Skype

Buonasera a tutti…

Ho aggiornato Fedora alla versione 20 tramite fedup…è andato tutto a buon fine solo che quando lancio skype da terminale mi restituisce il seguente errore:

[THEOX@THEOX-FEDORA ~]$ skype Errore di segmentazione (core dumped) [THEOX@THEOX-FEDORA ~]$

dite che durante l’aggiornamento non si è portato dietro qualche libreria??’

Mi accodo alla discussione perché ho lo stesso identico problema (avviando Skype da terminale) dopo aver aggiornato a Fedora 20.
L’Automatic Bug Reporting Tool segnala:

[quote]Skype crash
skype killed by SIGSEGV[/quote]
Resto in attesa anch’io di aiuto.
Grazie!

siete su 32 o 64 bit??? e lo avete installato da Rpm?? quali??

[quote=nicooo]Mi accodo alla discussione perché ho lo stesso identico problema (avviando Skype da terminale) dopo aver aggiornato a Fedora 20.
L’Automatic Bug Reporting Tool segnala:

[quote]Skype crash
skype killed by SIGSEGV[/quote]
Resto in attesa anch’io di aiuto.
Grazie![/quote]

http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=19236

Io sono su 64 bit. L’ho installato con

# yum install skype

Ho già provato a disinstallarlo con

# yum remove skype

e reinstallarlo.
Ma l’errore rimane.

controllato se ha aggiornato anche le librerie a 32 bit???

ma dall’icona di Skype parte???

Se lo avvio da icona esce la segnalazione dell’Automatic Bug Reporting Tool e non parte.
Scusa la domanda: come controllo se ha aggiornato anche le librerie a 32 bit?

Già eseguito

# yum distro-sync?

@marcomotta: non l’avevo eseguito. Purtroppo non ha risolto il problema.

Sono riuscito a risolvere!
Innanzitutto, ho disinstallato Skype con

# yum remove skype

Quindi l’ho reinstallato da Fedora Utils che ha installato anche una serie di dipendenze.
Ciò ha risolto il mio problema. Spero possa servire anche a THEOX_CYBORG. :slight_smile:
Grazie comunque a tutti!

Sconsiglio seriamente di utilizzare programmi come Fedora Utils che fanno più danni che altro. Per altro il problema non è stato risolto perché non è stata associata nessuna soluzione alla causa (per altro ancora sconosciuta).

Alcune domande semplici per il debugging:

  1. come si è installato skype?
  2. che versione avete installato?
  3. avete letto la http://doc.fedoraonline.it/Skype_repo?

Ciao Simone,
credo che fosse un problema di dipendenze (quelle che Fedora Utils segnava come mancanti).
Comunque, rispondendo alle tue domande:

  1. Skype si installava sia con
# yum install skype

sia scaricando il file rmp (versione 4.2.0.11) dal sito di Skype. Purtroppo, in entrambi i casi, se si cercava di avviarlo risultavano i problemi descritti in precedenza.
2) Mi ero portato dietro, se non ricordo male, la versione 4.0 da Fedora 19 (avrei forse dovuto aggiornare Skype prima di aggiornare Fedora?). Attualmente ho installato la 4.2.0.11.
3) Sì, l’avevo letta ma non aveva risolto i miei problemi.
Se avete qualche altra domanda, vi risponderò. :slight_smile:

Su skype non mi esprimo, solo che esistono soluzioni alternative, anche migliori e non proprietarie. Qualsiasi problema è da attribuire a loro e non a Fedora!

Invece do ragione a Simone89, per favore non fate uso di questi pacchetti all-in-one. E’ impossibile capire dove stanno futuri problemi e spesso già è capitato che non si riusciva a capire dove sta un problema di configurazione quando i passaggi sono tutti ok, se non alla fine quando l’utente diceva: “avevo usato fedora-utils (o simili)”
Se però questa è l’abitudine è bene inserirlo nelle domande standard da fare all’inizio di nuove discussioni.

