Spia sempre accesa floppy e non riconosciuto- 32 bit

Saluti a tutti,

mi ritrovo con la spia sempre accesa del floppy disk e tantomeno non mi è riconosciuto dal sistema.
Ho letto una discussione, questa http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?start=0&topic_id=11500&viewmode=flat&order=ASC&type=&mode=0, e ho provato a dare qualche istruzione del tipo:

cat /etc/fstab

/etc/fstab

Created by anaconda on Sat Jan 24 22:21:26 2009

Accessible filesystems, by reference, are maintained under ‘/dev/disk’

See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or vol_id(8) for more info

UUID=316e6147-d1b6-4d0d-8aa8-780ef9087e22 / ext3 defaults 1 1
tmpfs /dev/shm tmpfs defaults 0 0
devpts /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
sysfs /sys sysfs defaults 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
UUID=c78380af-8221-481c-ad39-6d534d66d475 swap swap defaults 0 0
#/dev/sda3 /media/VOLUME GHO ntfs-3g noauto,rw 0 0
[Icio@localhost ~]$

rmmod floppy

ERROR: Module floppy does not exist in /proc/modules

Deduco che non mi riconosce il flopppy, questo problema mi è apparso dopo l’ aggiornamento a Costantine.Come devo fare per risolvere?
Ringrazio e saluto

Non so come tu faccia a dedurre che fedora non riconosce il lettore floppy dal file fstab…

Hai già letto http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12186&forum=28&post_id=111616#forumpost111616?
Il sistema è aggiornato?

Ciao,

si, letta e provato anche a fare un “yum check-update devicekit-disks”, ma senza un risultato, nel senso che ha aggiornato ma di fatto la spia rimane accesa, cosa che con fedora 11 non succedeva, dunque, per ragionamento deduco il non riconoscimento da parte del sistema del floppy disk!
A fronte anche del fatto che se digito [root@localhost Icio]# mount floppy
mi dice:

mount: impossibile trovare floppy in /etc/fstab o /etc/mtab
[root@localhost Icio]#

Cosa ne pensate?

  1. leggi l’ultimo http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=112082#forumpost112082 della discussione

  2. non puoi montare un floppy così, ma così:

[code]# mkdir /media/floppy

mount -t vfat /dev/fd0 /media/floppy[/code]

se il floppy ( il supporto) è inserito e il suo filesystem è un fat.

Il post l’ ho letto, e provato, ma nulla!

Ecco cosa mi risponde dale istruzioni:

[root@localhost Icio]# mkdir /media/floppy
mkdir: impossibile creare la directory `/media/floppy’: Il file esiste
[root@localhost Icio]# mount -t vfat /dev/fd0 /media/floppy
mount: il device speciale /dev/fd0 non esiste
[root@localhost Icio]#

output di:

# lsmod|grep fl

[root@localhost Icio]# lsmod|grep fl
[root@localhost Icio]#

dai i comandi:

[code]# modprobe floppy

lsmod|grep fl

ll /dev/f*[/code]

posta gli output degli ultimi due.

Ecco:

[root@localhost Icio]# modprobe floppy
WARNING: Deprecated config file /etc/modprobe.conf, all config files belong into /etc/modprobe.d/.
WARNING: All config files need .conf: /etc/modprobe.d/floppy, it will be ignored in a future release.

[root@localhost Icio]# lsmod|grep fl
floppy 47716 0

[root@localhost Icio]# ll /dev/f*
crw-r–r-- 1 root root 29, 0 21 feb 09:53 /dev/fb
lrwxrwxrwx 1 root root 13 21 feb 09:53 /dev/fd -> /proc/self/fd
brw-rw---- 1 root floppy 2, 0 21 feb 12:42 /dev/fd0
lrwxrwxrwx 1 root root 3 21 feb 12:42 /dev/floppy -> fd0
lrwxrwxrwx 1 root root 3 21 feb 12:42 /dev/floppy-fd0 -> fd0
crw-rw-rw- 1 root root 1, 7 21 feb 09:53 /dev/full
crw-rw-rw- 1 root root 10, 229 21 feb 09:53 /dev/fuse
crw-rw---- 1 root root 249, 0 21 feb 09:53 /dev/fw0
[root@localhost Icio]#

Ho messo anche la prima istruzione perché mi ha dato un’ errore!

non è un errore, è una warning ininfluente.

ora metti un supporto floppy nel lettore e dai il comando:

# mount -t vfat /dev/floppy /media/floppy
con il comando:

# ll /media/floppy

dovresti vedere il contenuto del floppy.

Ah ok,

nel frattempo che ero a pranzo, quando sono tornato al pc, ho visto che la spia del floppy era spenta, dato i comandi che mi hai indicato è apparsa l’ icona del floppy e lo posso usare e vedere il contenuto dello stesso.
Vediamo al prossimo avvio se è tutto regolare.
Vi informero della cosa,

ciao

Ciao,

Vi informo che ora, dopo due giorni di utilizzo del pc sono a questo punto:

  • quando accendo il pc, lo stesso mi cerca il floppy,in fase di boot, non essendo presente, devo spegnere e riaccendere per farlo partire selezionando il disco fisso.
  • [quote=Virus]

non è un errore, è una warning ininfluente.

ora metti un supporto floppy nel lettore e dai il comando:

mount -t vfat /dev/floppy /media/floppy

con il comando:

ll /media/floppy

dovresti vedere il contenuto del floppy.

[/quote]
Con questi due comandi ottengo:

[root@localhost Icio]# mount -t vfat /dev/fd0 /media/floppy
mount: il device speciale /dev/fd0 non esiste

[root@localhost Icio]# ll /media/floppy
totale 0

Non capisco, perché ora non me lo vede piu, il floppy?
Per fare partire in modo esatto, e non dal floppy, il pc, che istruzione devo dare?
Ciao e grazie

  1. seleziona nel bios il boot da hardisk.

  2. per montare il floppy devi dare i tre comandi:

[code]# modprobe floppy

mkdir /media/floppy

mount -t vfat /dev/floppy /media/floppy

[/code]

con il comando:

# ll /media/floppy

ne verifichi il contenuto

Ciao,
scusami, ma il mio problema continua ad essere che sta sempre accesa la spia del floppy, ma se digito i comendi he mi hai dato ricevo [root@localhost Icio]# mount -t vfat /dev/floppy /media/floppy
mount: il device speciale /dev/floppy non esiste

Idem se provo a smontarlo, ma la spia rimane accesa!
Non capisco, non lo vede ma la psia è accesa!Alle volte all’ accensione della macchina mi parte dal floppy, altre volte parte bene e normalmente!
Che devo fare?Come posso risolvere questi malfunzionamenti?

Saluti

Ciao,

dopo vari aggiornamenti di sistema, mi continua a presentare il Bug Reporting Tool e la spia del folppy accesa ad ogni avvio della macchina.
Ma se do il comando # modrope floppy in root, dopo qualche secondo la spia si spegne.
Nelle menu’risorse compare l’ icona del floppy e se provo a verificarne il contenuto, non lo esegue e neppure lo “monta”.
Vista la mancata risposta di un post precedente, è un “malfunzionamento” che ancora non si può risorvere?
Ringrazio anticipatamente per la risposta,

ciao