stranezze di openoffice

Ho notato una cosa davvero molto strana.
Prima di cena ho creato un file di testo con openoffice writer, quindi l’ho salvato ed ho cominciato a scrivere, poi all’ora di cena ho chiuso open office e spento il pc.
Ora tornandoo e andando ad aprire il file direttamente dalla home (directory in cui l’ho salvato) mi accorgo che lo riconosce come un archivio, in effetti pensando a quando lo avevo salvato non gli avevo detto con quale estesione salvarlo e lui quindi lo ha lascito “neutro”.
Giustamente se io avvio il programma e vado ad apire il file, openoffice lo riconosce e lo esegue, la cosa strana è che se io cerco di eseguire direttamente il file, mi viene aperto un archivio il quale contiene diversi file e cartelle.

Capita solo a me o se ne è accorto già qualcun altro?

ciao ciao

Di default salva sempre in .odt, non capisco cosa intendi dire per “neutro”.
Quale versione usi?

[quote=gronbyt]
Di default salva sempre in .odt, non capisco cosa intendi dire per “neutro”.
Quale versione usi?[/quote]

la versione che uso è quella disponibile nel dvd di fedora core 6.

forse sono stato un po’ vago, per “neutro” intendevo che il file non aveva estensione, esempio:

“nomefile”

anzichè

“nomefile.odt”

premetto che non voglio che questo post sia preso come una segnalazione di errore da parte di openoffice, anche perché ho notato successivamente che nella finestra “Salva con nome” c’è una casetta da spuntare che dice:

] Estensione automatica dei file

selezionando quella lo scopo è raggiunto.

ora non ho il portatile con me, comunque ti spiego passo passo cosa ho fatto:

  • eseguo openoffice writer
  • comuncio a scrivere in quanto appena aperto il programma l’icona “salva” o il comando “ctrl+S” non sono abilitati, non sono abituato ad usare i menu a tendina (File -> Salva con nome), se posso utilizzo la tastiera;
  • alla prima occasione premo “ctrl+S” e mi appare la finestra “Salva con nome”, quindi inserisco il nome che voglio dare al file, la directory corrente è la mia home e mi va bene, premo il pulsante “Salva”.

ora se vado a vedere nella home tramite una finestra di esplorazione il file non ha estensione, l’icona è quella di un archivio, se ci clicco sopra, beh il seguito lo vedete nel primo post.

ciao ciao

Effettivamente ci ho provato anch’io e ti confermo che anche sulla mia fc6 è cosi’ (versione openoffice.org-writer-2.0.4-5.5.3). Per qualche motivo -ma non so dirti se la cosa sia voluta o sia tratti di un bug- i files vengono salvati in maniera differente a seconda se la casella “] Estensione automatica dei file” sia spuntata o no… Nella prova che ho fatto:

  • file1 è il file generato senza la spunta della caselle
  • file2.odt è il file generato con la spunta della caselle

Sono entrambi riconducibili ad OpenOffice (magic number):

$ file file1 file2.odt
file1:     OpenDocument Text
file2.odt: OpenDocument Text

Ma sono differenti:

$ diff file1 file2.odt
Binary files file1 and file2.odt differ

E le differenze non sono poche:

$ od -x file1 > file1.hex
$ od -x file2.hex >file2.hex
$ diff file1.hex file2.hex
1c1
< 0000000 4b50 0403 0014 0000 0000 49c0 3585 c65e
---
> 0000000 4b50 0403 0014 0000 0000 49c5 3585 c65e
6c6
< 0000120 1404 0000 0000 c000 8549 0035 0000 0000
---
> 0000120 1404 0000 0000 c500 8549 0035 0000 0000
9c9
< 0000200 6273 7261 502f 034b 1404 0800 0800 c000
---
> 0000200 6273 7261 502f 034b 1404 0800 0800 c500
15c15
< 0000340 0014 0000 0000 49c0 3585 0000 0000 0000
---
> 0000340 0014 0000 0000 49c5 3585 0000 0000 0000
18c18
< 0000420 2f72 4b50 0403 0014 0000 0000 49c0 3585

ecc. ecc. ecc.

ho scritto una mail ad un mio carissimo amico segnalandogli il link di questo post, ecco qui di seguito la sua spiegazione:

i documenti di openoffice sono dei meceri file archivio/zip.
In buona sostanza il file non e come lo scrivi ma viene salvato in una serie di documenti xml che contengono la formattazione il testo e altre cose . Tutto viene unito a formare un archivio zippato. L'apertura di un file e la tipologia di icona che compaiono quando li guardi con il navigatore dipendono dall'estensione del file. Se il file ha per esempio .odt o .jpeg allora il navigatore associa una icon corripsndente ad un documento oppure ti mostra l'immagine in miniatura o altro. Se gli clicchi sopra in base a come ha riconosciuto il file apre il programma corrispndente.(mi sto incartando ?) Ora abbiamo detto che il riconoscimento dipende dalla estensione: esiste un database da qualche parte in cui associ l'estensione con l'accplicazione con cui aprire. Quindi se hai un file .odt e clicchi sopra, il navigatore (nautilus ad es) controlla nel suo db se ha un applicazione per l'estensione del file cliccato se si la lancia, se no ti chiede con cosa vuoi aprirlo. COSA SUCCEDEREBBE SE UN FILE NON HA ESTESIONE?? Siccome in linux succede spesso allora il navigatore fa quel che puo
cercando di capire di che file si tratta leggendo i magic number come fa
il comando file e se ci capisce qualcosa usa una icona corrispndente e
se deve aprirlo usa l’applicazione corrispondente.
Non e` garantito che ci azzecchi sempre.

Nel caso dell’odt pero non sbaglia! in realta come detto sopra (anche se mi sono incartato) un odt e un file archivio/zip .
Solo che se presente l’estensione odt il nautilus gli mette icona odt e
lo apre con oofice , se non e presente lui lo riconosce per quello che e in realta` : un file archivio (zip) e quindi usa quella icona .
Non ci credi? io ho un FC4 : sulla shell prendi il file odt senza
estensione e dallo in pasto al comando file
tidice qualcosa tipo

$ file file1
file1: Zip archive data, at least v2.0 to extract

$ file file2.odt
file2.odt: Zip archive data, at least v2.0 to extract

ciao