stampante HP 1018

salve!
Ho appena installato F17, senza problemi (tranne alcune cose minori, su cui forse posterò altro).
Oggi ho provato a stampare un semplice documento e ho scoperto che, sebbene la stampante sia riconosciuta e configurata correttamente (per quello che posso vedere – ho utilizzato anche il pannello di KDE, che mi sembra meno scarno di quello di Gnome), non produce nulla.
Durante il settaggio il sistema è andato a ricuperarsi da sé i files pertinenti (foo2zjs, hpijs e 4 dipendenze). Nella versione precedente (F14) ricordo che per risolvere uno stallo analogo ho dovuto scaricare il file proprietario hp-plugin, ma la versione che trovo sul sito Openprinting.org (hp_laserjet_1018.plugin; sembra un file gzip), scaricata in locale, fa le seguenti cose:

  1. scompattandolo da File manager (p.es. con Gestore archivi) dà un generico messaggio di errore;
  2. da terminale -
    2.1) col comando zcat -t sembra normale:

[aiace@Adel ~]$ zcat -tv /home/aiace/Scaricati/hp_laserjet_1018.plugin /home/aiace/Scaricati/hp_laserjet_1018.plugin: OK
2.2) invece non riconosce il comando run:

[aiace@Adel ~]$ run /home/aiace/Scaricati/hp_laserjet_1018.plugin bash: run: comando non trovato...

Seguendo la http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=18092, riporto qui di seguito alcuni dati che potrebbero esser utili alla risoluzione:

[code][aiace@Adel ~]$ lsusb
Bus 001 Device 002: ID 0424:2504 Standard Microsystems Corp. USB 2.0 Hub
Bus 002 Device 002: ID 03f0:4117 Hewlett-Packard LaserJet 1018
Bus 004 Device 002: ID 046d:c517 Logitech, Inc. LX710 Cordless Desktop Laser
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 008 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 009 Device 001: ID 1d6b:0003 Linux Foundation 3.0 root hub

[aiace@Adel ~]$ lpoptions
auth-info-required=none copies=1 device-uri=usb://HP/LaserJet%201018 finishings=3 job-hold-until=no-hold job-priority=50 job-sheets=none,none marker-change-time=0 number-up=1 printer-commands=AutoConfigure,Clean,PrintSelfTestPage printer-info=‘Hewlett-Packard HP LaserJet 1018’ printer-is-accepting-jobs=true printer-is-shared=true printer-location=Adel.Aiace printer-make-and-model=‘HP LaserJet 1018 Foomatic/foo2zjs-z1 (recommended)’ printer-state=3 printer-state-change-time=1341306143 printer-state-reasons=none printer-type=8556548 printer-uri-supported=ipp://localhost:631/printers/HP-LaserJet-1018

[aiace@Adel ~]$ su
Password:
[root@Adel aiace]# lpr /home/aiace/Scrivania/lavori_maggio2012.rtf
lpr: Not allowed to print.
[/code]

Grazie delle risposte.

ciao aiace, io con la mia HP avevo il tuo stesso problema, ho risolto installando i plug in non da terminale ma dall’interfaccia HPLIP graphical tools.

# yum install hplip-gui

tentar non nuoce. :wink:

ciao.

grazie Yattatux
ho eseguito l’installazione via YUM, c’era anche una dipendenza (python), è andata bene, ma non trovo come lanciare il programma in questione.
Ho provato anche a scrivere sia hplip sia hplip-gui nel terminale, ma dice che non conosce quel comando…
:frowning: :gratt:

Così funziona?

# hplip-setup

[quote=aiace]grazie Yattatux
ho eseguito l’installazione via YUM, c’era anche una dipendenza (python), è andata bene, ma non trovo come lanciare il programma in questione.
Ho provato anche a scrivere sia hplip sia hplip-gui nel terminale, ma dice che non conosce quel comando…
:frowning: :gratt:[/quote]

Strano, dovrebbe essere tra i programmi installati.

@ Yattatux
forse occorre riavviare?
in ogni caso, dove lo trovo esattamente?

@bebo-sudo
anche qui mi da il messaggio

bash: hplip-setup: command not found...

[quote=aiace]@ Yattatux
forse occorre riavviare?
in ogni caso, dove lo trovo esattamente?[/quote]

Guarda a questo punto prova con un riavvio,
io in Gnome lo trovo in applicazioni -> Altro -> HP Device Manager
da terminale invece parte con:

$ hp-toolbox

allora, la mia ipotesi è che il file di configurazione fornito con F17 (hplip-3.12.4) sia imperfetto.
Infatti con la versione disponibile sul https://launchpad.net/hplip, più recente (3.12.6), l’installazione è più lunga ed elaborata: tutto in automatico rimuove la precedente, scarica una dozzina di dipendenze, lancia il setup (per il quale occorre fornire la root passw!), riscarica il driver non open, chiede di scollegare e ricollegare il cavo USB eccetera.
Non sto a spiegare la procedura in dettaglio perché è riportata con chiarezza http://hplipopensource.com/hplip-web/install/install/index.html del sito summenzionato.
A questo punto sono riuscito a stampare (perfettamente!) almeno la pagina di prova, ora devo uscire e rientrare per verificare se è tutto a posto.

Ok, dopo un ennesimo setup, ho impostato la mia stampante di default e adesso stampa.
Ritengo dunque che si possa scrivere risolto sull’intestazione del messaggio.
Grazie a tutti dei consigli!

ottimo. :slight_smile: