[quote=nicooo]Ciao Simone,
credo che fosse un problema di dipendenze (quelle che Fedora Utils segnava come mancanti).
Comunque, rispondendo alle tue domande:
- Skype si installava sia con
# yum install skype
sia scaricando il file rpm (versione 4.2.0.11) dal sito di Skype. Purtroppo, in entrambi i casi, se si cercava di avviarlo risultavano i problemi descritti in precedenza.
2) Mi ero portato dietro, se non ricordo male, la versione 4.0 da Fedora 19 (avrei forse dovuto aggiornare Skype prima di aggiornare Fedora?). Attualmente ho installato la 4.2.0.11.
3) Sì, l’avevo letta ma non aveva risolto i miei problemi.
Se avete qualche altra domanda, vi risponderò. :)[/quote]
Yum install skype mi dice unicamente che hai installato un pacchetto .rpm. Per installare skype ci sono tipicamente due modalità. Una che è più che obsoleta che consiste nell’utilizzare un vecchio repo di skype. Da dimenticare. L’altra consiste nel scaricare il pacchetto dal sito ufficiale.
Io ho l’ultima versione aggiornata usando un metodo d’installazione classico e non ho nessun problema, per questo chiedevo la tua versione. Comunque nel tuo caso in un modo o nell’altro sembra che hai risolto. Per l’autore del topic consiglio:
- rimuovere l’attuale versione di skype
- installare l’ultima versione seguendo la http://doc.fedoraonline.it/Skype_repo, appurarsi che la versione installata sia l’ultima disponibile (4.2.0.11).