Ciao a tutti,
Sono su Fedora 21.
Mi è successo già alcune volte di trovarmi a corto di spazio disco e di dover rimediare
cancellando qualcosa di ingombrante ma non importante.
In passato poteva anche essere che avessi scaricato da internet troppo materiale
ingombrante. Ma le ultime volte è impossibile. Sono arcisicuro che è da troppo tempo
che non faccio niente altro con il computer che usare un po’ libreoffice, navigare,
ascoltare musica su youtube, giocare un po’ a qualche gioco on-line.
Ho liberato 2,6 GB ed ho dato un’occhiata ogni tanto.
(non ho pensato di annotarmi la data, ma non è stato più di qualche settimana fa)
Questa mattina, per prima cosa guardo lo spazio disco disponibile e trovo che è già
sceso a 2,1 GB. Sono sicuro di non aver installato niente, nè scaricato niente (volutamente).
Cos’è che occupa il mio spazio disco? Come lo individuo e lo tolgo di mezzo?
Non è possibile dare a priori una risposta, credo, senza sapere come il tuo disco è partizionato e se hai punti di mount differenziati. Tanti servizi e tante applicazioni adottano una loro “cache”, da dnf a firefox. Dovresti possibilmente, come “regola di massima”, tenere a mio avviso sempre almeno un 10% di spazio libero per ciascun punto di mount.
Comunque, una soluzione d’emergenza per “fare un po’ di spazio presto e subito” potrebbe venire da bleachbit. Attenzione a selezionare opportunamente cosa cancellare.
Aggiungerei qualche output… per esempio:
# df -h
# du -hs /*
E … sapere che tipo di partizionamento usi, se “classico” con per esempio ext4 oppure con LVM oppure btrfs usando i “sub-volumi” od ancora btrfs.
quindi posta anche un
# blkid -g && blkid
Ah già … invia anche un
# mount |grep sd
Ciao
Ecco gli output:
# df -h
File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
devtmpfs 2,0G 0 2,0G 0% /dev
tmpfs 2,0G 72K 2,0G 1% /dev/shm
tmpfs 2,0G 9,1M 2,0G 1% /run
tmpfs 2,0G 0 2,0G 0% /sys/fs/cgroup
/dev/sda2 229G 227G 2,0G 100% /
tmpfs 2,0G 24K 2,0G 1% /tmp
/dev/sda1 258M 158M 87M 65% /boot
tmpfs 396M 4,0K 396M 1% /run/user/989
tmpfs 396M 8,0K 396M 1% /run/user/1000
# du -hs /*
0 /bin
156M /boot
72K /dev
27M /etc
215G /home
0 /lib
0 /lib64
0 /lost+found
0 /media
0 /mnt
171M /opt
du: impossibile accedere a "/proc/1857/task/1857/fd/3": File o directory non esistente
du: impossibile accedere a "/proc/1857/task/1857/fdinfo/3": File o directory non esistente
du: impossibile accedere a "/proc/1857/fd/3": File o directory non esistente
du: impossibile accedere a "/proc/1857/fdinfo/3": File o directory non esistente
0 /proc
76K /root
9,2M /run
0 /sbin
0 /srv
0 /sys
8,0K /tmp
3,6G /usr
8,5G /var
# blkid -g && blkid
/dev/sda1: LABEL="boot" UUID="c4f28408-bd33-44fe-8d0e-8a0a3b042592" TYPE="ext3" PARTUUID="6e16197f-01"
/dev/sda2: LABEL="Fedora21" UUID="dfe23148-14fe-49a5-b7d6-f57a2bc17804" TYPE="xfs" PARTUUID="6e16197f-02"
/dev/sda3: LABEL="swap" UUID="6c504c13-16c3-4ae7-b425-51098d428bde" TYPE="swap" PARTUUID="6e16197f-03"
/dev/sdb1: LABEL="Deposito 00" UUID="47691528-5944-4f34-91d9-ceb775ef5ea4" TYPE="xfs" PARTUUID="90e3adc9-0ad1-43d6-afb7-1274bcbc4551"
# mount |grep sd
/dev/sda2 on / type xfs (rw,relatime,seclabel,attr2,inode64,noquota)
nfsd on /proc/fs/nfsd type nfsd (rw,relatime)
/dev/sda1 on /boot type ext3 (rw,relatime,seclabel,data=ordered)
/dev/sda2 229G 227G 2,0G 100% /
215G /home
3,6G /usr
8,5G /var
Direi che sono questi a occupare il disco, il mio consiglio è se in /home hai qualche decina giga di dati che puoi spostare (film, foto o altro che non usi spesso) su un supporto rimovibile fallo in attesa di aggiungere un disco o addirittura sostituire quello attuale.
