consigli. Però ancora nisba… prima di disinstallare “pulse” vorrei sapere se l’opzione “HDA intel (hw:intel0)” era attiva anche prima di disinstallare pulse. Ad oggi questa opzione non è presente fra le disponibili.

Grazie ancora.[/quote] Allora io è da molto che chiedevo come fare ma non ho trovato mai una risposta e siccome sono un appassionato di musica classica e di skype il fatto di non poter adoperare il server sonoro insieme me le ha fatte provare tutte e dopo mesi di prove ci sono riuscito.
Il problema ti togliere pulseaudio non lo vedo anche perché se non va lo puoi reinstallare, Provaci