standby vs shutdown

Buonasera a tutti,
da pochi giorni ho installato Fedora 20 con GNOME e, ahimè essendo abituato a windoz, mi piacerebbe poter utilizzare lo “standby” quando lascio il PC per la cena…
Ho scoperto che con il tasto Alt l’icona dello shutdown si “trasforma” nello standby ma l’effetto successivo è praticamente lo stesso:
al “resume” mi ritrovo sempre con un reboot normale.
Da cosa può dipendere?

  • un bug
  • sono ancora troppo impedito (ma sto leggendo mooolto)
  • ho qualche cosa della configurazione impostato in malo modo

Che ne dite ?

Sicuro che ti interessa lo standby, e non l’ibernazione?
Se ti interessa l’ibernazione, hai una partizione di swap?

$ cat /etc/fstab | grep swap

Prima di darti una risposta provo a studiare ciò che ho trovato http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=12160
Sembra interessante… anche se è datato.
Poi mi farò risentire.

Ciao

Riproviamoci:
ho provato a dare uno sguardo al link che avevo citato nel precedente post ma non mi sembra alla mia portata.

Tornando alle domande di Marco:
1 - con $ cat /etc/fstab | grep swap
ottengo

 /dev/mapper/fedora-swap swap                    swap    defaults        0 0 

quindi presumo che la partizione di swap ci sia.

2 - Ciò che cerco è un standby windows-like che “parcheggia” gli applicativi correnti e, al resume, il computer riparte senza fare un boot completo (in pochi istanti).

Quello che invece fa il mio Fedora 20 con GNOME è un riavvio utilizzando il tasto invio (come del resto windows) ma poi fa un normale boot che quindi impiega un bel po’ di tempo.
Più che uno standby mi sembra una ibernazione !!!
.

Ci sono tre modalità:

  1. Lo standby: computer acceso, in risparmio energetico. Ci vogliono 3~5 secondi per entrare ed uscire da questa modalità e un portatile può restarci 1~3 giorni in media.
  2. L’ibernazione: spegnimento del computer con salvataggio dello stato del sistema su disco. Il mio portatile che ha 4 anni, ha una SSD e ha un processore poco potente (paragonabile ad un Atom per Desktop) ci mette 15 secondi per ibernarsi e 20 per ripartire, su una Fedora 20 GNOME senza particolari accorgimenti.
  3. La sospensione ibrida: lo stato viene salvato su disco, ma il sistema va in sospensione. Se la batteria non dovesse essere sufficiente, il sistema partirà ripristinando lo stato salvato.

Il “Fast Boot” di Windows 8 è una ibernazione con un piccolo accorgimento: prima di salvare lo stato su disco l’utente effettua il logoff. Di conseguenza i dati da memorizzare sono molti meno. Sul mio sistema guadagno 5 secondi in entrambe le fasi, passando a 10 secondi per l’ibernazione e a 15 per il ripristino.
Spesso viene chiamata “ibernazione ibrida”, ma non ha nulla a che vedere con l’ibernazione ibrida di Linux, che è ibernazione con resume da sospensione nel caso ci sia autonomia sufficiente.

Tutte le misurazioni che ho fatto sono complete, al lordo del tempo che ci mette il pc ad accendersi, mostrare il logo della scheda madre, mostrare il boot loader (appena lo vedo premo invio; questo passaggio pesa per circa un secondo), caricare il kernel e via dicendo.

Vedasi i comandi:

[code]# pm-suspend

pm-hibernate

pm-suspend hybrid

pm-is-supported

[/code]

Per vedere cosa supporta il tuo sistema puoi usare questo script:

for mode in suspend hibernate suspend-hybrid; do
  (set -x; pm-is-supported --$mode && echo yes || echo no)
done

@ frafra
utilizzando lo script in bash sembra che siano supportate le tre modalità

[code]+ pm-is-supported --suspend

  • echo yes
    yes
  • pm-is-supported --hibernate
  • echo yes
    yes
  • pm-is-supported --suspend-hybrid
  • echo yes
    yes
    [/code]

ma lanciando # pm-suspend ottengo lo stesso che dall’ hot-corner dove c’è lo shutdown / suspend
ossia che il riavvio dura circa 30 secondi…
Quello che al punto 1 hai chiamato standby (computer acceso + risparmio energetico) da dove lo lanci ?
.

Dal menù in alto a destra (usando ctrl) o con pm-suspend.
A quanto pare hai semplicemente una sospensione non funzionante. Forse un problema dei tuoi driver grafici (quali usi?), o di qualche altro dispositivo. Bisognerebbe guardare i log del kernel via http://www.freedesktop.org/software/systemd/man/journalctl.html.

ciao,
il journactl l’ho lanciato ma vien fuori la Treccani :gratt:
… e per vedere quale driver ho per la mia Quadro FX 1400 ?
con lshw vedo:

*-display description: VGA compatible controller product: NV41GL [Quadro FX 1400] vendor: NVIDIA Corporation physical id: 0 bus info: pci@0000:05:00.0 version: a2 width: 64 bits clock: 33MHz capabilities: pm msi pciexpress vga_controller bus_master cap_list rom configuration: driver=nouveau latency=0 resources: irq:29 memory:e7000000-e7ffffff memory:e8000000-efffffff memory:e6000000-e6ffffff memory:e5fe0000-e5ffffff

???

A meno che tu non abbia installato altri driver, dovresti avere i nouveau, che dovrebbero supportare la sospensione. Recentemente c’è stata una regressione che dovrebbe essere stata risolta (prova a fare un aggiornamento). Magari il problema è legato ad altro…

Prova a dare un’occhiata ai log con:

$ journalctl | grep suspend | less