Che io abbia un po’ di roba sul disco è ovvio. Ma è stabile, non dovrebbe aumentare.
Nelle ultime settimane non ho aggiunto niente di più di qualche file di testo. Non mi pare che giustifichi un calo dello spazio disponibile da 2,6G a 2,0G. Oppure sì, è possibile?
0.6 G sono pressappoco 60 M. (anzi dovrei dire 600 M)
Non so che file di testo siano, la bibbia, l’opera omnia di J.R.R. Tolkien o la poesia “Mattina” di Ungaretti (M’illumino d’immenso).
Comunque 2.0 G o 2.6 G non è che sia una grande differenza, sempre al limite stai!
Mah… per eser più sicuro userei clamav , chkrootkit e rkhunter (attenzione ai "falsi positivi).
cercherei anche se ci sono “dei cestini” strapieni
# find / -iname *Trash*
Faccio magari un esempio stupido … magari hai qualche iso già masterizzata che potresti , se vetusta, eliminare.
Ciao
output di du per /var e /tmp
du -a /var | sort -n -r | head -n 10
du -a /usr| sort -n -r | head -n 10
cosi vediamo quali files occupano lo spazio
ciao a tutti, mi unisco qua perché credo di avere lo stesso problema, ogni tot giorni mi viene notificato che non ho più spazio disponibile, e nonostante abbia usato bleachbit, almeno una volta a settimana mi ritorna il problema. mi posto un po’ di output che avete richiesto anche sopra, che ne capite più di me:
[root@localhost ~]# df -h
File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
devtmpfs 1,9G 0 1,9G 0% /dev
tmpfs 1,9G 25M 1,9G 2% /dev/shm
tmpfs 1,9G 1,9M 1,9G 1% /run
tmpfs 1,9G 0 1,9G 0% /sys/fs/cgroup
/dev/mapper/fedora-root 12G 11G 811M 93% /
tmpfs 1,9G 3,5M 1,9G 1% /tmp
/dev/sda1 296M 71M 226M 24% /boot/efi
/dev/mapper/fedora-home 20G 9,8G 8,4G 54% /home
tmpfs 384M 20K 384M 1% /run/user/42
tmpfs 384M 6,1M 378M 2% /run/user/1000
[root@localhost ~]# du -hs /*
0 /1
0 /bin
229M /boot
0 /dev
32M /etc
9,7G /home
0 /lib
0 /lib64
16K /lost+found
4,0K /media
4,0K /mnt
0 /null
4,0K /opt
du: impossibile leggere la directory '/proc/3856/task/3856/net': Invalid argument
du: impossibile leggere la directory '/proc/3856/net': Invalid argument
du: impossibile accedere a '/proc/4647/task/4647/fd/3': No such file or directory
du: impossibile accedere a '/proc/4647/task/4647/fdinfo/3': No such file or directory
du: impossibile accedere a '/proc/4647/fd/3': No such file or directory
du: impossibile accedere a '/proc/4647/fdinfo/3': No such file or directory
0 /proc
80K /root
du: impossibile accedere a '/run/user/1000/gvfs': Permission denied
2,0M /run
0 /sbin
4,0K /srv
0 /sys
876K /tmp
5,5G /usr
4,4G /var
[root@localhost ~]# blkid -g && blkid
/dev/sda1: LABEL="SYSTEM" UUID="E223-D1A3" TYPE="vfat" PARTLABEL="EFI System Partition" PARTUUID="6e09cc7e-c448-4504-8c8a-d74085d21234"
/dev/sda2: LABEL="Recovery" UUID="803CBDC43CBDB58E" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="c164988e-ec1c-4d23-b930-c69bee63dbc1"
/dev/sda3: PARTLABEL="Microsoft reserved partition" PARTUUID="266e5720-ecf5-4aed-b258-0cc4589a7584"
/dev/sda4: LABEL="OS" UUID="DE1EC13B1EC10E09" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="8c9983f5-6583-40a7-a166-27d4771c014f"
/dev/sda5: UUID="981872D71872B3BA" TYPE="ntfs" PARTUUID="be0fada0-2f76-4102-86dd-6e9173cd9420"
/dev/sda6: UUID="HGcy1d-XPh4-zQPY-MPJl-ARc5-VoPS-Ip3hX0" TYPE="LVM2_member" PARTUUID="2ac1b5f1-aa43-4284-9cfd-e730c9a4886c"