E qui chiudo l’OT.

Ciao ragazzi…ho letto i vostri post…purtroppo sono al lavoro e non ho tempo di verificare…la guida l’ho letta anch’io senza risolvere nulla, ieri sera ho provato a rimuoverlo e installarlo ma senza successo…anch’io uso la versione a 64 bit…
La versione che ho installato è la 4.0.8 quella che ho portato dietro da Fedora 19…
Oggi scarico quella dal sito ufficiale e poi vi aggiorno…
Grazie mille!

Ciao robyduck, so che ci sono soluzioni alternative (ad esempio Ekiga, che ho conosciuto proprio su questo sito e che ho installato sul mio Fedora). Da quello che ho letto qua e là, però, non è compatibile con Skype e, molti utenti Windows, si rifiutano di installare “certi programmi” (soprattutto se non li conoscono) perché hanno paura di non so che cosa. Quindi, volente o nolente e non potendoli obbligare ad installare altro software, ho dovuto installare Skype. Per il resto, è la prima volta che utilizzo Fedora Utils: in futuro, se questo è il vostro consiglio, non lo userò più. Sbagliando s’impara e io, ammetto ho ancora tanto da imparare. Non posso fare altro che ringraziarvi per le dritte e i consigli che mi date.

(Scusate l’OT di risposta a robyduck.)

[quote=nicooo]Ciao Simone,
credo che fosse un problema di dipendenze (quelle che Fedora Utils segnava come mancanti).
Comunque, rispondendo alle tue domande:

  1. Skype si installava sia con
# yum install skype

sia scaricando il file rpm (versione 4.2.0.11) dal sito di Skype. Purtroppo, in entrambi i casi, se si cercava di avviarlo risultavano i problemi descritti in precedenza.
2) Mi ero portato dietro, se non ricordo male, la versione 4.0 da Fedora 19 (avrei forse dovuto aggiornare Skype prima di aggiornare Fedora?). Attualmente ho installato la 4.2.0.11.
3) Sì, l’avevo letta ma non aveva risolto i miei problemi.
Se avete qualche altra domanda, vi risponderò. :)[/quote]
Yum install skype mi dice unicamente che hai installato un pacchetto .rpm. Per installare skype ci sono tipicamente due modalità. Una che è più che obsoleta che consiste nell’utilizzare un vecchio repo di skype. Da dimenticare. L’altra consiste nel scaricare il pacchetto dal sito ufficiale.

Io ho l’ultima versione aggiornata usando un metodo d’installazione classico e non ho nessun problema, per questo chiedevo la tua versione. Comunque nel tuo caso in un modo o nell’altro sembra che hai risolto. Per l’autore del topic consiglio:

  1. rimuovere l’attuale versione di skype
  2. installare l’ultima versione seguendo la http://doc.fedoraonline.it/Skype_repo, appurarsi che la versione installata sia l’ultima disponibile (4.2.0.11).

[OT]

:huahua:
Se non hanno paura a installare winzozz di cosa hanno paura ancora?

Quindi sono gli utenti win a dettare legge? Io mi comporto diversamente. Dico che ho eventualmente ekiga, che funziona meglio ed è libero, e alcuni incuriositi lo provano. Altrimenti rispondo come dovresti fare tu. "Skype non lo userò mai, se vuoi facciamo un hangout :slight_smile: "
[/OT]

[OT]
Prometto che è l’ultimo off topic.

Non chiederlo a me. Di sicuro l’utente medio cerca la via, a suo avviso, più comoda e non ha voglia di mettersi a “smanettare” su un altro sistema operativo (imparandone i comandi e tutto ciò che ne consegue). Credo che ci dovrebbe essere una maggiore considerazione delle distribuzioni GNU/Linux e dei vari programmi open source che sono spesso non (o mal) considerati.

No, la mia ragazza. :wall:
[/OT]