Ssh - passaggio della coda di stampa

Sono a buon punto con la rimozione dei sistemi windows anche dai client dello studio. Infatti, ho installato virtualbox, che è riuscito al primo colpo a ripridurre i famigerati entratel ed Emens + il suo compare Dm10fast. L’ idea è quella di virtualizzare per tutto lo studio un xp con programmi con una vnc, in modo che le ragazze si colleghino quando devono usarli. Il software applicativo, invece, funziona con putty, con ssh insomma. Più volte mi hanno chiesto, anche da queso sito, dove è il problema, in quanto una volta installati i client linux, posso usare direttamente ssh. In realtà putty non emula solamente il programma, ma gestisce in modo egregio le stampe. Infatti, le schede contabili, od i bilanci, vengono generati dal server, catturati da una stampante di putty che stampa in un file su una cartella determinata del computer client. Infine un programma in ascolto (ad esempio printfil o Printfile), essendo impostato a stapare qualsiasi cosa ci sia sulla cartella di cui sopra, invia il tutto ad una stampante raw oppure su un programma come pdfcreator. La faccenda è lunga, ma vi assicuro che il processo è molto efficiente e dura una frazione di secondi. La domanda è:

  • Come mi consigliate di impostare la cosa su un client linux? -
    Ringrazio anticipatamente per suggerimenti.

David

E poi, se esiste la possibilità di gestire la coda di stampa direttamente da ssa, allora sarei ancora più felice. Un esempio forse sulla mia strada è qui ma non lo capisco:
http://docs.ocf.berkeley.edu/wiki/How_to_print_through_SSH
Mi da standard in vuoto.

secondo me si possono gestire code di stampa mediante ssh.
probabilmente anche con l’uso di scp, ed occorrerà costruire script ad hoc.
dai un occhiata a questo articolo, vedi se può esserti utile:
http://www.linuxjournal.com/article/5462

Grazie virus. Ho provato ad utilizzare quel metodo, ma è troppo al di là delle mie limitate conoscenze. Però avrei una strada diversa per ottenere le stampe del programma di contabilità in modo meno elegante ma forse più alla mia portata di mano. A grandi linee dovrebbe funzionare così:

  1. Scaricare putty per linux
  2. Scaricare Cups-PDF (è una stampante PDF molto documentata)
  3. Su putty, dove c’è su terminal la casella Printer to send ANSI printer output to, collegarlo in qualche modo a Cups-PDF.

Al momento però non mi funziona. Infatti non sono molto abile a gestire le device. Ho provato a fare un test parziale, mettendo prima di tutto sulla casella “Printer to send ANSI printer output to” prima /tmp/nomedelfile.txt e poi anche >/tmp/nomedelfile.txt. Nel primo caso putty non fa niente. Nel secondo caso mi produce il file ma vuoto. Se metto sulla casella lpr -PCups-PDF invece, mi produce un file vuoto con il nome del job di stampa. Le istruzioni e man putty a riguardo non dicono un gran che e sono studiate per Windows.
Il fatto è che da quello che ho capito, un file ANSI non è un file TXT (rectius ASCII?). Devo metterci in mezzo un filtro? E se si come?
Grazie ancora per il prezioso aiuto.

un file ANSI non è un txt.
per “sparare” un file txt sotto forma di file ANSI ( PS ed altro ) ad una stampante puoi usare: enscript
leggi le pagine man del comando per ulteriori informazioni

A dire il vero, ho il problema contrario. Putty mi passa un file ANSI, ed io lo devo stampare su file su una directory di linux. Per capirci, la procedura sui Windows viene gestita con “stampa su file”.

ho capito male. scusa.
ma il file che putty produce è vuoto nel senso che è zero byte ?

Ottima domanda!
Impostazioni sulla casella stampante di putty

  1. se >/tmp/missile.txt allora il file che produce è 0 bites
  2. se /tmp/missile.txt non produce il file
  3. se lpr -PCups-PDF allora 2160 byte per stampe di schede contabili di diverse dimensioni, quindi non capisce l’informazione in entrata e ti dà giusto l’ informazione “salve, sono un pdf”.
    Ne consegue che mi manca qualche cosa che trasformi un file ANSI in file di testo…

putty non manda nulla.

Temo anche io. Nella versione windows esiste un combo dove selezioni la stampante locale. Nella versione linux non ho capito cosa devo scriverci! Probabilmente il gestionale invia a putty la stampa, ed a quel punto invece di attivare una qualche stampante (mal indicata da me) esegue tristemente il comando che trova nel combo. Mi interesserebbe capire se le stampanti hanno una loro device, ovvero la stampante1 è /dev/qualchecosa01, la stampante2 è /dev/qualchecosa02. Tra l’ altro per sbaglio ho distrutto /dev/lp e non so come ricostruirlo.
Infine con solo il nome della coda di stampa non ho avuto molto successo. Infatti ho provato a metterci il nome della coda di stampa di una stampante normale e niente.