/dev/sda7: LABEL="Condiviso" UUID="01D24736A2C2D7D0" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="bbeab830-4736-01d2-1850-11519b23e900"
/dev/sda8: LABEL="Restore" UUID="7202C4D102C49C0B" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="694d0c60-367d-4ca6-97cf-45af60256e43"
/dev/mapper/fedora-root: UUID="5f892e89-4167-4ecb-a0e7-3cfc41419b4a" TYPE="ext4"
/dev/mapper/fedora-swap: UUID="a66a05ae-b14e-4f6d-8b90-089a09e17881" TYPE="swap"
/dev/mapper/fedora-home: UUID="994b660a-3fc7-4ca1-884a-8ca2d4e746ca" TYPE="ext4"
[root@localhost ~]# mount |grep sd
/dev/sda1 on /boot/efi type vfat (rw,relatime,fmask=0077,dmask=0077,codepage=437,iocharset=ascii,shortname=winnt,errors=remount-ro)
gvfsd-fuse on /run/user/1000/gvfs type fuse.gvfsd-fuse (rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=1000,group_id=1000)
Se vi serve altro a disposizione
Ciao hansak.
Sospetto che il tuo spazio sia stato occupato dai log.
Nel tuo caso specifico, vediamo quindi il seguente:
# du -hs /var/*
ecco a te:
[root@localhost ~]# du -hs /var/*
4,0K /var/account
4,0K /var/adm
3,2G /var/cache
4,0K /var/crash
12K /var/db
8,0K /var/empty
4,0K /var/ftp
4,0K /var/games
4,0K /var/gopher
12K /var/kerberos
133M /var/lib
4,0K /var/local
0 /var/lock
1,2G /var/log
0 /var/mail
4,0K /var/nis
4,0K /var/opt
4,0K /var/preserve
0 /var/run
39M /var/spool
96K /var/tmp
12K /var/www
4,0K /var/yp
I log sono fermi a 1,2G. Non è troppo. Vediamo invece la situazione della cache:
# du -hs /var/cache/*
# du -hs $(du -hs /var/cache/* | head -n 1 | cut -f 2)/*
mmm dove sbaglio?
[root@localhost ~]# du -hs /var/cache/*
4,0K /var/cache/abrt-di
40K /var/cache/app-info
36K /var/cache/cups
156M /var/cache/dnf
4,0K /var/cache/foomatic
4,0K /var/cache/gdm
8,0K /var/cache/httpd
152K /var/cache/ibus
4,0K /var/cache/krb5rcache
88K /var/cache/ldconfig
48K /var/cache/libvirt
8,0K /var/cache/libX11
4,0K /var/cache/man
3,0G /var/cache/PackageKit
4,0K /var/cache/realmd
4,0K /var/cache/yum
[root@localhost ~]# du -hs $(du -hs /var/cache/* | head -n 1 | cut -f 2)/*
du: impossibile accedere a '/var/cache/abrt-di/*': No such file or directory
tra l’altro ho notato che dal primo risultato c’era questa riga:
3,2G /var/cache
e di conseguenza ora vedo questo:
3,0G /var/cache/PackageKit
potrebbe essere il colpevole?
Sì, è la cache di PackageKit, backend di gnome-software e apper. Puoi svuotarla.
# rm -rf /var/cache/PackageKit/*
post-edit: corretto comando…
Fatto! grazie ho imparato anche questo nuovo comando rm - rf
Se non ci sono altri controlli che mi consigliate di fare posso ritenere il mio post chuso e risolto, grazie Arkanoid!
Direi che siamo a posto.
I log occupano grosso modo 1 gb, ma non li toglierei se non in caso di effettivo bisogno, perché sono sempre utili. Il resto è occupato dalla directory /usr/, che contiene i file relativi ai programmi (in tal caso, è sufficiente disinstallare qualcosa).
Hai una partizione “/” ridotta e forse sottostimata per il tuo utilizzo di Fedora. Tieni quindi periodicamente monitorato lo spazio impiegato, ed intervieni in casi come quello qui affrontato, perché un sistema con la memoria completamente satura si comporta in modo imprevedibile ed è fonte di problemi.